L’azienda tedesca Loder1899 ha pensato per Ford C-Max un pacchetto di accessori decisamente esagerati, il kit aftermarket, appena entrato in catalogo, che ha l’obiettivo di migliorare l’aspetto aerodinamico della vettura ma anche a rendere l’aspetto più accattivante, a partire da un nuovo paraurti, minigonne laterali e spoiler per il posteriore alla base del lunotto.
modelli auto ford c-max
Ford C-MAX: in arrivo la seconda generazione della monovolume rivoluzionaria
È in arrivo nelle concessionarie italiane la seconda generazione della Ford C-Max, presentata al recente Salone di Parigi, che ha già ottenuto un discreto successo nella versione attualmente sul mercato, una linea più grintosa ed un assetto sportivo che strizza l’ occhio ad un pubblico giovane, a cominciare dagli interni completamente rinnovati, con criteri di praticità ed eleganza, che offre molto più comfort ai 7 passeggeri che potranno essere ospitati a bordo.
Nuova Ford C-Max: piacevole da guidare, in vendita da novembre
Completamente cambiata la Ford C-Max, rispetto alla prima versione presentata sette anni fa, estetica rinnovata, proposta in due varianti, cinque e sette posti, una nuova gamma di motori e dotazioni di serie molto ricche. Sicuramente la versione a cinque posti della Ford C-Max è la più adatta a chi, non vuole rinunciare al piacere di guida ma preferisce una spaziosa monovolume per qualsiasi necessità, pratica e versatile, con le porte convenzionali e non scorrevoli come la sette posti.
Ford C-Max in vendita da ottobre con Ford Grand C-Max
La nuova Ford C-Max ha debuttato al Salone di Francoforte nello scorso settembre, ma le vendite partiranno solo da metà ottobre in contemporanea con la sette posti Ford Grand C-Max, un modello inedito che va a colmare un vuoto importante nella gamma, una multispazio dalle dimensioni importanti, che andrà a scontrarsi con le dirette concorrenti che spaziano dalla Renault Scénic fino ad arrivare alla Peugeot 5008. Ford C-Max e Ford Grand C-Max due versioni diverse ma entrambe molto spaziose.
Nuova Ford C-MAX: l’ asso nella manica al Salone di Francoforte
La nuova compatta arriverà verso la fine del prossimo anno, con un nuovo motore 1.6 a iniezione diretta, in arrivo anche la versione a sette posti Al prossimo Salone di
900 km di autonomia per Ford Focus e C-Max a doppia alimentazione
Un’ innovazione per il segmento C solo per il mercato italiano
900 km di autonomia per Ford Focus e Ford C-Max con doppia alimentazione, questione di giorni e sarà ufficiale l’ ampliamento della gamma Ford con alimentazione a metano, una soluzione decisamente innovativa per il segmento C, le due versioni adotteranno un motore 2 litri a doppia alimentazione, benzina e gas metano e saranno realizzate solo per il mercato italiano, all’ avanguardia nell’ uso di questo carburante per autotrazione. Gli impianti GPL sono il frutto della partnership fra Ford Italia e BRC, azienda leader del settore, che ha fornito gli impianti anche per Ford Mondeo.
BRC fornirà per Ford Focus e Ford C-Max lo stesso impianto utilizzato per il Gpl che sarà montato quando le vetture escono dalla catena di montaggio, la cosiddetta fase II, una centralina controllerà l’ esatta quantità di combustibile da fornire al motore, lasciando inalterate sia le prestazioni che il piacere di guida. In caso di esaurimento del metano senza distributori all’ orizzonte, non ci sono problemi, il passaggio all’ alimentazione a benzina sarà automatico.
Il motore di Ford Focus e Ford C-Max è un 2 litri che eroga una potenza di 145 cavalli, ed è omologato Euro 4, i serbaoi sono due, uno per la benzina e l’ altro composto da tre bombole di 30 litri, che garantisco un’ autonomia di 250 km solo con metano, che diventano 900 se si considera anche la benzina.