Una vettura da collezione la Porsche 911 China 10 Year Anniversary Edition, una versione molto particolare che vuole festeggiare i dieci anni di presenza sull’emergente mercato cinese della Casa di Stoccarda. Sarà una produzione davvero molto limitata, solo dieci esemplari, tanti quanti sono gli anni da celebrare.
Uno dei segni distintivi, per non dimenticare, sarà una elegante targhetta che riporterà il numero di serie e la scritta “Porsche China 2001-2011”.
Arriverà in luglio la versione speciale tutta nera della pepata Porsche Cayman S Black Edition, che sarà prodotta in soli 500 esemplari e sarà spinta da ben 330 CV a 7.400 giri al minuto con una coppia massima, pari a 370 Nm a 4.750 giri. Le prestazioni sono eccellenti, stando a quanto dichiara la Casa, lo scatto di accelerazione da 0 a 100 km/h di 5,1 secondi con il cambio manuale e 5.0 secondi netti con l’automatico a doppia frizione Pdk, migliorando ulteriormente utilizzando il Launch Control che riduce lo scatto a 4,8 secondi.
Ci è voluto qualche tempo ma alla fine è arrivata la versione diesel anche per la Porsche Panamera il cui motore sviluppa 250 CV di potenza con consumi di 6,3 litri per percorrere 100 km grazie anche agli speciali pneumatici a basso indice di rotolamento. Porsche Panamera Diesel segue la Cayenne Diesel che ha ottenuto un buon successo, probabilmente incoraggiata dal positivo riscontro ottenuto dal SUV, la casa di Stoccarda ha esteso l’idea anche alla Gran Turismo.
Sono state diffuse le prime immagini ufficiali della Porsche 911 GT3 RS 4.0, che sarà prodotta in soli 600 esemplari, a tutti gli effetti omologata per l’uso stradale, di fatto un’auto da corsa per la quale la pista è casa sua. La sigla parla chiaro, si tratta dell’allestimento “duro e puro” della 911, e si muove grazie al 4 litri aspirato della GT3 RSR, con una potenza di 500 CV a 8.250 giri e una coppia di 460 Nm a 5.750 giri, abbinato esclusivamente al cambio manuale a 6 marce. Porsche 911 GT3 RS 4.0 schizzare in soli 3,9 secondi da 0 a 100 km e raggiunge i 200 km/h con partenza da fermo in 12 secondi.
La quattro posti tedesca con l’arrivo della versione turbo va ad arricchire la gamma della Porsche Panamera che arriva a 550 CV di potenza con una coppia massima di 750 Nm, che sale ancora se si sfrutta la funzione overboost in modalità Sport e Sport Plus arrivando a 800 Nm. Porsche Panamera Turbo S è accelera in soli 3,8 secondi da 0 a 100 km/h e sfreccia a 306 km/h. Non variano, invece, i consumi rispetto alla Turbo classica, 11,5 litri di carburante per percorrere 100 km, utilizzando ruote da 19″ con pneumatici dedicati Michelin proprio per Panamera, si riducono a 11,3.
Non manca molto al 25 agosto, fatidica data in cui si potrà toccare con mano l’ incredibile potenza della nuova nata la Porsche 911 GT2 RS, che si mostrerà in tutta la sua bellezza alla terza edizione del Salone di Mosca, sfoderando tutta la potenza della sua cavalleria, 620 CV scalpitati sotto il cofano, di cui ha ampiamente mostrato tutte le qualità al Nürburgring quando, in soli 7 minuti e 18 secondi, completò il giro portandosi a casa il record.
Dal 12 al 14 giugno tutti insieme, si parte da Gorizia Porsche Cayenne appuntamento in Friuli per il 6° raduno che, come nelle precedenti edizioni, vuole coniugare cultura, grastonomia e
Arriverà sul mercato entro settembre in versione inedita
La Porsche ha ufficializzato la nuova versione Panamera, un’ esclusiva coupè quattroporte che, quasi sicuramente, dovrà vedersela con Maserati Quattroporte. Tutto parla di Porsche, dal design alla silhouette dell’ esclusiva quattro porte Porsche.
La Porsche Panamera, frontalmente, al posto della convenzionale griglia del radiatore, presenta esclusive prese d’ aria particolarmente visibili. Il frontale ha decisamente il look della 911, grazie ai passaruota pronunciati e al cofano motore allungato e snello. Il tutto è completato dalle inconfondibili lamelle profilate a delimitazione dei fianchi sul cofano anteriore piatto.
Comodità e comfort a bordo per la Panamera anche nel vano bagagli, che consente di contenere comodamente i bagagli di tutti passeggeri, con la possibilità di ribaltare separatamente gli schienali dei sedili posteriori, in modo da poter regolare il vano bagagli in base alle necessità sia dei bagagli che dei passeggeri.
La Porsche ha un nuovo museo, nella splendida Stoccarda, che ospita la nuova sede del museo Porsche. La nuova struttura si estende su un’ area di 5600 metri quadri, per realizzarla ci sono voluti 100 milioni di euro ed è stata costruita rispettando criteri ecologici funzionali con il minor impatto ambientale possibile.
All’ interno della struttura trovano posto oltre ottanta vetture storiche, numerosi accessori e componenti, le auto sono state selezionate dalla collezione di oltre 300 Porsche appartenenti alla casa stessa. A fianco degli ormai insuperabili simboli delle auto sportive per eccellenza, modelli che hanno contribuito a scrivere la storia dell’ automobile, tanto a livello di competizioni internazionali quanto parlando di granturismo stradali.
Si potranno quindi ammirare le Porsche 911 o 917, ed ai primi visitatori il museo offrirà alcune leggende a quattro ruote come Porsche 356 Cabriolet e il primo prototipo della Porsche 924, avendo la possibilità di toccare con mano anche le prestazioni tecniche, estremamente innovative per i suoi tempi.