Via libera della Commissione Bilancio della Camera ai finanziamenti alla rete viaria. Secondo gli ambientalisti ciò significa l’abbandono del progetto “1000 treni”, che avrebbe favorito gli spostamenti su rotaie da parte dei pendolari. La Commissione Bilancio della Camera ha oggi approvato gli emendamenti alla Legge Finanziaria, relativi al finanziamento di nuove autostrade. In arrivo ben 9 milioni di euro per il progetto del Grande Passante autostradale di Bologna e rispettivamente 5 milioni d 3 milioni per la nuova Pedemontana di Formia e per la superstrada Grosseto-Fano.
Trasporti
Emergenza Autotrasporti: forti sanzioni a chi trasgredisce l’Ordinanza del Ministero dei Trasporti
Il Ministero dei Trasporti comunica di aver emanato apposita ordinanza per la limitazione del fermo dell’autotrasporto proclamato dalle Associazioni CNA FITA e Confartigianato Trasporti dalle ore 00.00 del giorno 10 dicembre alle ore 24.00 del giorno 14 dicembre, limitandolo alle ore 23.59 del giorno 11 dicembre. Il provvedimento si è reso necessario a seguito della gravissima criticità della circolazione su molte arterie della rete stradale e autostradale, che ha determinato la concreta possibilità che venga pregiudicata la distribuzione dei beni essenziali in quanto volti a soddisfare i diritti fondamentali dei cittadini. L’ordinanza viene notificata alle segreterie nazionali delle organizzazioni che hanno proclamato il fermo e alle aziende erogatrici dei servizi, alle quali viene fatto obbligo di portarlo a conoscenza dei lavoratori nonché del pubblico attraverso gli organi di informazione.
Sicurezza stradale: diminuito il numero dei sinistri
Il fenomeno infortunistico ha fatto registrare, nel suo complesso secondo i rilievi della Polizia Stradale e dei Carabinieri (ai quali si dovranno poi aggiungere quelli delle Polizie Locali) rispetto al corrispondente fine settimana dello scorso anno (1/3 Dicembre 2006), una flessione del numero dei sinistri. In diminuzione, sempre con riferimento al medesimo week-end del 2006, il numero degli incidenti con esito mortale, 26 a fronte dei 28 di un anno fa, mentre rimane invariato il totale delle vittime, 29 come anno scorso. Nell’analogo periodo del 2005 si erano registrati 27 sinistri mortali con 27 deceduti, mentre nel corrispondente week-end del 2004 gli eventi infortunistici con esito mortale erano stati 44 con 52 vittime.
Car sharing: in Italia circa 10mila abbonamenti
In Italia un’auto in car sharing sostituisce ben otto auto private. E’ questo il dato che emerge dal terzo “Forum sul Car sharing” che si è tenuto oggi a Roma dove ha partecipato anche il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraio Scanio, che tra gli obiettivi del suo mandato annovera, senz’altro, l’incremento dell’utilizzo del car sharing. Più precisamente per Car Sharing si intende un auto in condivisione. Si tratta di un servizio innovativo che permette di viaggiare in città in maniera intelligente e con risvolti favorevoli per l’ambiente. Il sistema prevede l’uso dell’automobile solo quando serve e viene pagato solo quando si usa. In Italia circa un terzo delle emissioni totali di gas serra proviene dai trasporti. Proprio per questo motivo servono alternative all’automobile privata soprattutto nelle città e nei centri urbani. Un contributo può venire dal car sharing, come dimostra l’esperienza vincente di molte nazioni europee tra cui la Germania e il Belgio.
L’Inghilterra promuove una particolare campagna per l’utilizzo dei mezzi pubblici
“Ti prego, lascia a casa l’auto”: questo il senso della pressione che nel 2008 calerà su migliaia di automobilisti inglesi, bersagliati da “consulenti per i trasporti” pagati dal governo britannico per scoraggiare l’uso delle quattro ruote. Consulenti che faranno di tutto: suoneranno a casa dei cittadini, telefoneranno a ripetizione fino a quando non riusciranno a convincere l’interlocutore a lasciare parcheggiata l’automobile e spostarsi il più possibile a piedi, in bicicletta o con il mezzo pubblico.
Sicurezza stradale: crescono i dati dell’incidentalità in Austria
Non erano affatto rassicuranti i segnali giunti la scorsa settimana dalla Germania e pubblicati dall’Asaps – che aveva evidenziato un aumento delle vittime del 7,7% – e che ora trovano uno sconcertante seguito anche nella vicina Austria. Il primo semestre 2007, come recentemente pubblicato dal quotidiano “Der Standard” (http://www.derstandard.at), che ha ripreso il rapporto di “Statistik Austria”, ha infatti segnato una drammatica crescita della mortalità nel primo semestre dell’anno, pari al +17% delle vittime. Un dato che, incrociato agli altri indicatori statistici, non lascia adito a dubbi. Aumentano anche il numero dei feriti (+11%) e quello relativo al numero complessivo di incidenti stradali con lesioni (+12%).
Trasporti: il CTCU chiede indennizzi automatici
Dopo la sentenza che ha condannato l’Autostrada del Brennero al risarcimento del danno esistenziale subito da un automobilista rimasto bloccato nel traffico a pochi metri dal casello di accesso, il CTCU (Centro Tutela Consumatori Utenti) ha inviato oggi una lettera aperta al ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro per chiedere sanzioni e indennizzi automatici per rafforzare la tutela degli automobilisti. Il Giudice di Pace di Bolzano, ricorda il CTCU, ha infatti condannato la Società Autostrada del Brennero “al risarcimento di un danno esistenziale subito da un automobilista a seguito della mancata segnalazione di code all’atto dell’entrata in autostrada”.