Taxiok a Milano, Roma e Albenga, il taxi a portata di mano

Taxiok a Milano, Roma e Albenga, il taxi a portata di manoIl servizio è gratutio ed elimina il call center

Taxiok a Milano, Roma ed Albenga, il servizio gratuito elinima inutili attese al telefono con il call center e mette il cliente direttamente in contatto con il tassista più vicino. Un solo sms, per chi non avesse internet, oppure basta contattare il sito taxiok.com, navigando sul sito si potranno ottenere servizi aggiuntivi di ogni genere, per chi abitualmente usa l’ auto pubblica o per chi ha un’ urgenza qualsiasi.

Il funzionamento di Taxiok è molto semplice, è sufficiente un sms al numero 348-3470708 nel quale bisogna scrivere la città e l’ indirizzo completo di numero civico, tempo qualche secondo e si riceve una risposta con i recapiti telefonici dei tassisti più vicini, navigando su internet invece compilando i campi di ricerca si riescono a visualizzare i telefoni dei 10 taxi più vicini addirittura con la mappa della reale posizione del taxi, potendo quindi contattare che secondo noi è più velocemente raggiungibile.

Il servizio di Taxiok è ancora più completo, oltre al telefono ed alla reale distanza si riesce anche a sapere con che macchina arriva il tassista, station wagon piuttosto che monovolume o altro, il servizio è completamente gratuito e per chi utilizza internet, non è neanche necessaria l’ iscrizione al sito, quindi dati personali al sicuro.

EcoSharing by Peugeot

ecosharing-by-peugeot.jpg
In occasione della “Settimana europea della mobilità” che si concluderà in data odierna (16-22 settembre), il Leone lancia “EcoSharing by Peugeot”, un’applicazione Internet dedicata a Facebook”, il “socialnetwork” per entrare in contatto con le persone che ti circondano (www.facebook.com). Accedendo al sistema, i navigatori potranno mettersi in contatto con altri “eco-cittadini” disposti a condividere l’auto per effettuare tragitti simili.

Milano: più trasporto pubblico, migliore qualità della vita

milano.jpgGli impegni significativi da parte di Comune, Regione e Ferrovie, per incrementare il trasporto pubblico sono segnali importanti di amministrazioni che individuano nella mobilità e nell’ambiente due facce della stessa medaglia. Più trasporto pubblico significa migliore qualità della vita”.

Con queste parole il Sindaco di Milano Letizia Moratti, ha inaugurato il raddoppio della linea ferroviaria Milano-Lecco. Alla cerimonia erano presenti il Sottosegretario alle Infrastrutture Roberto Castelli, il Presidente della Regione Roberto Formigoni, l’Amministratore Delegato del gruppo Ferrovie dello Stato Mauro Moretti e i Sindaci dei comuni interessati.

Ferrovie: no ai rincari nelle tratte a luna percorrenza!

Rincaro prezzi
Il presidente del gruppo Fs Innocenzo Cipolletta ha annunciato “adeguamenti” nei prezzi dei biglietti dei treni a lunga percorrenza, un eufemismo per comunicare l’ennesima stangata a carico dei consumatori. “E’ inaccettabile anche solo parlare di aumenti senza aver prima risolto il problema della pulizia e della puntualità dei treni” – afferma il Presidente del Codacons, Carlo Rienzi – Con che coraggio si annunciano rincari quando i treni deragliano, i ritardi sono costanti e la sporcizia sui vagoni è un disservizio all’ordine del giorno? Prima devono essere risolti i problemi strutturali che assillano quotidianamente gli utenti del servizio ferroviario – ha concluso Rienzi – e solo dopo si può pensare ad eventuali adeguamenti tariffari”.

Milano: un tram tutto colorato per giovani turisti

Milano: un tram tutto colorato per giovani turisti E’ colorato e arredato con seggiolini con varie forme, classe 1928. Lo schermo a cristalli liquidi alle spalle del guidatore e un potente microfono per la guida, faranno del “Tramissimo” una vera calamita per i piccoli milanesi. E’ un’iniziativa gratuita per scoprire “La Bella Estate di Milano”, promossa dell’Assessorato al Turismo in collaborazione con l’associazione culturale Opera d’arte, per bambini da 5 anni in su accompagnati da un adulto. Da giovedì 3 luglio al sabato 6 settembre i piccoli milanesi potranno andare in giro per la città, in cerca delle vedute più suggestive e curiose.

Ferrovie: Codacons vince causa contro Trenitalia

fs_rif_puliziatreni.jpg
Il Codacons ha vinto una causa contro Trenitalia s.p.a., ottenendo un risarcimento di 583,60 euro in favore di un passeggero danneggiato dal ritardo di un treno. “Una sentenza importante perché sancisce il diritto del consumatore a ottenere di più rispetto ai bonus normalmente ottenibili in caso di ritardi. La sentenza, infatti, oltre a sancire il diritto a riavere l’intero costo del biglietto ferroviario, ha risarcito anche il costo dell’albergo” – ha dichiarato il presidente del Codacons, avv. Marco Maria Donzelli che ha sostenuto la causa.

Expo Ferroviaria: l’innovazione al servizio dei trasporti

siemens_velaro_rus.jpg
Expo Ferroviaria si è confermata anche quest’edizione come momento irrinunciabile nel panorama italiano del trasporto su rotaia. Particolarmente significativa la scelta della città in cui ha sede l’incontro, Torino, da sempre attenta all’innovazione applicata alla mobilità, come dimostra ad esempio la presenza della metropolitana leggera e senza conducente VAL, fiore all’occhiello dei sistemi Siemens per il trasporto urbano.

ICT e mobilità sostenibile: Applicazioni e opportunità di finanziamento per le città italiane

trasporto_ict.jpg
Le tecnologie per migliorare la sicurezza e la rapidità degli spostamenti, le tecnologie per ridurre l’inquinamento e per incrementare l’offerta di trasporto pubblico. Dunque, le tecnologie come risposta alla sfida posta dalla generale necessità di conciliare lo sviluppo economico urbano con la qualità della vita e la tutela ambientale.

Germania: il biglietto si paga col cellulare

Da oggi il biglietto si paga col cellulare Questo innovativo e utilissimo sistema, sviluppato da Siemens IT Solutions and Services, è già operativo in 15 città tedesche, nelle quali ha superato il traguardo dei 150mila biglietti venduti attraverso il telefono. Per gli abitanti di Erfurt, quindi, il biglietto sarà sempre a portata di mano, senza più dover perder tempo a cercare gli appositi punti vendita o i distributori automatici. Il sistema, che funziona uniformemente in tutta la Germania, è stato sviluppato dalla società di servizi IT del Gruppo, in collaborazione con VDV, l’associazione delle aziende di trasporto tedesche, DVB LogPay e il Fraunhofer Institute IVI di Dresda. Tra le città coinvolte nel progetto pilota, spiccano Dusseldorf, Dresda, Norimberga, Lubecca e Amburgo.