Una definizione che racchiude il senso della Mercedes Classe E Cabrio, che, grazie all’ adozione dell’ inedito sistema Aircap, di serie su tutte le versioni, promette di poter tranquillamente viaggiare senza la capote anche con temperature polari.
Sulle strade italiane arriverà a Marzo 2010, Mercedes Classe E Cabrio va a completare la gamma, dopo la familiare, la berlina e la coupè arriva la cabriolet, sono state diffuse le prime foto ufficiale, la Casa della stella a tre punte la definisce “la prima cabrio utilizzabile tutto l’ anno a capote aperta”, la capote in tela, comunque, si apre e chiude in 20 secondi anche in movimento fino a 40 km/h.
Non è sempre facile realizzare i propri sogni, per gli automobilisti è quello di viaggiare a bordo di una sportiva, elegante, veloce, grintosa, magari anche esclusiva, ebbene con soli 183.800 euro oggi si può, questa è la cifra necessaria per portarsi a casa la Mercedes SLS AMG coupé, stupenda, due metri di cofano motore per accogliere un fantasmagorico V8 montato in posizione centrale-anteriore, le portiere si aprono ad ali di gabbiano. Il prezzo è, ovviamente, riferito alla versione base di serie e per entrarne in possesso bisogna prenotarsi ed aspettare le consegne per la primavera del 2010.
Molto attese le nuove proposte della Casa della stella a tre punte, dalla Classe E Station Wagon alla Mercedes SLS AMG anche in versione elettrica Mercedes al Salone di Francoforte
Per la celebrazione è stata realizzata una versione in edizione limitata
Era il 1909 quando due società tedesche Gottlieb Daimler e Carl Benz pensarono di fondersi e di creare una delle case automobilistiche che in 100 anni sono arrivati a produrre vetture che del prestigio hanno fatto il loro marchio, partendo da prototipi a motori.
Un anniversario molto importante da festeggiare per la Casa di Stoccarda, 100 anni di attività, per farlo ha creato un’ edizione speciale di grande raffinatezza, Mercedes CL Coupé, riccamente equipaggiata di serie e con dettagli davvero esclusivi, ad esempio, un pacchetto sportivo AMG, eleganti rivestimenti in pelle di alta classe, inserti in nero Pianoforte, per completare questa versione, davvero prestigiosa, incastonati nella consolle centrale trionfano gli stemmi dei marchi di fabbrica originali in ottone dorato e placcato.
Gli stemmi sono l’ esatta riproduzione dei simboli che la fusione delle due società depositarono come marchio di fabbrica, da cui è nata l’ ormai celeberrima ed ambita Stella a tre punte di Mercedes Benz, il nome Mercedes aggiunto, secondo una leggenda, dovrebbe essere quello di una bimba figlia di uno dei dirigenti dell’ epoca.
Anche chi non ama la Casa tedesca sa che le sue vetture si contraddistinguono per raffinatezza ed eleganza, a volte di una bellezza scultorea, unite alle prestazioni decisamente invidiabili, Mercedes Classe CL esprime chiaramente tutto questo, arrivando ad essere un vero e proprio capolavoro di ingegneria automobilistica, sportività e lusso questa l’ essenza.
La versione “100 years of the star” esprime alla perfezione il concetto, il pacchetto sportivo AMG propone uno spoiler frontale, minigonne sottoporta e all’ interno, rivestimenti cuciti parzialmente a mano in pelle, pedaliera sportiva in acciaio spazzolato, volante in legno e pelle.
Era già maestosa di suo, ma l’ intervento del tuner tedesco l’ ha resa ancor più imponente, quasi irriconoscibile, rielaborata anche la meccanica, completa il rivoluzionamento, una vasta gamma di motorizzazioni
Mercedes GL è il modello più imponente di tutta la gamma della Casa della stella a tre punte, la reinterpretazione del tuner tedesco Carlsson ha voluto regalare un look ancora più potente, ha completamente cambiato l’ aspetto già maestoso del SUV, rielaborando anche la meccanica dei propulsori.
Il nuovo design del frontale di Mercedes GL lo rende praticamente irriconoscibile, imponente come una cattedrale, un cambiamento significativo dato dall’ inedita mascherina anteriore e dal nuovo possente paraurti che incorpora le luci LED diurne, contribuisce a sottolineare la nuova “espressione facciale” del frontale anche il loro posizionamento sotto i doppi fari fendinebbia circolari, le stesse luci possono essere utilizzate di notte come luci di posizione, rivisitato anche il cofano con due inusuali gobbe.
A parte le immancabili minigonne, Carlsson ha pensato anche a modificare il posteriore di Mercedes GL su cui spicca un inedito estrattore dell’ aria con due enormi scarichi ovali in acciaio inox basilari per far chiaramente dare sfogo al vivace rombo dei motori.
Un concentrato di ingegneria, unito ad efficienza, riduzioni di consumi ed emissioni coniugati con la classe esclusiva della Casa della stella
Mercedes S 400 Hybrid: quando l’ infinita eleganza diventa elettrica, a conferma del sempre più concreto impegno della Casa della stella per la produzione eco-sostenibile più all’ avanguardia, all’ abbattimento dei consumi e dei livelli di emissioni quasi come un’ utilitaria. L’ occasione è stata offerta dall’ appena lanciato restyling dell’ ammiraglia Mercedes Classe S, che l’ ha portata anche al lancio della versione “pulita”, la Mercedes S 400 Hybrid, l’ ammiraglia più pulita ed evoluta al mondo, una berlina di rappresentanza che coniuga il fascino assoluto con la responsabilità ambientale, qualità indispensabili per un grande Marchio quale Mercedes.
La Mercedes S 400 Hybrid è la prima vettura ibrida benzina/elettrica della Casa tedesca, berlina tre volumi raffinata, potente, classe innata, comfort come solo un lussuoso salotto di casa propria sa offrire, una versione ibrida efficiente tanto che riesce a consumare solo 7,9 litri di benzina per percorrere i canonici 100 km con emissioni di CO2 di appena 182 g/km.
Il merito dei risultati estremamenti positivi di Mercedes S 400 Hybrid è dell’ alimentazione elettrica basata su batterie agli ioni di litio e di un parsimonioso motore a benzina, un 6 cilindri a V di 3,5 litri da 279 poderosi cavalli, abbinato al cambio automatico a sette rapporti 7G-Tronic, il più avanzato della produzione Mercedes, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 7,2 secondi e di lanciarsi a 250 km/h, limitati elettronicamente.
Il motore elettrico di cui è dotata Mercedes S 400 Hybrid incrementa la potenza di 20 cavalli, supportato da una centralina elettronica riprogrammata, 160 Nm della coppia massima di 385 Nm, sono disponibili con la sola alimentazione elettrica.
Il nuovo modello della stella a tre punte è il perfetto incontro fra comfort e dinamismo
Mercedes Classe E coupé potrebbe sembrare puramente sportiva, visto la coda e la mancanza del montante centrale, linea snella e slanciata, tutto fa intendere lo spirito sportivo, ma la Casa tedesca ha ancora una volta stupido, basta salire a bordo per capire come sia riuscita a far perfettamente miscelare eleganza e comodità alla dinamicità, in questi giorni è disponibile nelle concessionarie, non si può perdere l’ occasione per ammirarla.
Salendo a bordo di Mercedes Classe E coupé si capisce subito che il comfort è di casa e che i materiali sono di prestigiosa qualità, pensate che, offerti come optional, ci sono i sedili Multicontour che hanno camere d’ aria gonfiabili, comodità che sono accompagnate da una infinita tecnologia al servizio del pilota, generosa negli equipaggiamenti di serie, tra cui l’ Attention System, che valuta l’ affaticamento del pilota monitorandolo, facilitato anche l’ accesso alla seconda fila di sedili con la funzione Easy Entry, sistema Pre-safe con Brake Assist ed ESP, fari bixeno con abbaglianti adattivi, e l’ assetto Agility Control con sospensioni attive. Sono davvero tanti gli optional che offre, uno fra tutti, che arriverà entro fine anno, anche il sistema per il riconoscimento dei cartelli stradali, che indica la velocità da mantenere sul display.
Due gli allestimenti Mercedes Classe E coupé Elengance ed Avantgarde, volendo regalarsi ancor più sportività, si può personalizzare acquistando il pacchetto AMG. E’ prevista anche una Mercedes Classe E coupé Prime Edition, solo per i primi mesi di commercializzazione, ancora una versione esclusiva con il tetto Panorama in cristallo, cerchi in lega AMG da 18″ ed una carrozzeria di un affascinante argento palladio metallizzato. L’ allestimento dell’ abitacolo è in nappa bicolore e la pedaliera sportiva in acciaio spazzolato.
Mercedes il fascino pulito della Classe S, questo è quanto vuole dimostrare la Casa tedesca agli italiani e lo farà la prossima settimana con un’ esclusiva e raffinata berlina durante il MoTechEco di Roma, seconda edizione della manifestazione realizzata dal Comune di Roma, Regione Lazio e Ministero dell’ Ambiente, presentando S 400 Hybrid, equipaggiata di propulsione elettrica e batterie agli ioni di litio. Un matrimonio ben riuscito, il comfort assoluto offerto dalla Mercedes Classe S ed il doveroso rispetto dell’ ambiente, l’ evoluzione più efficiente per l’ abbattimento di emissioni e consumi. In attesa che Mercedes S 400 Hybrid arrivi in tutte le concessionarie, e sembra che sarà a breve, potremo ammirare questa stupenda berlina benzina/elettrica a Roma dal 14 al 16 maggio.
Con l’ arrivo della tecnologia ibrida, Mercedes Classe S diventa l’ auto ammiraglia con il motore a benzina meno dispendioso al mondo, pensate che per percorrere i canonici 100 km sono necessari solo 7,9 litri ed ancora meglio sono le emissioni di C02 che si attestano a 186 g/km.
Tutto questo non toglie assolutamente nulla alle performance di Mercedes S 400 Hybrid che siamo abituati a conoscere sulla berlina, basti pensare che il V6 3.5 da 279 cavalli non supera i 250 km orari di velocità massima soltanto limitato elettronicamente, anche l’ accelerazione è eccelente, arrivando in soli 7,2 secondi da 0 a 100 km/h. Il motore elettrico che va ad aggiungersi al propulsore, è un 20 cavalli con coppia pari a 160 Nm. Ci sono tutte le premesse per rendere Mercededes S 400 Hybrid protagonista assoluta del MoTechEco, capitolino.
La Casa di Stoccarda all’ insegna dell’ ecocompatibilità
Mercedes Benz molte le novità con le quali è presente al Salone di Shanghai 2009, alla kermesse asiatica ha presentato vetture che sposano la salvaguardia dell’ ambiente, il prestigio, il comfort e la sicurezza. Seguendo questo concetto sotto i riflettori cinesi presenta Green Luxury, che al tradizione prestigio delle ammiraglie aggiunge sicurezza, efficienza ed eco compatibilità, le novità spaziano dalla Mercedes Classe E alla nuova Mercedes Classe S, al suo debutto in medio oriente, ed è anche tornata Concept BlueZERO, sempre più vicina alla produzione di serie, segnale indiscutibile della futura mobilità elettrica ad emissioni zero.
Protagonista indiscussa è la nuova Mercedes Classe S Model Year 2009, con una gamma completamente rinnovata ed arricchita della S 400 HYBRID, la prima vettura di serie al mondo a trazione ibrida con batterie agli ioni di litio. Un passo importante verso l’ elettrificazione dell’ automobile, che la Casa di Stoccarda sta affrontando da vero pioniere. E’ dotata di un motore benzina da 3,5 litri modificato, 205 kW/279 cavalli, abbinato ad uno elettrico 15 kW/20 cavalli, coppia 160 Nm. La potenza combinata è di 220 kW 299 cavalli con coppia massima combinata 385 Nm. Per percorrere 100 chilometri ci vorranno circa 7.9 litri, con emissioni di CO2 di 199/201 g/km.