Ancora novità per la gamma Skoda che introduce innovazioni tecnologiche, insieme a molte soluzioni intelligenti, sempre attente al miglior rapporto qualità/prezzo possibile, e mette a disposizione nuove motorizzazioni 2.0 TDI CR 140 CV 4×4 abbinato al cambio DSG a sei rapporti, per il SUV compatto Skoda Yeti, che offre piacere di guida, elevato livello di sicurezza garantito dalla trazione integrale 4×4. Questa combinazione è disponibile sia per Skoda Superb, berlina e wagon, sia per Skoda Octavia Wagon, anche nella versione Scout.
nuovi modelli auto skoda yeti
La nuova gamma Skoda GreenLine al Salone di Parigi
Debutta al Salone di Parigi la seconda generazione della gamma Skoda GreenLine, la tecnologia orientata alla tutela ambientale, per la prima volta la Casa ceca propone le versioni a tutela dell’ ambiente per tutti i cinque modelli della gamma, incluso il suv compatto Skoda Yeti e la Skoda Superb Wagon, una tecnologia che si basa sulla tecnologia di differenti accorgimenti introdotti sulle vetture, tra cui: il sistema start&stop, il recupero dell’energia in fase di frenata, la taratura specifica della centralina motore, i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, le modifiche aerodinamiche alla carrozzeria e al sottoscocca, l’ indicatore della marcia consigliata nella strumentazione ed, infine, i nuovi propulsori 1.2 TDI CR (per Skoda Fabia e Roomster) e 1.6 TDI CR (per Skoda Yeti, Skoda Octavia e Skoda Superb).
Skoda: sicurezza sia per i passeggeri che per i pedoni
La sicurezza è sempre stato il punto di forza della Skoda, un concetto assoluto sia per i passeggeri che per i pedoni, con questo criterio le vetture della Casa ceca sono equipaggiate con le tecnologie più all’ avanguardia. Per migliorare sé stessi, Skoda ha effettuato dei test sulla pista di Úhelnice (Repubblica Ceca), che ha dato degli ottimi risultati di sicurezza. La dinamica del crash test prevedeva che il SUV compatto Skoda Yeti, che viaggiava a una velocità di 90 km/h, colpisse in un impatto frontale una Skoda Superb Wagon ferma. A bordo di entrambe quattro manichini con le cinture allacciate e tutti i dispositivi di sicurezza attivati.
Skoda auto ufficiale del tour Stadi 2010 di Luciano Ligabue
E’ sempre più frequente che il mondo delle quattro ruote si leghi ad eventi di moda e musica, anche Skoda si adegua e si prepara a vivere un’ estate rock al seguito dei concerti di Luciano Ligabue, vera e propria icona della musica italiana, che hanno preso il via da Roma, “Stadi 2010” è il nome della tournée estiva del rocker, un vero e proprio bagno di folla che ha già fatto registrare, per alcune date, il tutto esaurito. Al seguito di Luciano Ligabue, protagonista indiscusso nel panorama musicale italiano da 20 anni, non poteva certamente mancare la Skoda.
Skoda: nel 2011 motori nuovi su tutta la gamma
Skoda rinnova tutti i motori dell’ intera gamma nel 2011, riduzioni di consumi ed emissioni, arrivano le versioni amiche dell’ ambiente, per Skoda Fabia, disponibile anche per la Wagon, è disponibile il diesel 1.6 TDI CR 75 CV, per gli allestimenti Skoda Fabia, Skoda Fabia Wagon, Style e Sport, debutta anche il brillante 1.4 TSI da 180 CV per le sportive Skoda Fabia RS e Skoda Fabia Wagon RS, vediamo le innovazioni nel dettaglio.
Skoda Octavia, Yeti e Superb: nuovi motori nel 2011
Siamo solo a poco meno di metà 2010 e già in casa Skoda si parla di nuovi modelli che arriveranno sul mercato nel 2011, la cui produzione inizierà questo giugno, la novità principale riguarda i nuovi motori di modelli ancora freschi di presentazione o appena rinnovati, stiamo parlando di Skoda Octavia, Yeti e Superb. Altra importante novità è l’ arrivo su questi modelli dei diesel common rail che vanno a sostituire le precedenti versioni a gasolio.
Skoda Yeti: un fiume di dolcezza a Perugia per Eurochocolate 2009
La manifestazione, che si tiene tutti gli anni e che attira centinaia di golosi, vede come Main Sponsor il nuovissimo SUV E’ tempo di dolcezza, l’ Eurochocolate è un evento
Mercato Auto: arrivano le novità autunnali
Nonostante la crisi, le Case automobilistiche stanno lanciano molti nuovi modelli, per tutte le tasche, per ogni necessità e soprattutto molta attenzione all’ ambiente
Sappiamo tutti che c’ è la crisi, il mercato delle auto, come tutti i settori, ne risente parecchio, fa fatica a risalire, gli automobilisti cambiano l’ obiettivo dei loro acquisti preferendo vetture più piccole come le city car, in prevalenza, la strategia che le varie case automobilistiche adottano è di lanciare nuovi prodotti, sempre più invoglianti, un modo come un altro per uscire da questo pericoloso torpore delle vendite.
Si parte dal Gruppo Fiat che propona la rivisitazione della Grande Punto con Fiat Punto Evo, che punta a tornare primo in classifica sul mercato italiano, restyling anche per Fiat Idea e Lancia Musa, per gli amanti delle sportive ci sono le due nuove motorizzazioni a benzina MultiAir dell’ Alfa MiTo.
Concorrenti della Fiat Grande Punto Evo, troviamo le nuove generazioni di Volkswagen Polo e Citroen C3, senza dimenticare il nuovo restyling della Peugeot 207, la nuova Seat Ibiza con le nuove motorizzazioni e le orientali Hyundai i20 a 3 porte e Suzuki Splash ibrida benzina/gpl.
Nel segmento C troviamo la nuova Opel Astra, Mazda 3 i-Stop e MPS e la rinnovata Dodge Caliber, c’ è posto anche per l’ ibrido elettrico con Toyota Prius, attese le versioni station wagon di Mègane SporTour e Volkswagen Golf Variant, e, restando nel campo delle familiari, arriva Seat Exeo ST, Skoda Super Station Wagon e, discorso a parte, per le nuove MINI diesel da 90 CV.
Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi
Il primo SUV della Casa ceca, che già dal nome fa intendere quanto con la montagna sia ben concertato, arriva in ottobre in Italia, ma si può già ordinare
Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi, un SUV compatto di qualità, adatto ai percorsi di montagna impervi, niente affatto faticosi, già il nome la dice lunga sulle avventure che sarà in grado di affrontare, molto alto da terra con il suoi 18 cm, con il telaio robusto che trae ispirazione dai modelli Skoda Octavia e Skoda Octavia Scout, la vedremo sulle strade italiane da ottobre ma si può già ordinare presso i concessionari.
Una bella personalità da off-road con un’ aspetto solido dalle linee squadrate, il frontale di Skoda Yeti rispecchia la nuova concezione di casa Skoda, i gruppi ottici anteriori sono più alti e prevedono già le luci diurne, che saranno obbligatorie fra qualche anno, quelli posteriori, invece, seguono un’ originale linea a “C”.
Le superfici vetrate di Skoda Yeti ricordano lo stile Roamster e regala un colpo d’ occhio molto più ampio delle già buone dimensioni del SUV compatto, 4,223 metri di lunghezza con carreggiate di poco inferiori ai 1,8 metri, generosa anche l’ altezza con i suoi 1,69 metri. I cerchi sono da 16 pollici, fin dalla versione base (pneumatici 215/60), per gli allestimenti superiori, invece, sono standard da 17″.
Molto spaziosi gli interni di Skoda Yeti e ben accessoriati con la regolazione elettrica del sedile di guida e il sostegno lombare degli schienali, con il sistema VarioFlex si possono adottare infinite combinazioni di configurazione nell’ abitacolo, il bagagliaio è molto capiente, partendo da 416 litri per arrivare ai 1.760 complessivi con la soluzione di due soli passeggeri. Un’ altra soluzione potrebbe essere abbattere il posto centrale posteriore ricavandone 4 super comodi posti.