Ondas Media, la compagnia della radio satellitare per l’Europa, ha annunciato oggi di aver concluso un accordo di carattere commerciale per installare ricevitori per la radio satellitare nei veicoli Nissan e Infiniti in Europa. Questo accordo prevede, come è già stato annunciato, che coloro che acquisteranno i veicoli Nissan saranno fra i primi acquirenti europei ad essere in grado di ricevere i diversi programmi che creerà e distribuirà. “La radio satellitare ha avuto un immenso successo negli USA e noi pensiamo che anche i consumatori europei saranno attratti dalla diversità dei programmi, dalla copertura continua e dalla qualità superiore dell’audio che Ondas Media sta sviluppando“, conferma Larry Haddad, General Manager, Strategia e Pianificazione della produzione, Nissan Europa.
Economia
Prezzi della benzina ancora in rialzo!
Tornano a correre i prezzi alla pompa di benzina e gasolio che, aggiungendo i 2 centesimi tagliati dall’intervento temporaneo sulle accise, supererebbero il record storico. Per l’Adoc serve un intervento deciso del Governo. “Il taglio fiscale non ha sortito alcun effetto e i prezzi della benzina tornano a correre – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – se si intende veramente salvare l’economia delle famiglie, evitandogli un aggravio di quasi 300 euro l’anno, servono interventi più decisi e coraggiosi da parte del Governo e un maggiore controllo sulle compagnie petrolifere. E’ opportuno, inoltre, che l’Antitrust indaghi sul prezzo quasi omologato praticato dai distributori di marca, maggiore di 10-12 centesimi rispetto a quelli non marcati .
Completa liberalizzazione della distribuzione carburanti contro speculazione prezzi
La completa liberalizzazione della distribuzione carburanti è “ineludibile alla luce delle speculazioni che continuano sui prezzi di benzina e diesel”. È la richiesta avanzata da Federconsumatori che denuncia come di fronte “al calo del prezzo del petrolio sotto i cento dollari al barile” e alla detassazione decisa dal governo non ci sia stata alcuna forte diminuzione del prezzo della benzina e del gasolio, attesa dall’associazione in “almeno di 7-8 centesimi al litro (portando il prezzo a 1,31-1,32 euro)”. Federconsumatori ricorda che “un centesimo sul prezzo dei carburanti ha l’effetto di stornare dalle tasche degli automobilisti 20 milioni di euro al mese. Per gli utenti, all’anno, vi sono maggiori esborsi di 96 euro di costi diretti e 65 euro di costi indiretti“. “Si tratta, una volta per tutte – sottolinea Federconsumatori – di arrivare a un profondo processo di liberalizzazione del settore, oggi attuato solo in minima parte, il 5 per cento del mercato, attraverso distributori indipendenti (l’elenco è reperibile gratuitamente sul sito della Federconsumatori) che possono acquisire i carburanti direttamente dal mercato con risparmi di 6-7 centesimi al litro”.
Disponibile sul mercato il navigatore GPS ASUS® R700T
ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), annuncia la disponibilità sul mercato italiano del navigatore satellitare ASUS R700T. Svelato in occasione del GSMA Mobile World Congress di Barcellona e caratterizzato da un design lineare ed elegante, l’avanzato navigatore satellitare ASUS R700T arriva oggi anche nel nostro paese e si affianca al modello R300 già sul mercato, da cui si differenzia già al primo sguardo per il display LCD da 4.3″. Estremamente sottile (appena 13.5 mm) e leggero (200 grammi), il nuovo ASUS R700T si distingue per la possibilità di visualizzare le mappe in formato 3D, assicurando, quindi, una navigazione particolarmente realistica e intuitiva. Grazie alla tecnologia Auto Light Sensor, il nuovo navigatore GPS ASUS R700T è poi in grado di regolare dinamicamente la luminosità del display, in base alle condizioni dell’illuminazione esterna (giorno/notte/gallerie), garantendo immagini sempre nitide e leggibili.
Isae: costo del petrolio sostenuto anche nel 2009
L’Isae stima ”una progressiva normalizzazione” del prezzo del petrolio che però resterebbe sostenuto anche nel 2009, sopra i 90 dollari. ”Pur ipotizzando l’attenuarsi nella seconda metà dell’anno – sottolinea l’Istituto di analisi economiche – delle componenti speculative, dominanti in queste settimane, e una progressiva normalizzazione dei prezzi a riflesso di una congiuntura mondiale in indebolimento, il corso del brent continua a collocarsi sostanzialmente sopra i 90 dollari nel 2009, dopo un livello di poco inferiore ai 100 dollari nella media del 2008“. Per quanto riguarda invece il rapporto di cambio tra euro e dollaro, “si suppone che dopo un’accentuata volatilità nel corso del 2008, con episodi di ulteriore indebolimento che portano il dollaro a toccare nuovi picchi storici di valutazione, nel corso del 2009 ci siano le premesse per un apprezzamento del biglietto verde nei confronti dell’euro“.
Nasce il nuovo sito della divisione moto di Bridgestone Italia
E’ online il nuovo sito della divisione moto di Bridgestone Italia, www.bridgestonemoto.it interamente realizzato da Nascar. Il risultato del lavoro della web agency è una piattaforma web avanzata, dotata di una interfaccia grafica di forte impatto, in linea con l’immagine forte e grintosa del brand . «I professionisti della divisione creativa hanno collaborato alla definizione di un web design che avesse un’impronta fortemente riconoscibile, ma allo stesso tempo coerente con l’identità visiva del brand» afferma Sergio Esposito, art director di Nascar. Il sito web è stato realizzato con le tecnologie più avanzate che lo hanno reso uno strumento sofisticato e funzionale, allo stesso tempo una vetrina per la presentazione delle produzioni Bridgestone moto, ed uno strumento per informare ed incuriosire gli utenti sulle attività portate avanti dall’azienda.
Rispetto al 2001 + 51% per un pieno di benzina di cinquanta litri
Il 16 marzo del 2001, ai tempi delle lire, un litro di gasolio tradotto in euro veniva 0,912 €. Oggi un litro di diesel costa 1,378 euro. Un aumento del 51% che, per un pieno di cinquanta litri, si traduce in un maggior esborso pari a 23,3 euro. Coi prezzi dei carburanti a questi livelli – spiega il Codacons – ipotizzando due pieni al mese, un automobilista con auto a gasolio spende su base annua la bellezza di 1.653 euro, contro i quasi 1.100 euro annui del 2001. “Questi numeri – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – dimostrano come la situazione sia obiettivamente insostenibile e frutto di speculazioni gravissime che si abbattono sui consumatori. L’Antitrust e le Procure di tutta Italia devono intervenire a tutela dei cittadini sempre più spremuti come limoni, individuando dove si celano le speculazioni e chi si arricchisce sulle spalle degli automobilisti”.
Benzina: ogni famiglia per le vacanze pasquali spenderà 24 euro in più rispetto alla Pasqua del 2007
Una vera e propria stangata quella che si abbatterà sugli italiani che decideranno di spostarsi lungo il paese in auto durante le prossime festività pasquali. Considerati gli attuali livelli dei listini dei carburanti, e una media di 4 pieni a famiglia per l’intera durata della vacanza, ogni nucleo spenderà per le vacanze pasquali 24 euro in più rispetto la Pasqua del 2007 (che si festeggiava l’8 aprile) in caso di auto a benzina, e addirittura 48,4 euro in più in caso di vettura a gasolio!! “Anche quest’anno si conferma il trend che vede i prezzi dei carburanti impazzire pochi giorni prima dell’esodo pasquale – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – ma per la Pasqua 2008 la situazione è particolarmente grave, perché fa seguito ad una serie infinita di rincari registrati negli ultimi mesi nei listini dei carburanti. Proprio l’insostenibilità di tale situazione – spiega Rienzi – spingerà circa 1 famiglia su 5 a rinunciare agli spostamenti in automobile per l’Italia durante le vacanze pasquali, in favore di altri mezzi di trasporto come treni e aerei, al fine di ridurre la spesa oramai proibitiva per il pieno di benzina”.
Rc Auto: il meccanismo del bonus-malus è sterilizzato dall’aumento delle tariffe
Il meccanismo del bonus-malus è sterilizzato dall’aumento delle tariffe. Questo, in sintesi, il pensiero espresso da Antonio Lirosi, Garante per la sorveglianza dei prezzi, durante un incontro con il direttore generale dell’Ania, Giampaolo Galli. “Nella maggior parte dei casi – ha spiegato il Garante – il bonus malus non comporta diminuzioni per gli automobilisti virtuosi per i quali, nel migliore dei casi, la tariffa non aumenta”. Lirosi ha infatti commentato che esiste un 45-47 per cento di automobilisti che sono saliti in prima classe di merito e per i quali il loro premio “se va bene non aumenta perché nel frattempo sono aumentate le tariffe”. Il Garante dei prezzi ha detto di non possedere dati percentuali per quantificare questo fenomeno, ma ha invitato ad esaminare “i dati dell’Isvap che danno per tutti i profili tariffari segni positivi di aumento”. Lirosi ha comunque chiarito che non spetterà al Garante intervenire su questa faccenda, “è una questione – ha detto – di decisioni legislative ed imprenditoriali”. Secondo il Codacons il Garante “deve intervenire per valutare la vessatorietà della clausola che prevede il bonus-malus nei contratti assicurativi e, di conseguenza, chiederne la nullità”.