Eco pass da ieri a Milano

milano_rif_ecopass.jpg
E’ entrato in vigore ieri a Milano l’Ecopass, il ticket che i veicoli inquinanti dovranno pagare per accedere al centro della città. Si tratta di un progetto a carattere sperimentale, compreso nel piano d’intervento per la mobilità sostenibile, la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini avviato dal Comune.

Lazio: 980.000 euro per la realizzazione di piste ciclabili

piste_ciclabili_rif_lazio.jpg Via libera della Giunta, durante la sua ultima seduta, a una delibera che prevede una serie di interventi volti a favorire lo sviluppo del trasporto ciclistico in vari centri del Lazio. L’esecutivo regionale ha infatti stanziato a questo fine un contributo complessivo di 979.551,49 euro che verranno utilizzati per la realizzazione di piste ciclabili a Roccasecca (Fr), Sabaudia (Lt), Labico (Rm) e Zagarolo (Rm).
La somma verrà così ripartita tra i quattro Comuni:

Daimler leader mondiale per il trasporto ibrido

daimler_orion_vii.jpg
Daimler Buses North America ha ricevuto ordini per 1,052 bus ibridi da distribuire presso le amministrazioni pubbliche del nord America. Il mezzo che sta riscuotendo tale successo è il 202 Orion VII che è equipaggiato con un propulsore diesel affiancato da una unità elettrica. L’ultimo ordine di questo bus rispecchia in parte il successo che dal 2003 le unità ibride stanno riscuotendo negli Usa con 2.600 unità vendute sino ad oggi.

Direttiva della Commissione europea per auto verdi entro il 2012

ambiente_rif_ue.jpg La Commissione europea ha adottato ieri una proposta che mira a ridurre il consumo di carburante dei veicoli da strada e le loro emissioni di CO2. La riduzione proposta dalla Commissione è di 120 grammi di CO2 emessa per kilometro, con un’ulteriore diminuzione di 10 g/km da raggiungere attraverso una maggiore efficienza dei carburanti, del sistema di condizionamento e dei pneumatici. Si può ottenere una riduzione sostanziale se i poteri pubblici acquistano dei veicoli meno inquinanti ed economici in energia per integrarli nel loro parco di veicoli di trasporto pubblico. Sarà la popolazione urbana a beneficiare principalmente di queste misure.

Risorse per la costruzione di nuove autostrade!

autostrade_rif_risorse.jpg Via libera della Commissione Bilancio della Camera ai finanziamenti alla rete viaria. Secondo gli ambientalisti ciò significa l’abbandono del progetto “1000 treni”, che avrebbe favorito gli spostamenti su rotaie da parte dei pendolari. La Commissione Bilancio della Camera ha oggi approvato gli emendamenti alla Legge Finanziaria, relativi al finanziamento di nuove autostrade. In arrivo ben 9 milioni di euro per il progetto del Grande Passante autostradale di Bologna e rispettivamente 5 milioni d 3 milioni per la nuova Pedemontana di Formia e per la superstrada Grosseto-Fano.

Vectrix e Provincia di Bologna insieme per la diffusione dell’elettrico in città.

vectrix_rif-prbologna.jpg
Giovedì 13 Dicembre Vectrix, multinazionale americana leader nella progettazione e commercializzazione di veicoli a due ruote a zero emissioni di inquinanti, consegnerà alla Provincia di Bologna un MAXI-Scooter Elettrico, il primo due ruote elettrico che alla totale compatibilità ambientale associa prestazioni assolutamente competitive. L’evento si inserisce nel programma “Centopiazze-Zeroemissioni” promosso da Vectrix per fare conoscere ai cittadini e alle Istituzioni i vantaggi che derivano dall’utilizzo in città di un veicolo elettrico, sia in termini di minor impatto ambientale che di libertà di movimento.

Concept car: Citroen C-Cactus

citroen_c_cactus.jpg
Al Motor Show di Bologna Citroen presenta diverse nuove concept car, ovvero le vetture cui la casa francese si ispirerà come linee e tecnologia per le vetture dei prossimi anni. Tra le nuove concept ecco la C-Cactus, un veicolo ecologico per la forte prevalenza di materiali riciclati o riciclabili che entrano a far parte della sua composizione e come la specie vegetale da cui è stato scelto il nome. Questa vettura nonostante il peso “normale” 1.180 kg, consuma poco: 2,9 litri per 100 km con un livello di emissioni di CO2 di 78 g/km.

La Campagna Pubblicitaria “FIGHT FOR NATURE” al Motor Show 2007

fight_for_nature.jpg Nell’ambito del Salone Internazionale dell’Automobile di Bologna, con la campagna pubblicitaria “Fight for Nature”, Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) e Promotor International intendono dare un messaggio chiaro, per far capire a tutti il percorso che il mondo dell’auto sta intraprendendo ormai da anni nella direzione del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico. Per farlo è stata utilizzata la metafora del mondo animale e naturale: i protagonisti della campagna sono infatti un albero, un cavallo e un cavalluccio marino, composti da parti di motore. I tre soggetti illustrano alcuni dati, anticipati dai claim “L’aria è viva”, “La terra è viva” e “Il mare è vivo”, che dimostrano come il mondo dell’auto da diversi anni stia operando con grande attenzione verso l’ambiente, registrando straordinari progressi, e quanto sia importante che tutti gli attori coinvolti, compresi gli automobilisti, si impegnino in un’integrazione in tal senso.

Honda al Motor Show di Bologna

honda_accord_cr_v.jpg In anteprima nazionale Honda presenta al Motorshow di Bologna l’entusiasmante Concept della nuova Accord Tourer: il prototipo fornisce precise indicazioni sull’orientamento di design della nuovissima generazione di Honda Accord il cui lancio è previsto in Italia nel corso del 2008. Lo stand Honda (padiglione 21), si concentra su due temi cardine: tecnologia avanzata e attenzione all’ambiente. Tra i prodotti all’avanguardia troviamo CR-V – dotato di tecnologie intelligenti come l’ACC, (Adaptive Cruise Control), il CMBS, (Collision Mitigation Brake System), l’AFS, (Active Front Lighting), il TSA, (Trailer Stability Assist) – e l’ammiraglia Legend, con il sistema di trazione integrale SH-AWD assolutamente innovativo per una guida sportiva e una sterzata sicura.
Honda inoltre intende sottolineare in un modo particolare la propria attenzione per l’ambiente, ponendo al centro dello stand il Concept ibrido Small Hybrid Sports, per la prima volta in Italia. Sullo sfondo del Concept un claim significativo: “In Honda sfruttiamo una risorsa inesauribile: i sogni”.