Airbag esterni, per tutelare pedoni e ciclisti dagli impatti violenti

Airbag esterni, per tutelare pedoni e ciclisti dagli impatti violenti L’associazione ciclisti e le associazioni dei consumatori olandesi hanno chiesto al loro Governo di incentivare lo sviluppo di airbag esterni sulle automobili. Per Adoc, favorevole all’idea salva-pedone, sarebbe opportuno renderli obbligatori per auto di grosse dimensioni e SUV. “Condividiamo la richiesta delle associazioni di ciclisti e consumatori olandesi, l’airbag esterno potrebbe essere utile per la salvaguardia di pedoni e ciclisti – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – sarebbe importante che venissero effettuate ulteriori sperimentazioni, soprattutto sui tempi di reazione in caso di impatti violenti. Ma se l’efficacia venisse provata, siamo pronti a chiedere formalmente l’installazione obbligatoria di airbag esterni sulle auto di grosse dimensioni, come i SUV.”

PassPa: conoscere le ZTL di Palermo

traffico.JPG È online www.passpalermo.it, il portale informativo sul rilascio dei permessi di ingresso alle Zone a Traffico Limitato di Palermo. Su PassPa è disponibile l’elenco dei distributori autorizzati a registrare i veicoli che potranno accedere alle ZTL, che dal 5 maggio delimiterà il centro storico della città. Inserendo il proprio indirizzo è possibile cercare il distributore più vicino a casa. Sono pubblicate inoltre tutte le diverse tariffe per i pass e le informazioni su dove ritirare i permessi per le aree di sosta soggette a tariffazione, le zone blu. È possibile, infine, richiedere i pass gratuiti per i diversamente abili e per i proprietari di auto con alimentazione ibrida o elettrica.

9 maggio sciopero nazionale del trasporto locale, ferroviario e dei servizi

Sciopero nazionale: 9 maggio Si svolgerà il 09 Maggio c.a. lo Sciopero Nazionale dei dipendenti del trasporto locale, ferroviario e dei sevizi. I lavoratori interessati sono 350.000 ed è la prima volta che, con lavoro preventivo, vengono accorpati vari contratti di settore in unico grande CCNL e lo sciopero è stato proclamato dai Sindacati Confederali di settore e dagli autonomi: Filt,Fit, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa,Trasporti, Faisa e Fast. Sono trascorsi due mesi dal varo della piattaforma e le trattative non sono ancora iniziate e poichè sono state esaurite le procedure di raffreddamento previste dalla normativa vigente si è proclamato lo Sciopero Nazionale che si terrà appunto il prossimo 09 Maggio c.a.

Comune di Napoli: 20 aprile, prima Domenica Ecologica del 2008

Comune di Napoli: 20 aprile, prima Domenica Ecologica del 2008
Prima Domenica Ecologica del 2008 del Comune di Napoli, organizzata dagli Assessorati all’Ambiente e alla Mobilità Urbana, in collaborazione con l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) e con l’ulteriore contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli.
Divieto di circolazione, quindi, per auto e moto, dalle 8.30. alle 13.30 per consentire ai napoletani di riappropriarsi degli spazi urbani e vivere la città, almeno per un giorno, da pedoni e ciclisti. Grazie all’accordo con cinque cooperative di Radio-taxi (Blu, Consortaxi, Free, La 5.70 e La Partenope), si potrà viaggiare senza il supplemento chiamata (1 euro) durante l’orario in cui vige il divieto di circolazione.

Milano: istituita la Conferenza dei mobility manager per una mobilità sostenibile

Milano: istituita la Conferenza dei mobility manager per una mobilità sostenibile
Una Conferenza permanente dei mobility manager è quella istituita oggi grazie ad un accordo di programma con Assolombarda per sviluppare la collaborazione in materia di mobilità sostenibile. Il Comune di Milano ha riunito, in un incontro svoltosi a Palazzo Reale, cinquanta mobility managers delle principali aziende milanesi e dato il via a gruppi di lavoro tematici che in riunioni periodiche pianificheranno interventi innovativi e coordinati in materia di mobilità sostenibile. Loro compito sarà di contribuire a far conoscere le azioni avviate in materia di mobility management, valorizzando e divulgando le best practice delle aziende.

Metro di Milano, Adoc denuncia grave carenza di servizi

Metro di Milano, Adoc denuncia grave carenza di servizi
Si allarga l’inchiesta dell’Adoc sulle criticità delle stazioni della metropolitana. Dopo Roma, è la volta di Milano. Città diverse, stessi problemi. “La situazione evidenzia una forte carenza di ascensori dal piano strada ai mezzanini della metropolitana – commenta Carlo Pileri, Presidente Adoc – sono presenti nelle stazioni di Loreto, Porta Genova, Gioia, Piola, Lambrate F.S., Cairoli, Cordusio e San Babila, anche se non tutti correttamente funzionanti.

Atac, arriva la carta dei servizi della mobilità privata a Roma

Atac, arriva la carta dei servizi della mobilità privata a Roma Dopo quella sul trasporto pubblico, è arrivata la carta dei servizi della mobilità privata a Roma. L’ha realizzata Atac (che è l’ “agenzia comunale della mobilità pubblica e privata”), è stampata in 150 mila copie ed è una guida di facile lettura ai servizi gestiti dall’azienda: parcheggi a pagamento e di scambio, rilascio permessi, bus turistici. La guida contiene una mappa della Fascia Verde e dell’Anello Ferroviario e alcune sezioni dedicate ai servizi per i disabili, alla mobilità sostenibile (car sharing, veicoli elettrici e piste ciclabili) e alla tutela dei cittadini (copertura assicurativa, rimborsi). Altri argomenti di interesse generale: elenco aree sosta a pagamento; permessi Ztl e disabili; dati statistici sul trasporto privato; risultati raggiunti da Atac nel 2007 e impegni per il 2008.

Milano, report ecopass: migliora la qualità dell’aria!

La qualità dell’aria è risultata decisamente migliore. Il confronto con tutte le rilevazioni effettuate. Croci: “Una conferma della necessità di proseguire sulla strada delle misure strutturali che il Comune ha adottato“. Migliora la qualità dell’aria di Milano. Secondo i dati contenuti nel report Ecopass relativo al mese di marzo, realizzato con il contributo scientifico dell’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente, in città i primi tre mesi dell’anno sono incoraggianti. “Il primo trimestre 2008 si dimostra il migliore nella storia di Milano da quando si effettuano le rilevazioni sull’inquinamento atmosferico – ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Edoardo Croci.

Italia deferita alla Corte di giustizia sul tema “Trasporti”

traffico_rif-assotir.jpg L’Italia è stata deferita alla Corte di giustizia per la mancata osservanza della legislazione sociale europea in tema di trasporti stradali. Ricorsi per inadempimento sono stati depositati oggi dalla Commissione europea non solo nei confronti del nostro paese ma anche verso Grecia, Lussemburgo e Portogallo. La direttiva in questione è la 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che doveva essere recepita entro il primo aprile 2007. Secondo una nota di Bruxelles “la Grecia, l’Italia, il Lussemburgo e il Portogallo hanno omesso di comunicare i rispettivi provvedimenti nazionali che danno attuazione alla direttiva comunitaria relativa all’attuazione della normativa sociale europea nell’ambito dei trasporti su strada“.