Ha molte nuove proposte Audi Italia, innanzitutto, è stato dato ufficialmente il via alle prevendite della nuova Audi Q5 hybrid quattro, la prima full hybrid della Casa dei quattro anelli. Sotto il cofano dell’Audi Q5 hybrid quattro troviamo il 2.0 TFSI che eroga una potenza di 211 cavalli, abbinato alla propulsione elettrica che sfodera una potenza massima di 54 cavalli, portando la potenza complessiva massima di 245 cavalli. Le dotazione di serie sono piuttosto complete e propongono molta tecnologia all’avanguardia, fra gli altri equipaggiamenti, per citarne qualcuno: sistema di navigazione plus con MMI e joystick; sistema di informazioni per il conducente con display a colori e programma di efficienza integrato; Audi Sound System, amplificatore a 6 canali, 10 altoparlanti attivi, potenza di 180 Watt; cerchi in lega da 19 pollici; verniciatura completa; volante ultifunzionale in pelle a 4 razze
nuovi modelli auto audi q5 hybrid quattro
Audi Q5 hybrid quattro nelle concessionarie da novembre, in prevendita da luglio
Non sono molti i Suv ibridi preferiti dagli automobilisti, anche perché ce n’è ancora pochi sul mercato, però quasi tutti i costruttori stanno adottando questa nuova tecnologia, non è da meno Audi che farà arrivare nel prossimo novembre la nuova sport utility Audi Q5 hybrid quattro con la possibilità di ordinarla già da luglio. Era da molto che la Casa dei Quattro Anelli ne parlava, seguendo l’esempio di Lexus, Porsche, Volkswagen e BMW, ecco arrivare l’ibrida che posiziona l’unità elettrica tra il 4 cilindri a benzina 2.0 TFSI ed il cambio automatico Tiptronic a 8 rapporti, rinunciando al convertitore idraulico di coppia.
Audi Q5 hybrid quattro: la prima full hybrid nelle concessionarie nel 2011
Debutta nel 2011 l’ Audi Q5 Hybrid quattro, il primo modello ibrido a utilizzare due motori, il benzina 2.0 TFSI con una potenza complessiva di 245 CV (180 kW) e una coppia massima di 480 Nm, dinamico, sportivo con un consumo medio inferiore ai 7 litri ogni 100 km, nel ciclo di misurazione standard ed emette 160 g. di CO2 a chilometro. Il capiente serbatoio da 75 litri assicura un’ autonomia elevata, paragonabile a quella di un TDI e sul motore elettrico da 33 kW che dovrebbe consentire al Suv ibrido tedesco di raggiungere i 222 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi.