Sicurezza Stradale: ANAS e Confindustria-F.IN.CO. promuovono un Convegno congiunto sul tema


Se il 2008 sarà l’anno della Sicurezza sui luoghi di lavoro, in risposta alle note vicende che hanno contraddistinto la cronaca, non dobbiamo dimenticare che un numero ben più ampio di decessi si hanno tra coloro che ogni giorno s’immettono sulla strada anche solo per raggiungere il luogo di impiego. Ogni giorno in Italia, secondo rilevazioni dell’Istat, si verificano in media 652 incidenti stradali, che provocano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 912.

Crash Test EuroNCAP: automobili più sicure per la tutela dei pedoni

audi-a4_rif-crashtest.jpg
Aumentano continuamente gli standard di sicurezza delle vetture, con ottimi risultati nella protezione dei passeggeri, ma per i pedoni bisogna fare di più. L’ultima serie di test condotta da EuroNCAP, in collaborazione con organismi e Automobile Club internazionali tra cui l’Aci, dimostra l’evoluzione delle vetture sotto il profilo della sicurezza: su 7 modelli analizzati (Hyundai i10; Seat Ibiza; Skoda Superb; Audi A4; Citroen Berlingo; Volkswagen T5 Caravelle e Ford Kuga) ben 4 raggiungono il punteggio massimo (cinque stelle) per la protezione dei passeggeri e 3 arrivano comunque a quattro stelle.

Arresto immediato per chi guida in stato di ebbrezza

guida-stato-eb-rif-ss.jpg Secondo l’Associazione italiana familiari e vittime della strada, il comune di Roma risulta primo fra le capitali europee per numero di incidenti gravi. La tragedia consumatasi sulla Nomentana continua ad alimentare il dibattito sui possibili rimedi e sulle misure preventive da attuare al fine di potenziare in misura significativa la sicurezza sulle strade. Nel drammatico incidente che ha avuto luogo tra via Nomentana e viale Regina Margherita hanno perso la vita Alessio Giuliani e Flaminia Giordani, 23 e 22 anni, falciati dall’auto in corsa guidata da Stefano Lucidi, senza patente perché interdetto alla guida e con precedenti penali per lesioni. Dopo il gravissimo impatto, l’uomo si è dato alla fuga. È un dato oramai acquisito che i momenti a più alto rischio di incidenti stradali sono le notti del fine settimana, ma è appunto durante le stesse notti che i vigili urbani sono maggiormente occupati nella supervisione delle zone a traffico limitato. Di fatto, sul territorio della capitale la vigilanza si riduce a una pattuglia per ogni municipio e mancano i controlli preventivi da svolgere per mezzo dell’etilometro.

Strisce pedonali, poco visibili e mal illuminate

strisce.jpg
Dopo i recenti episodi di maleducazione stradale, che hanno provocato assurde vittime, l’Adoc ha inoltrato una richiesta al Sindaco di Roma Alemanno di attuare un piano urgente di revisione delle strisce pedonali, ad oggi non correttamente visibili e sicure per i cittadini.
Chiediamo ad Alemanno di intervenire nella realizzazione di un piano urgente di revisione delle strisce pedonali – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – ridisegnandole in modo che siano sempre visibili, anche di notte e nelle zone periferiche, e prevedendo un’illuminazione maggiore in prossimità di esse. Occorre poi ripristinare, dove mancante, la segnaletica verticale di dare precedenza ai pedoni collocata prima delle strisce, e prevedere strisce dove sono presenti passaggi per i disabili.

Dal 2012 auto e mezzi pesanti più sicuri!

sicurezza_rif_ue2012.jpg
Controllo elettronico della stabilità e sistema avanzato di frenata d’emergenza. Sono questi i punti cardine sui quali l’UE è decisa ha dare il via per aumentare il livello di sicurezza sulle strade dei suoi paesi membri. Sul fronte sicurezza stradale, infatti, è ormai deciso che il controllo di stabilità, come accaduto per l’ABS, diverrà equipaggiamento standard sulle auto prodotte dal 2012 così come, per l’anno successivo un dispositivo che migliori la frenata dei camion e segnali al conducente l’eventuale cambio di corsia del mezzo saranno introdotti per i mezzi dediti al trasporto su gomma.

Ania: indennizzo diretto funziona, ma sinistri in aumento!

assicurazione_rif_prezzi.jpg
È positivo il bilancio del primo anno di funzionamento del nuovo sistema di indennizzo diretto dei danni Rc auto: tra febbraio e dicembre 2007, l’incidenza dei sinistri rientrati nella Card, vale a dire la Convenzione fra gli assicuratori per il risarcimento diretto, ha riguardato il 73,7 per cento del totale dei sinistri gestiti dalle imprese, che includono quindi anche quelli gestiti fuori convenzione. È aumentata però anche la frequenza dei sinistri accaduti: escludendo quelli denunciati tardivamente, sono passati dal 7,30 per cento del 2006 al 7,54 per cento del 2007, registrando quindi un incremento del 3,3 per cento. Dopo anni di calo progressivo, il 2007 ha quindi segnato un’inversione di tendenza per tale indicatore, nonostante l’aumento del prezzo del carburante registrato nel 2007 che, secondo l’Ania, avrebbe fatto supporre, in base all’esperienza storica, una minore circolazione delle vetture e, quindi, un minore rischio di incidentalità.

I giovani e la guida, nasce il progetto “Fast on Track NOT on Road!”

tridentracing-rif_sic-stradale.jpg
Lo scorso 20 maggio a Milano Bayer in Italia e Trident Racing in collaborazione con ACI Vallelunga, hanno presentato una nuova campagna di comunicazione sociale per diffondere tra i giovani la cultura di una guida responsabile. Il programma denominato “Fast on Track NOT on Road!” nasce, inoltre, con l’obiettivo di far comprendere ai giovani la differenza tra correre in pista e correre su strada. Infatti una delle maggiori cause di incidenti stradali che coinvolgono i giovani è l’alta velocità.

Sicurezza stradale: Partnership ANITA SERVIZI-ASC per la sicurezza e la formazione nell’autotrasporto

Corsi di guida per Autotrasporto
ASC GuidaSicura Mezzi Pesanti e Anita Servizi (Società di Formazione dell’Anita – associazione di categoria per le imprese di autotrasporto di confindustria) hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rafforzare l’impegno nella divulgazione della cultura della Sicurezza Stradale. Lo scopo dell’accordo tra Anita Servizi e ASC si basa sulla possibilità di condividere le esperienze e le metodologie, operando congiuntamente nell’ambito della Sicurezza Stradale, con un’attenzione anche alle peculiarità di Eco Driving, attraverso corsi di Guida Sicura ASC rivolti alle imprese dell’autotrasporto.