Ecco le tabelle alcolemiche che devono essere esposte in tutti i locali pubblici

controlli_rif_ue.jpg Fra le molteplici componenti di una guida pericolosa, di grande rilievo è l’incidenza del superamento del tasso alcolemico del guidatore, che, durante un pranzo o una cena fuori casa (escludendo gli astemi) è facile, anzi è quasi certo il superamento del tasso alcolemico legale per la guida in stato di ebbrezza, che è di 0,5 grammi per litro.
Nel caso di controlli da parte della Polizia Stradale, per i guidatori, sottoposti alla misurazione del tasso a mezzo del test dell’etilometro, il superamento del valore limite comporta la sospensione della patente e l’obbligo di visita medica.

La Polizia Stradale a bordo dell’Alfa 159 Sportwagon!

alfa-159-sw-rif-polstrada.jpg
Alcuni giorni fa, presso il comune di Piove di Sacco (Padova), si è svolta una cerimonia in memoria di Giuseppe Brezil, Sovrintendente Capo della Polizia di Stato caduto in servizio a Padova il 21 giugno 1996. Alla presenza delle Autorità pubbliche e della Polizia di Stato, è stata intitolata a Giuseppe Brezil una via della frazione Piovega del comune stesso. Al termine dell’evento, presso il Distaccamento della Polizia Stradale di Piove di Sacco, è stata presentata alle personalità intervenute l’Alfa Romeo 159 Sportwagon 2.4 JTDM Q4 in dotazione ai reparti della Polizia Stradale.

Accordo tra Ania e associazioni dei consumatori: assicurazione meno cara!

assicurazione_rif_prezzi.jpg Rendere i giovani più responsabili alla guida attraverso un polizza speciale, riservata agli assicurati d’età compresa tra i 18 e i 26 anni, che premia con una significativa riduzione del prezzo della Rc auto l’impegno a rispettare le regole della circolazione. Questo il senso del “Patto per i Giovani” sottoscritto da Ania, Polizia Stradale, Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Il Patto, afferma una nota congiunta, intende affrontare il grave fenomeno rappresentato dall’elevato numero di giovani coinvolti in incidenti stradali. I giovani risultano, infatti, tra i soggetti più esposti ai rischi della circolazione stradale, sia in qualità di vittime che di responsabili di incidenti.

270 kmh sulla Roma-Napoli: 10 punti punti detratti dalla patente non bastano!

patente-rif-punti.jpg Il Codacons interviene in merito alla vicenda della Porsche che sfrecciava due giorni fa sulla Roma-Napoli, all’altezza di Pontecorvo, alla velocità media di 270 km, “beccata” dal Tutor. “Abbiamo deciso di denunciare in Procura il guidatore della Porsche, per attentato alla sicurezza dei trasporti, reato che l’art. 432 del Codice penale punisce con la reclusione da uno a cinque anni – spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Questo perché riteniamo insufficiente punire un’infrazione così grave con 10 punti detratti dalla patente, multa di 500 euro e sospensione del documento di guida. Infatti viaggiare a una media di 270 km/h viola qualsiasi divieto esistente – prosegue Rienzi – e significa mettere seriamente a repentaglio l’incolumità degli altri automobilisti e minare la sicurezza dei trasporti autostradali.”

3.400 nuovi etilometri in dotazione alle Forze dell’Ordine

etilometro.jpg Grazie ai due accordi firmati dal ministero dei Trasporti con il ministero degli Interni – Polizia stradale e con l’Arma dei Carabinieri, circa 3.400 nuovi apparecchi in grado di rilevare la presenza di alcol nel sangue dei guidatori verranno messi a disposizione delle forze di polizia impegnate nei controlli sulle strade. A consegnare i primi esemplari a rappresentanti di Carabinieri, Polizia stradale e Corpo forestale dello Stato è stato oggi il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi. La distribuzione alle unità in servizio sul territorio sarà completata nelle prossime settimane. La fornitura consiste in 120 strumenti di tipo “Provida 2000”, 948 etilometri, 2.298 “precursori” (strumenti che misurano solo la positività o meno del soggetto: in caso di positività il test viene ripetuto con l’etilometro vero e proprio) completi del relativo materiale di consumo e permetterà di effettuare oltre 1.500.000 controlli.

Quattroruote e Asaps: la prima causa di incidenti per guida contromano è l’alcool

incidenti1.jpg Da una ricerca condotta dal mensile Quattroruote e dall’Asaps (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale), che ha elaborato i dati, è emerso che la prima causa di incidenti per guida contromano è l’alcol. Nel 2007 sono stati ben 136 i sinistri con queste caratteristiche, con 34 morti. Il 42,6% dei protagonisti di questi incidenti è risultato in stato di ebbrezza, mentre quasi il 4% ha denotato problemi di natura psichiatrica; nel 16,2% dei casi ha giocato un ruolo anche l’età avanzata del guidatore; infine, il 27,2% degli episodi è stato provocato da conducenti stranieri.

Nulle le multe con i semavelox!

semavelox.jpg Clamoroso! Se corrisponde al vero la notizia apparsa sulla stampa secondo la quale per il ministero degli Interni sono da annullare le 35.000 telemulte date agli automobilisti che sono passati con il rosso al semaforo con telecamera di Segrate, perché accanto al T-Red non c’era un agente in grado di contestare sul posto la violazione, allora è di tutta evidenza che sono nulle praticamente quasi tutte le multe date finora in Italia. Infatti nessun comune, una volta installati i documentatori fotografici di infrazioni commesse da veicoli ai semafori, ha mai piazzato un agente sul posto per contestare immediatamente la violazione né, in alternativa, ha mai chiesto un’autorizzazione prefettizia, cosa che, stando al ministero degli Interni, sarebbe obbligatorio su tutte le strade extraurbane principali. Una novità clamorosa.

Nel 2007 i sinistri scendono del 4,7%

incidenti_rifasaps.jpg L’andamento dell’incidentalità sull’intera rete autostradale nell’anno 2007 fa segnalare un discreto calo degli incidenti – 4,7% e un modesto calo dei feriti, – 1%. Sensibile invece la diminuzione dei morti rispetto al 2006 -16,5%. Questo il quadro che emerge dai dati rilevabili dal sito della Polizia di Stato che non sempre sono omogenei con quelli Istat, solitamente ancora più elevati, ma che comunque devono considerarsi esaustivi in quanto sulla rete autostradale opera la sola Polizia Stradale.
L’afflusso dei dati di dicembre ha confermato un quadro complessivo della sinistrosità dell’anno 2007, che conferma i positivi dati di tendenza riscontrati negli ultimi mesi dell’anno appena trascorso. Entriamo nei dettagli: gli incidenti complessivi, secondo i dati della Polizia Stradale, ammontano a 38.229 (compresi quelli con danni a cose) con calo del 4,7% rispetto ai 40.099 del 2006.

La polizia indaga sulla corsa in taxi di Michael Schumacher

michael_schumacher_rif_taxi.jpg
La vicenda che in Germania ha visto protagonista Michael Schumacher alla guida di un taxi per non rischiare di perdere l’aero sul quale sarebbe dovuto partire, ha suscitato curiosità e simpatia in tutto il mondo. Diverse testate di spicco hanno ironizzato sull’accaduto ma la polizia locale non ha preso con altrettanto umorismo la vicenda. Anzi, le forze dell’ordine pare stiano indagando anche attraverso le dichiarazioni rilasciate dal proprietario del taxi per comprendere la misura in cui il pilota ha infranto ripetutamente il codice della strada.