Formula 1: Ferrari ancora fortissima in Bahrain

luca_badoer_rif_bahrain.jpg
La Ferrari fa gola a tutti, probabilmente anche a Lewis Hamilton anche se per ora solo Fernando Alonso si è lasciato sfuggire delle considerazioni a riguardo. Il motivo è semplice, durante il secondo giorno di test in Bahrain infatti Kimi Raikkonen è sceso di altri due secondi rispetto al record della pista del Bahrain appartenente sempre alla Ferrari e siglato nel corso della stagione scorsa. La F2008 quindi va bene, anche troppo considerata la facilità con la quale i due piloti segnano tempi di assoluto rilievo.

Formula 1: in Bahrain Raikkonen velocissimo

kimi_raikkonen_rif_bahrain.jpg
Miglior tempo per Kimi Raikkonen nella prima giornata di test in Bahrain. Il campione del mondo della Ferrari ha girato in 1.32.079 precedendo il tester della Rossa, Luca Badoer, di oltre un secondo. In pista assieme alla Ferrari anche la Toyota, con Timo Glock e Kamui Kobayashi al volante della nuova TF108. Il tedesco ha chiuso a meno di un decimo da Badoer con un run a gomme nuove.

Formula 1: per i bookmakers nel 2008 ancora Ferrari e Mclaren

formula1_rif_snai.jpg
A un mese e mezzo dalla prima bandiera a scacchi del campionato di Formula 1 (il primo Gp stagionale si correrà il 16 marzo prossimo in Australia) le quote offerte dai Punti SNAI sull’esito del circus rendono bene l’idea delle attese per questa nuova stagione di motori, sperando rimanga lontana dalle aule dei tribunali della Fia. Il rocambolesco esito dello scorso anno ha lasciato il segno: il ferrarista Kimi Raikkonen, che ha conquistato con unghie e denti il casco iridato, è il principale candidato alla conquista del titolo 2008, come evidenzia la quota offerta oggi da Snai, pari a 2,50.

Per Felipe Massa una Fiat 500 da 120 cv!

felipe-massa_rif_fiat500.jpg
Qualche giorno fa, a Montercarlo (Principato di Monaco), Felipe Massa ha ricevuto la sua Fiat 500 equipaggiata con un esclusivo motore da 1,4 litri da 120 CV e personalizzata con alcuni particolari grafici, come ad esempio la propria firma impressa sul batticalcagno. Contraddistinta da una carrozzeria Bianco Perlato e rivestimenti interni in Cordura di colore marrone, la supercompatta del pilota della Scuderia Ferrari è proposta ovviamente nell’allestimento Sport e dotata di tetto apribile elettrico Skydome, cerchi in lega diamantati da 16” e pinze dei freni verniciate di rosso.

Formula 1: Ferrari davanti dopo il primo giorno di test a Jerez

kimi_raikk_rif_jerez.jpg
Primo vero test in chiave 2008 con le principali scuderie impegnate a Jerez con le vetture “definitive” almeno per quanto riguarda Ferrari e McLaren chiamate al vero primo confronto. Kimi Raikkonen e Felipe Massa i piloti presenti per la Ferrari, Pedro de la Rosa e Heikki Kovalainen presenti invece per il team anglo-tedesco. Così in pista: il campione del mondo ha girato in 1:19.846 completando 59 giri e precedendo il compagno di squadra.

I piloti Ferrari al Challenge Exhibition – Wrooom 2008 con le Fiat 500

fiat500_massa.jpg
Diretta streaming web della “Challenge Exhibition”: protagonista 500, guidata dalla Scuderia Ferrari! In diretta web internazionale 500 Wrooom, l’entusiasmante sfida della “Challenge Exhibition” che vede quest’anno quattro 500 guidate dai protagonisti della Formula 1 dalla Scuderia Ferrari. Venerdì 11 gennaio saranno infatti il campione del mondo Kimi Räikkönen, il suo compagno di squadra Felipe Massa e i collaudatori Luca Badoer e Marc Gené a sfidarsi a bordo di quattro 500, personalizzate per l’occasione, sul lago ghiacciato di Madonna di Campiglio.

Presentata la Ferrari F2008

ferrari_f_2008.jpg
La F2008 e’ la cinquantaquattresima monoposto costruita dalla Ferrari per partecipare espressamente al Campionato del Mondo di Formula 1. Il progetto, contraddistinto dalla sigla interna 659, rappresenta l’interpretazione da parte della Scuderia del regolamento in vigore nel 2008, la cui principale novita’ e’ costituita dall’introduzione di un nuovo sistema elettronico uguale per tutte le squadre, denominato SECU (Standard Electronic Control Unit), prodotto dalla MES (McLaren Electronic Systems) e costituito da una centralina unica e da un software il cui sviluppo sara’ concluso in coincidenza con l’inizio del campionato.