Suzuki GSR 750, sportiva al punto giusto, sostituisce la GSR 600

L’ultima arrivata di casa Suzuki mantiene il nome e prende il posto della GSR 600, con l’obiettivo di bissarne il successo, il motore è pronto ai grandi numeri

La Suzuki GSR 750 non nasce dalle ceneri di qualcosa che non c’è più, è una moto nuova, sviluppata sul motore della iper sportiva GSX-R e rivoluzionando completamente la precedente GSR 600. Una nuda sportiva, godibilissima ed equilibrata, che raggiunge il risultato voluto senza adottare una componentistica ricercata e, anzi, lesinando un po’ sul livello di finitura, spesso inferiore alla concorrenza (e inferiore al modello che l’ha preceduta).

Suzuki V-Strom 650 ABS, completamente rinnovata, più leggera e più alta

La nuova Suzuki V-Strom 650 ABS è stata completamente rinnovata ma conferma la sua natura di due ruote confortevoli e chiaramente nata per il turismo, nel 2012 festeggerà il decennio dal debutto, anche se la cilindrata sarà 1000, ma la più piccola 650 ha da subito dimostrato di essere più versatile, più agile e più facile da contenere. Molti anni di successo della Tourer media che adesso si ripresenta completamente rinnovata nei contenuti, ritoccata un po’ ovunque, dalle sospensioni ai motori di nuovissima taratura, che esaltano le prestazioni ai bassi e medi regimi.

Suzuki GSX-R600 Yoshimura: edizione speciale racing

Suzuki GSX-R600 Yoshimura: edizione speciale racingUna moto unica, l’ edizione speciale Suzuki GSX-R600 Yoshimura 2010, prettamente sportiva e potente, adotta i nuovi impianti di scarico GP EVO III della Yoshimura azienda leader nella produzione di impianti per moto da corsa, costruito in acciaio leggero con materiali di qualità, perfettamente in linea con il carattere dinamico della moto giapponese che è equipaggiata con un motore 4 cilindri in linea di 600 cc da 125 CV, espressi al regime straordinario di 13.500 giri/minuto!

Suzuki GSX-R 1000: armonia nell’ estetica e nelle prestazioni

Non c’ è nulla di particolarmente eclatante nella Suzuki GSX-R 1000, ma tra tutte le sue parti regna un’ ottima armonia e questo è il suo punto forte, sia dal lato estetico, sia da quello delle prestazione. Nell’ estetica la fanno da padrone le forme spigolose, a partire dal voluminoso cupolino, che ingloba la singola parabola del gruppo ottico. Belli e di ottima fattura gli specchi retrovisori, che inglobano i segnalatori di direzione anteriori e, tramite un pratico snodo, sono comodi da ripiegare quando si parcheggia la moto in garage o la si carica sul furgone.

Suzuki Italia rende omaggio alla new entry Gladius con un campionato monomarca

Suzuki Italia rende omaggio alla new entry Gladius con un campionato monomarcaAccessibili i costi di iscrizione, ai vincitori auto, moto e scooter

Suzuki Italia rende omaggio alla nuova Gladius, e per farlo ha organizzato il Trofeo Gladius, un campionato monomarca a livello nazionale, i campionati mondiali Superbike e MotoGp sono iniziati, e proprio per gli amanti delle gare agonistiche su due ruote, Suzuki ha pensato a chi vuole essere protagonista di competizioni sportive, che già esistono sparse per l’ Italia, ha pensato di dare loro la possibilità di correre in proprio.

Ed ecco creato il Trofeo Gladius, un campionato monomarca a livello nazionale basato su 4 gare. Si parte il 17 maggio a Misano Adriatico, secondo appuntamento è per il 28 giugno sul circuito umbro di Magione, a seguire il 2 agosto in Franciacorta e per finire Vallelunga il 13 settembre. Suzuki assegnerà tre titoli: classifica assoluta, under 23 e femminile. Il fenomeno femminile nelle competizioni sportive è sempre più sviluppato e Suzuki lo ha tenuto in considerazione.