Strade Killer: AMI sostiene la campagna a favore della sicurezza dei motociclisti

guard-rail_rif-ami.jpg
L’AMI, Associazione Motociclisti Incolumi, sostiene da anni una campagna in favore della sicurezza dei motociclisti perché soggetti più esposti ai pericoli della rete stradale della penisola. In particolare l’associazione denuncia la pericolosità delle infrastrutture stradali e spesso il cattivo buon senso applicato nella realizzazione delle stesse.

auto in città

Distrazione, code, eccesso di velocità le principali cause di incidenti stradali a Milano

traffico.JPG Distrazione, code, eccesso di velocità. Sono le cause principali degli incendenti stradali. Nel 90 per cento dei casi, infatti, sono provocati da errori umani. Secondo uno studio realizzato dal Comune nel 2006 sulle strade cittadine sono stati rilevati dalla Polizia locale 26.188 incidenti, di cui 14.953 con feriti. Il Comune di Milano, insieme con le istituzioni e i rappresentanti di tutti gli utenti della strada: pedoni, ciclisti, automobilisti, chi usa il mezzo pubblico e i disabili, ha istituito un Tavolo per promuovere la cultura della sicurezza stradale.

Sempre meno gli italiani che utilizzano cinture e casco

cinture-e-casco.jpg Cala il numero degli automobilisti italiani che usano le cinture: la media nazionale è passata dall’83,5 per cento di metà 2003 al 64,6 per cento del 2007, quando si è avuta una perdita di 7 punti percentuali solo rispetto al 2006. A formare il valore medio nazionale concorrono regioni virtuose (in testa la Liguria col 91,3 per cento seguita dal Veneto coll’89,1 per cento) e regioni indisciplinate (maglia nera il Molise, col 35,8 seguito dalla Sicilia col 37,4 per cento e dalla Calabria col 39,1). Due Italie anche per quanto riguarda l’uso del casco, con differenze ancora più marcate: uso generalizzato al Nord e al Centro con valori compresi fra il 97 e il 100 per cento, a fronte di alcune province del Sud dove la percentuale dei motociclisti che lo indossano scende (con le virtuose eccezioni di Matera col 97,3 per cento e di Cagliari col 95,0 per cento) per arrivare, specialmente in città di piccole dimensioni, a valori prossimi allo 0 per cento.

Il 15% degli incidenti stradali dovuto alla stanchezza o alla sindrome di OSAS

traffico.jpg Un vero killer per gli automobilisti italiani, la sonnolenza e la stanchezza; da gennaio ad oggi sono stati rilevati sulle strade italiane ben 13.212 incidenti, e secondo i dati forniti dal Ministero della Salute il 15% degli incidenti extra urbani è causato da disattenzioni per stanchezza, di cui addirittura la metà legati all’OSAS, un disturbo grave del sonno. L’OSAS è una delle sindromi dell’apnea del sonno, una malattia estremamente diffusa, ne soffrono infatti circa 1.600.000 italiani. Dall’archivio del Centro Studi e Documentazione Direct Line, la compagnia telefonica e internet del Gruppo Royal Bank of Scotland, risulta che questa sindrome oltre a mettere in pericolo la propria salute riduce il livello di attenzione ed aumenta la stanchezza.

Festività: Task Force Aci è intervenuta in oltre 4.400 casi

traffico-a-milano.jpg Ha risposto pienamente ad ogni richiesta il piano straordinario di assistenza predisposto dall’Automobile Club d’Italia in occasione del lungo e movimentato week-end di Pasqua. Nei quattro giorni di festività (Venerdì Santo a “pasquetta” inclusi) i 5.000 uomini della task force ACI hanno effettuato ben 4.492 interventi di soccorso (1.123 in media al giorno: 46.7 ogni ora), 2.808 dei quali sulla viabilità ordinaria¸1.684 sulla rete autostradale.
In 313 casi (7%), grazie al dépannage, i problemi sono stati risolti sul posto e gli automobilisti hanno potuto riprendere il viaggio, mentre nei restanti 4.179 (93%) si è reso necessario il traino del veicolo.

“Drivewear by Transitions”, la lente fotocromatica-polarizzante per gli automobilisti

"Drivewear by Transitions", la prima lente fotocromatica-polarizzante destinata agli automobilisti
Guidatori più sicuri con le nuove lenti fotocromatiche polarizzanti. A differenza delle altre lenti in commercio infatti, le nuove lenti “Drivewear by Transitions” si adattano alle condizioni di luce e si scuriscono anche dietro al parabrezza garantendo una buona visione in qualsiasi condizione di luce. Per offrire nuovi standard di sicurezza ai milioni di guidatori che portano gli occhiali (in Italia ben 5 italiani su 10, pari al 48% della popolazione, indossano abitualmente occhiali o lenti a contatto) “Drivewear Activated by Transitions”, rappresenta la prima lente fotocromatica-polarizzante che si adatta alle condizioni di luce e si scurisce anche attraverso il parabrezza dell’auto.

Motor Magazine Show dal 23 al 25 maggio 2008

Motor Magazine Show dal 23 al 25 maggio 2008
Tre giorni di motori a 360°. Dal 23 al 25 maggio, il Centro Polifunzionale Sportivo “Ceramica” di Iglesias (CI) ospiterà il Motor Magazine Show. Centoventimila metri quadri di superficie dedicati all’esposizione di auto e moto, ma anche alle prove dinamiche sulle 6 piste appositamente realizzate per ospitare 9 diverse discipline motoristiche. Cambia la location ma gli organizzatori sono sempre i quattro vulcanici ragazzi iglesienti: Giorgio Pilia, Federica Diana, Giacomo Spanu e Alberto Laudadio. Esposizioni, eventi e spettacolari show saranno presenti anche nella terza edizione dell’evento. Nell’Arena Expo si potranno ammirare le novità automobilistiche e motociclistiche presentate dalle case e dai concessionari. I visitatori potranno così apprezzare, provare e prenotare le novità del mercato 2008 presentate ai Saloni Internazionali.

Pessima la manutenzione dei semafori a Napoli

semaforo.jpg Pessima, secondo Assoutenti è la gestione e la manutenzione delle lanterne semaforiche napoletane. Come accaduto a Pasqua a via Gemito, all’altezza degli incroci con via Fracanzano e via Cilea, spesso vanno in tilt restando bloccate e creando lunghe file di veicoli con intasamento del traffico. Abbiamo dovuto personalmente segnalare la cosa e solo in seguito a ciò uno dei due impianti è stato del tutto spento, senza nemmeno lampeggio, con ovvio pericolo per la circolazione ed i pedoni. Si nota poi che molto variabile da semaforo a semaforo è la durata della luce gialla, da vari secondi a un istante con passaggio immediato dal verde al rosso.

Necessario concludere il programma sulla sicurezza stradale

traffico-a-milano.jpg CODICI esprime soddisfazione nell’apprendere il dichiarato impegno del PD in tema di sicurezza stradale. Riteniamo, infatti, che l’esigenza di un maggior rispetto del Codice della Strada, con relativo inasprimento delle sanzioni, sia parte essenziale per un miglioramento della sicurezza degli utenti della strada. Si è comprovato, effettivamente, che ad ogni introduzione di nuove norme per la sicurezza stradale vi sia stato un netto calo degli incidenti e dei morti, ma che tale effetto, con il passare del tempo, si attutisca senza apportare ulteriori benefici. “Questo significa che è essenziale istruire le nuove generazioni, portando nelle scuole una reale cultura della responsabilità e della sicurezza – argomenta Ivano Giacomelli, segretario nazionale CODICI-, il vero ed essenziale rimedio per evitare che i ragazzi (ma anche gli adulti), ignari dei pericoli e incoscienti, non rispettino il CDS, è inculcare in loro, fin da piccoli, l’esigenza indiscutibile del rispetto delle norme e il timore delle conseguenza alle quali si va incontro allorché assumano dei comportamenti scorretti”.