Milano: sciopero Atm, sospensione per l’Ecopass

Sanzioni Ecopass: le informazioni sono on line Oggi, venerdì 9 maggio, dalle ore 8.45 alle ore 12.45, è possibile che si verifichino dei disagi nell’erogazione del servizio di trasporto pubblico gestito da Atm per il verificarsi di un’astensione di quattro ore per il contratto della Mobilità. In concomitanza con l’agitazione, il provvedimento Ecopass sarà sospeso e non si pagherà per entrare in centro città.Le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Faisa Cisal, Orsa e Fast Ferrovie hanno dichiarato, infatti, uno sciopero nazionale a sostegno della piattaforma per il Contratto Nazionale di categoria.

Torino: previsto per il 9 maggio 2008 uno sciopero nazionale di 4 ore del trasporto pubblico

na_rif_trasportisup.jpg
Le Segreterie Sindacali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal hanno indetto uno sciopero nazionale di 4 ore per venerdì 9 maggio 2008, con le seguenti modalità:

– servizio urbano e suburbano della Città di Torino (escluse le linee 43, 46b e 19): dalle ore 17.45 alle 21.45;
– autolinee extraurbane e linee 43, 46b e 19 del servizio urbano della Città di Torino: dalle ore 10.30 alle 14.30;
– metropolitana:dalle ore 17.45 alle 21.45;
– ferrovie: dalle ore 9.00 alle 13.00.

Domenica Ecologica: pochi mezzi pubblici senza agevolazioni tariffarie a Napoli

na_rif_trasportisup.jpg
L’Assoutenti di Napoli ritiene molto grave il fatto che si sia indetta una domenica ecologica senza agevolazioni tariffarie per il cittadino nell’uso dei mezzi di trasporto pubblico, nè risulta rinforzato il servizio offerto da ANM. Ancora una volta il cittadino utente è penalizzato nello scaricabarile fra le Istituzioni cittadine, nel momento in cui il Comune di Napoli organizza una Domenica Ecologica senza provvedere a finanziarie il Consorzio Unico Campania per la circostanza.

Roma: “Piano di primavera” per il trasporto pubblico di superficie

roma_rif_trasportisup.jpg
Due nuove linee: una cimiteriale, la C13 tra Ostia e il cimitero Laurentino, e una di quartiere, la 434 tra Talenti, Torraccia e Casal Monastero. E poi tre quartieri serviti per la prima volta dal trasporto pubblico: Altamira, nei pressi del centro direzionale Alitalia della Magliana; Laghi delle Colline nei pressi di via della Storta e la nuova sede del IV Municipio di via Umberto Fracchia.

Piemonte, in arrivo 23 miliardi di euro per implementare servizio su rotaie

treno_rif_trenovsauto.jpg
Meno inquinamento e più trasporto pubblico per gli utenti. La regione Piemonte ha ieri approvato un nuovo piano di cofinanziamento del servizio di trasporto pubblico su rotaie. La decisione della giunta ha previsto di destinare oltre 23 milioni di euro all’acquisto di 11 nuovi tram e di 14 nuovi locomotori, grazie alla collaborazione del Gruppo Trasporti Torinesi e di Trenitalia. A tale progetto si aggiungeranno presto altri 13 milioni di euro (provenienti dalla Finanziaria 2008) ed altri stanziamenti dei Fondi Fas (Fondi aree sottoutilizzate). Ciò consentirà di migliorare sensibilmente l’offerta sia a livello urbano che regionale.

Bonus per i pendolari dell’Emilia Romagna: a maggio si viaggia gratis!

treno_rif_trenovsauto.jpg
La Regione Emilia Romagna e Trenitalia hanno siglato un accordo che permetterà ai pendolari titolari di un abbonamento annuale o due abbonamenti mensili di viaggiare gratis sui treni della rete locale. Si tratta di un’azione seria pensata per i cittadini che quotidianamente, per esigenze di lavoro e studio, hanno la necessità di spostarsi in treno. Per i pendolari con abbonamento mensile sarà sufficiente presentarsi in una delle 28 biglietteria di Trenitalia mostrando il documento di riconoscimento e il titolo di viaggio.

ACI propone al futuro Governo le sue idee sui temi del trasporto e dell’ambiente

logo-aci.jpg Un nuovo codice della strada, mano dura contro gli automobilisti imprudenti, agevolazioni per il trasporto meno inquinante. Sono alcuni dei punti contenuti nel manifesto ACI 2008, illustrato e distribuito oggi presso le delegazioni di tutta Italia. L’associazione si rivolge ai futuri rappresentanti di Governo, affichè inseriscano il tema della mobilità fra i primi nodi da affrontare. Il documento appena pubblicato dall’ACI è stato stampato in 10mila copie e contiene le priorità relative a sicurezza stradale, costi dell’auto, mobilità e inquinamento. “Con questa iniziativa – ha dichiarato Presidente dell’Associazione Enrico Gelpi – consapevoli di rappresentare oltre un milione di famiglie che ogni anno ci rinnovano la loro fiducia associandosi liberamente all’ACI, chiediamo ai candidati Premier di inserire nell’agenda dei primi 100 giorni del loro governo iniziative concrete per risolvere i problemi che continuano a pesare fortemente sulla vita dei cittadini automobilisti.

Italia deferita alla Corte di giustizia sul tema “Trasporti”

traffico_rif-assotir.jpg L’Italia è stata deferita alla Corte di giustizia per la mancata osservanza della legislazione sociale europea in tema di trasporti stradali. Ricorsi per inadempimento sono stati depositati oggi dalla Commissione europea non solo nei confronti del nostro paese ma anche verso Grecia, Lussemburgo e Portogallo. La direttiva in questione è la 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che doveva essere recepita entro il primo aprile 2007. Secondo una nota di Bruxelles “la Grecia, l’Italia, il Lussemburgo e il Portogallo hanno omesso di comunicare i rispettivi provvedimenti nazionali che danno attuazione alla direttiva comunitaria relativa all’attuazione della normativa sociale europea nell’ambito dei trasporti su strada“.