Andrà in vigore a settembre la nuova disciplina della sosta a pagamento. Il piano destina a sosta libera 17.647 posti auto (con limite di tre ore di sosta) su un totale di 94.864, lasciandone a pagamento 77.217. La percentuale di parcheggi liberi è dunque del 18,6%.
Roma
Roma: Corsie preferenziali, entro aprile 2009 le borchie al posto dei cordoli
E’ cominciata la sostituzione dei cordoli continui con le borchie per delimitare le corsie preferenziali. D’intesa con l’Assessorato capitolino alla Mobilità, Trambus ha iniziato a rimuovere i vecchi cordoli e a rimpiazzarli con i nuovi elementi divisori. Entro aprile 2009 i 32 chilometri di corsia riservata al mezzo pubblico saranno interamente rinnovati. Al momento sono già stati sostituiti i cordoli su via del Tritone e sono iniziati i lavori su via Veneto, dove termineranno a giorni. A seguire, Trambus interverrà sulle corsie preferenziali di Corso Vittorio Emanuele, via Labicana, via Volturno e Via Salaria. In media vengono sostituiti 150-200 metri di corsia al giorno, compreso il rifacimento della segnaletica. I lavori vengono fatti di notte per limitare al massimo i disagi alla circolazione.
Atac, arriva la carta dei servizi della mobilità privata a Roma
Dopo quella sul trasporto pubblico, è arrivata la carta dei servizi della mobilità privata a Roma. L’ha realizzata Atac (che è l’ “agenzia comunale della mobilità pubblica e privata”), è stampata in 150 mila copie ed è una guida di facile lettura ai servizi gestiti dall’azienda: parcheggi a pagamento e di scambio, rilascio permessi, bus turistici. La guida contiene una mappa della Fascia Verde e dell’Anello Ferroviario e alcune sezioni dedicate ai servizi per i disabili, alla mobilità sostenibile (car sharing, veicoli elettrici e piste ciclabili) e alla tutela dei cittadini (copertura assicurativa, rimborsi). Altri argomenti di interesse generale: elenco aree sosta a pagamento; permessi Ztl e disabili; dati statistici sul trasporto privato; risultati raggiunti da Atac nel 2007 e impegni per il 2008.
Roma: oggi e domani sciopero dell’AMA, possibili disagi sulle strade
Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel hanno proclamato per lunedì 7 e martedì 8 aprile lo sciopero nazionale del comparto Igiene Ambientale. L’agitazione, indetta in seguito “alla prima azione di sciopero di martedì 11 marzo 2008”, per i dipendenti dell’ Azienda Municipale Ambiente (AMA) del Comune di Roma comincia con il primo turno di lunedì 7 e si conclude alle 4,30 del mattino di mercoledì 9 aprile. Lo rende noto il Comune in comunicato.
Targhe alterne: il bilancio e’ positivo solo per il Comune!
Ultimo giorno di targhe alterne a Roma. Un provvedimento, secondo l’Adoc, inutile e dannoso per i cittadini ma non per il Comune, che ha incassato circa 3 milioni di euro dalla multe inflitte ai trasgressori. “Il bilancio delle targhe alterne è totalmente negativo per i cittadini – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – che hanno patito inutili e gravi disagi, considerando anche che non c’è stata una sostanziale riduzione del volume di traffico e del livello d’inquinamento.
Roma, dal 1° luglio anche le micro-car pagheranno per accedere nel centro storico
Dal prossimo 1° luglio le micro-car (le “macchinette” degli under-18) dovranno pagare il permesso Ztl per entrare in centro storico, a Trastevere e a San Lorenzo negli orari in cui sono attivi i varchi delle zone a traffico limitato. Lo stabilisce una delibera del commissario straordinario Morcone, proposta dal sub-commissario Stancanelli. E’ un passo in più per limitare l’uso del mezzo privato in centro e sulle aree ‘calde’ del traffico romano. Le micro-car, dato il minore ingombro, pagheranno il 20 per cento in meno rispetto alla tariffa piena, quella delle normali autovetture. Esentati i mezzi posseduti dai residenti come “prima auto”. I permessi saranno rilasciati in base agli stessi requisiti finora previsti per l’accesso alle Ztl. Le “macchinette” autorizzate, inoltre, dovranno parcheggiare negli spazi destinati alle automobili.
Roma: oggi, 20 marzo, stop ai veicoli con targa pari
Oggi, 20 marzo, undicesimo e penultimo giovedì a targhe alterne. Si fermano dalle 15 alle 21, all’interno della Fascia Verde, i veicoli con targa pari. Possono circolare in questo orario – oltre ovviamente alle targhe dispari – i mezzi ecologici con qualsiasi numero finale sulla targa: diesel euro 4 con filtro anti-particolato (Fap) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Sempre nella Fascia Verde, e nello stesso orario, stop ai veicoli più inquinanti – indipendentemente dal numero di targa –: auto a benzina euro 0, auto diesel euro 0-1-2 (comprese le ‘minicar’ euro 0 e 1); ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0 e 1. Come ogni giovedì, Atac potenzia i mezzi pubblici aumentando le corse delle 44 principali linee bus. Vedere www.atac.roma.it.
Ultimo giovedì a targhe alterne il 27 marzo. Ogni informazione utile sulle pagine del Dipartimento Ambiente e a pagina 617 di Televideo Rai3-Comune di Roma.
Ancora troppe auto nelle città, Roma in testa
Avanzano i polmoni verdi delle città grattando centimetri importanti alla giungla d’asfalto nei nostri centri urbani. Verona e Cagliari al top per il verde a disposizione di ogni cittadino. Ma le città italiane respirano sempre male per colpa dello smog anche se le polveri sottili (Pm10) diminuiscono in tutte le città rispetto al 2000, dal -4 per cento di Taranto al -67 per cento di Brescia. Ancora tante le auto con Roma che mantiene il primato per auto ogni mille abitanti pur con un calo del 4,5 per cento. Questa la fotografia sulla salute delle nostre città scattata dal IV Rapporto dell’Agenzia per la protezione dell’ Ambiente (Apat) sulla Qualità dell’Ambiente Urbano, presentato l’11 marzo a Roma. Il trasporto su strada è il principale fattore di inquinamento in 19 delle 24 città considerate. In 11 città il suo apporto supera il 50 per cento del totale e a Roma, Torino e Messina è superiore al 60 per cento. In aumento le auto a basse emissioni con le Euro 4 che superano il 10 per cento in tutte le città. Diminuiscono gli stabilimenti a rischio di incidente rivelante tranne che a Brescia mentre sull’elettrosmog l’80 per cento delle 24 città non ha sforato i limiti. Risulta generalmente pulito il mare delle principali città italiane e loro province (91,3 per cento balneabile).
Taxi, il Tar annulla la commissione consultiva che ha deliberato l’aumento delle tariffe
Tutte le associazioni dei consumatori devono far parte della commissione comunale di Roma, nata per trattare il tema dell’aumento delle tariffe dei taxi nella capitale. Lo ha deciso il Tar del Lazio, accogliendo il ricorso con cui il Codacons chiedeva l’annullamento del provvedimento con il quale il Comune di Roma aveva istituito la commissione che nel dicembre 2007 ha portato all’accordo sugli aumenti delle tariffe del 18% e 500 nuove licenze nella capitale. A rappresentare i consumatori, infatti, l’amministrazione capitolina aveva chiamato soltanto Adoc e Cittadinanzattiva, ed escluso un rappresentante del Codacons, oltre a tutte le altre associazioni.