Emergenza pendolari: mobilitazione per il trasporto su ferro

Rincaro prezzi
È emergenza pendolari. Treni vecchi, sporchi, sempre più affollati accolgono le migliaia di persone che ogni giorno devono spostarsi con convogli per tratte locali. A fronte di una domanda per i treni pendolari sempre crescente (+ 14,5% tra il 2001 e il 2007) gli investimenti per il servizio sono fermi e i trasferimenti sono sempre gli stessi dal 2000 (erano 1.215 milioni di euro nel 2000, sono 1.174 nel 2008). Eppure in questi anni investimenti pubblici per le infrastrutture ci sono stati. Il 70% delle risorse stanziate attraverso la Legge Obiettivo dal 2002 ad oggi è andato a strade e autostrade. “Mille treni per i pendolari subito”. È l’appello di Legambiente che si mobilita per il rilancio del trasporto ferroviario locale con la campagna Pendolaria: quindici giorni di iniziative per richiamare l’attenzione sulle gravi condizioni in cui versa il trasporto pendolare italiano.

Bonus per i pendolari dell’Emilia Romagna: a maggio si viaggia gratis!

treno_rif_trenovsauto.jpg
La Regione Emilia Romagna e Trenitalia hanno siglato un accordo che permetterà ai pendolari titolari di un abbonamento annuale o due abbonamenti mensili di viaggiare gratis sui treni della rete locale. Si tratta di un’azione seria pensata per i cittadini che quotidianamente, per esigenze di lavoro e studio, hanno la necessità di spostarsi in treno. Per i pendolari con abbonamento mensile sarà sufficiente presentarsi in una delle 28 biglietteria di Trenitalia mostrando il documento di riconoscimento e il titolo di viaggio.

Il Ministero dei Trasporti stanzia nuovi fondi per i pendolari

rif-pendolari.jpg
Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha firmato ieri il decreto che ripartisce fra le regioni le risorse stanziate per co-finanziare, insieme agli Enti locali, l’acquisto di nuovi autobus destinati al trasporto dei pendolari. L’ammontare del finanziamento assegnato in Finanziaria al ministero dei Trasporti alla voce “promozione e sviluppo del trasporto pubblico locale” per il 2008 è di 113 milioni di euro, di 130 milioni per il 2009 e di 110 milioni per il 2010. Il finanziamento è diviso a metà fra metropolitane e autobus, ed è proprio a questi ultimi che si riferisce il decreto firmato oggi dal ministro.

Degli 800 mila pendolari nella Capitale solo il 20% usa il mezzo pubblico

mezzi-pubblici_rif-na.jpg Secondo una recente indagine condotta dal Censis – commissionata da Confservizi – sono più di ottocentomila i pendolari che ogni giorno “invadono” la Capitale; ma solo il 20% di questi sceglie il mezzo pubblico per raggiungere il proprio posto di lavoro. Su questo importante tema si è espresso il Segretario romano dell’Idv Roberto Soldà, che vede con preoccupazione l’asimmetria tra l’esponenziale crescita abitativa delle periferie – 60% di pendolari in più dal 2001 – e il mancato potenziamento del trasporto pubblico.

Trasporti: Treno vince il confronto con l’auto!

treno_rif_trenovsauto.jpg
Da casa a lavoro il treno corre più dell’automobile. E chi si muove in ferrovia andrebbe premiato e non penalizzato. È quanto commenta Legambiente che ha aperto la campagna “Pendolaria” con il Trofeo Caronte, un test effettuato in 5 città (Torino, Padova, Milano, Roma e Messina) in cui hanno “gareggiato” su un identico percorso treni contro auto. La “gara” ha dato il via a “Pendolaria 2008”, la campagna di Legambiente che punta i riflettori sui problemi di chi viaggia in treno e sulla necessità di un rilancio del trasporto ferroviario locale.