La scelta del GPL: con 10 euro 190 km contro i 120 del diesel e i 100 della benzina

La scelta del GPL: con 10 euro 190 km contro i 120 del diesel e i 100 della benzina Con i recenti aumenti del prezzo della benzina e del gasolio l’uso dell’auto diventa sempre più un lusso. Solo per restare all’ultimo anno, il gasolio è aumentato del 30% e la benzina del 15%. L’auto resta comunque per molti un mezzo indispensabile per andare a lavorare. Tutti ci poniamo l’interrogativo di come risparmiare e certamente una prima risposta è sostituire il mezzo privato con quello pubblico (ma ciò non sempre è possibile); una seconda risposta è quella di rivolgersi a veicoli più piccoli e risparmiasi (soluzione questa molto costosa); una terza risposta è quella di prendere in considerazione l’installazione di un impianto a GPL.
Il risparmio è consistente. Infatti con 10 euro:

– con un veicolo a benzina si percorrono mediamente circa 100 km
– con un veicolo a gasolio circa 120 km
– con un veicolo a GPL circa 190 km.

Continuano gli aumenti per benzina e diesel

Continuano gli aumenti per benzina e diesel
Nuova ondata di rincari per i carburanti, con verde e gasolio che restano sui livelli record raggiunti nei giorni scorsi. Gli aggiornamenti dei listini sono stati diffusi dal Quotidiano Energia. Diverse compagnie hanno rivisto al rialzo i prezzi consigliati ai gestori, con la benzina che arriva fino alla soglia di 1,46 euro al litro e il gasolio che supera quota 1,43, spingendosi in alcuni casi a sfiorare gli 1,44 euro al litro. Ma c’è anche qualche eccezione: Agip ha infatti ritoccato i prezzi all’ingiù.

Roma: mercoledì 27 febbraio divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti

roma_rif_antismog.jpg Allo scopo di limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera, è stato disposto per la giornata di mercoledì 27 febbraio il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Dalle 7.30 alle 20.30 nella fascia verde cittadina, dunque, non potranno circolare: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Questi i livelli medi di particolato fine registrati dalle centraline dell’Arpa: Arenula 68/50 (microgrammi per metrocubo); Francia 81/50; Preneste 87/50; Cinecittà 88/50; Fermi 82/50; Bufalotta 68/50; Tiburtina 75/50.

Allarme Codacons, aumenti record sui prezzi dei carburanti

benzina1.jpg Le quotazioni record del petrolio stanno registrando i primi effetti sui prezzi dei carburanti alla pompa. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato è salito a 1,399 euro/litro, mentre il diesel è volato a 1,320 euro al litro. “Il record del petrolio si tradurrà in una mazzata pari a circa 150 euro a famiglia solo per la voce carburanti – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il rischio concreto è inoltre quello di ripercussioni pesanti sui prezzi dei prodotti alimentari che viaggiano su ruote, che potrebbero risentire dei maggiori costi di trasporto.

Informazioni utili sulla Rottamazione Auto 2008

rottamazione.jpg Il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il Decreto legge 31 dicembre 2007 n. 248 che prevede fra l’altro l’estensione della rottamazione auto anche alle auto euro 2 immatricolate fino al 31 dicembre 1996.
• Per chi rottama una vecchia autovettura euro 0-1-2 immatricolata fino al 31 dicembre 1996, per acquistarne una nuova l’agevolazione è di 700 euro e l’esenzione dal pagamento del bollo per un anno, che diventano 3 se l’auto da rottamare è euro 0. Per avere diritto al bonus di 700 euro l’auto nuova euro 4 – 5 non deve emettere più di 140 g/km di CO2 se a benzina e non più di 130 g/km di CO2. se a gasolio. Detto contributo aumenta di euro 100 per l’auto nuova euro 4-5 che emetta non oltre 120 g/km di CO2.

WTCC: BMW opta per la motorizzazione diesel

wtcc_bmw_rifdiesel.jpg
All’inizio era solo una voce. Poi arrivarono i primi test, le prove al banco. Ora, il progetto sembra essersi trasformato in realtà. Il clamoroso passaggio della BMW al motore diesel potrebbe concretizzarsi già dalla seconda gara della stagione in Messico. E la sfida alla Seat, che per prima ha dato il via questa corsa al diesel introducendo a sorpresa il propulsore TDi ad Anderstorp 2007, è lanciata.

Roma: misure anti-smog e nuove limitazioni alla circolazione

auto-stop.jpg E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.

Polemica Adiconsum contro la messa al bando dei veicoli euro 4 nei centri cittadini

ambiente_rif_ue.jpg ADICONSUM si dice contraria agli annunci da parte di alcuni amministratori locali che vogliono limitare il transito dei veicoli Diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato. Questi annunci hanno messo in seria difficoltà decine di migliaia di consumatori che hanno comprato, magari approfittando degli incentivi alla rottamazione, una Euro 4 fiammante, e magari la stanno ancora aspettando, per scoprire che non potranno circolare in città come Roma e Milano.

Il nuovo 2.2 Multijet 170 CV debutta su Fiat Ulysse

fiat_ulysse_rif_2-2.jpg
La gamma di Fiat Ulysse si rinnova offrendo al cliente alcune novità estetiche, una maggiore razionalizzazione dell’offerta e una nuova motorizzazione: il brillante 2.2 Multijet da 170 CV. Contraddistinto dal nuovo logo Fiat, il monovolume Ulysse MY 08 conferma tutti i punti di forza del modello precedente – generose dimensioni esterne, grande funzionalità interna e ricca dotazione nel campo della sicurezza, del comfort e della telematica – aggiungendo oggi eleganti maniglioni laterali di colore “alluminio anodizzato”, due nuove tinte di carrozzeria (Grigio Fiero Metallizzato e Blu Educato) e originali rivestimenti soft-touch sulla plancia e sui pannelli laterali.