
Traffico
Sistema per il riconoscimento automatico delle targhe

L’automobile resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani
Nonostante le continue campagne per la sicurezza stradale e contro l’inquinamento, l’automobile resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani quando non lavorano. Più di otto italiani su dieci, precisamente l’84%, scelgono l’auto per i loro spostamenti. Il secondo posto di questa classifica, ma nettamente staccata dal vertice, spetta alla bicicletta, utilizzata solo dal 30% degli italiani.
Ecopass: risultati sopra le aspettative

Dispositivi per le violazioni semaforiche: a Firenze sono utili!
L’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana di Firenze Graziano Cioni si chiede se il parere del ministero dell’Interno circa l’annullamento delle multe elevate dai dispositivi Fotored a Segrate possa essere applicata anche Firenze e se l’Amministrazione abbia intenzione di annullare le contravvenzioni e di risarcire quelle già pagate dai cittadini.
Londra penalizza l’uso dei 4×4 nelle zone a traffico limitato
Anche in ambito europeo continuano le azioni rivolte al contenimento del traffico e dell’inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico delle automobili. Cinque anni fa a Londra venne adottata la Congestion Charge. In sostanza, venne istituita una zona a pagamento a traffico controllato con uno sconto del 90% riconosciuto solo ai residenti. Oggi, l’amministrazione della città ha deciso di inasprire il pagamento relativo all’accesso alle zone “sensibili” che subirà un aumento consistente, circa 33 euro al giorno (10 mila euro l’anno per chi vi accedesse quotidianamente), residenti compresi, solamente rivolto ai proprietari dei pesanti e potenti SUV 4×4.
Roma: targhe alterne, oggi stop alle pari

Presto auto verdi lungo le strade della capitale

Viaggiare in Italia con l’atlante stradale di Quattroruote

