Il tuner tedesco Anderson Germany ha regalato alla Ford Focus RS un aspetto decisamente da batmobile, all’insegna del profondo nero, adottando un’affascinante profondo nero opaco con svariati dettagli stilistici in rosso, un significativo contrasto di colore che appare sul logo, sui bordi delle ruote e nelle cuciture dei nuovi rivestimenti degli interni molto eleganti, che si arricchiscono di materiali pregiati quali l’Alcantara e la fibra di carbonio.
foto auto ford focus rs
Ford Focus RS: livrea speciale per festeggiare la 24 Ore di Le Mans
Sono cinque le versioni speciali che saranno realizzate per festeggiare la partecipazione della Ford alla 24 Ore di Le Mans, cinque Ford Focus RS esibite nella quinta edizione della Le Mans Classic dal 9 all’ 11 luglio, cinque diversi modelli, ognuno con uno schema diverso, ogni livrea ripropone una Ford da competizione che rappresentano la storia della Casa dell’ Ovale alla 24 Ore di Le Mans.
Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puro
E’ la trazione anteriore più potente prodotta da Ford per l’ Europa
Ford Focus RS, 305 cavalli di potenza sulle strade europee, una nuova versione che rappresenta l’ essenza della sportività e delle prestazioni, un concentrato di tecnologie assolutamente all’ avanguardia, la vettura Ford a trazione anteriore più potente e veloce che sia mai stata prodotta finora per l’ Europa, il principio con il quale è stata scelta la trazione anteriore è la leggerezza, adottare un 4×4 come quella della Focus del Mondiale Rally avrebbe comportato un aumento del peso e dell’ inerzia, incidendo sulla dinamica pura della vettura.
Il motore scelto per Ford Focus RS è il turbo benzina Duratec 2.5 DOHC, modificato per potenziarlo fino a 305 cavalli, erogati a 6.500 giri e fino a un regime di rotazione di 7.000 giri/minuto, una coppia massima impressionante, 440 Nm già dai 2.300 e fino ai 4.500 giri. La velocità massima raggiunta sul circuito di Nurburgring è stata di 263 km/h con un’ accelerazione da 0 a 100 in soli 5,9 secondi.
I risultati a dir poco eccezionali ottenuti da Ford Focus RS sono anche dovuti all’ esperienza di Jost Capito, responsabile dello sviluppo, che ha un prestigioso curriculum, è nato in BMW, è arrivato poi Porsche, passando dalla Sauber per la Formula 1, approdando in Ford nel 2001 a seguire il Mondiale Rally.
Le modifiche apportate al 2.5 Duratec montato su Ford Focus RS sono molte e specifiche, partendo dalle camme dei cilindri, ai pistoni, passando al profilo dell’ albero a camme e alla biella, per concludere con le guarnizioni della testa dei cilindri. Ma l’ innovazione è nel sistema di aspirazione con un collettore di scarico e il turbocompressore molto più grande, ed ancora Ford Focus RS arriva ai 100 km/h già dalla seconda, grazie all’ allungamento dei rapporti di cambio della trasmissione.