Centocinquantacinque stazioni ferroviarie del Lazio – 36 sul territorio del comune di Roma e 119 nel resto della regione – passano in comodato d’uso alla Regione dalla Rete ferroviaria italiana (Rfi) per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. Lo prevede il protocollo d’intesa firmato dalla Regione Lazio con la Rfi e presentato oggi dal presidente della Regione Piero Marrazzo, dagli assessori alla Mobilità, Franco Dalia, agli Affari istituzionali e sicurezza, Daniele Fichera, e dalla presidente della Commissione sicurezza del Consiglio regionale Luisa Laurelli. Il protocollo, dando in comodato d’uso alla Regione le stazioni ferroviarie ”permette – ha spiegato il presidente Marrazzo – di fare quegli interventi per migliorare i servizi ai cittadini, mantenere il decoro degli impianti e garantirne una costante manutenzione, già finanziati con 40 milioni di euro approvati dal Consiglio regionale con la Finanziaria 2008”. Di questo accordo non fanno parte le grandi stazioni e gli impianti della società ”Cento Stazioni“.
Trasporto
Autotrasporto, l’Italia rispetta gli standard europei
A proposito della notizia rilanciata da fonti sindacali e da un grande settimanale nazionale circa il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia europea per il mancato recepimento della direttiva sui controlli sui tempi di guida e di riposo degli autisti professionali, il Ministero dei Trasporti precisa che:
1. La bozza di decreto legislativo di recepimento della direttiva UE n. 22/2006 è stata già da tempo predisposta dalle Amministrazioni competenti (Trasporti, Interno e Lavoro), in largo anticipo rispetto alla entrata in vigore della legge comunitaria per il 2007 (legge 25 febbraio 2008, n. 34). Solo per un inconveniente tecnico il testo non è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 1° aprile.
Roma, dal 1° luglio anche le micro-car pagheranno per accedere nel centro storico
Dal prossimo 1° luglio le micro-car (le “macchinette” degli under-18) dovranno pagare il permesso Ztl per entrare in centro storico, a Trastevere e a San Lorenzo negli orari in cui sono attivi i varchi delle zone a traffico limitato. Lo stabilisce una delibera del commissario straordinario Morcone, proposta dal sub-commissario Stancanelli. E’ un passo in più per limitare l’uso del mezzo privato in centro e sulle aree ‘calde’ del traffico romano. Le micro-car, dato il minore ingombro, pagheranno il 20 per cento in meno rispetto alla tariffa piena, quella delle normali autovetture. Esentati i mezzi posseduti dai residenti come “prima auto”. I permessi saranno rilasciati in base agli stessi requisiti finora previsti per l’accesso alle Ztl. Le “macchinette” autorizzate, inoltre, dovranno parcheggiare negli spazi destinati alle automobili.
Filtro antiparticolato: la nuova tecnologia anti-inquinamento per veicoli diesel
A livello nazionale il trasporto stradale è responsabile di circa il 30% delle emissioni totali di polveri sottili (PM). Nelle città dove il traffico è maggiormente elevato il trasporto su gomma è responsabile di circa il 70% delle emissioni. La maggiore fonte di queste emissioni sono da attribuire alla trazione diesel subito seguita dalle motorizzazioni a due tempi. Nonostante l’aumento delle autovetture diesel (si è passati da 4.800.000 nel 2000 a 11.000.000 nel 2006) e il crescente utilizzo dell’autovettura privata come mezzo di trasporto, le emissioni di polveri sottili si sono ridotte grazie soprattutto ai progressi tecnologici compiuti. Ciò non ha comportato una corrispondente diminuzione delle concentrazioni in aria delle polveri.
Benzina: rincari di oltre 100 euro all’anno per famiglia
Il record del prezzo del petrolio si tradurrà in una spesa maggiore pari a circa 150 euro a famiglia solo per la voce carburanti. È quanto afferma il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, commentando i nuovi rincari dei prezzi della benzina e del gasolio. “Il rischio concreto è inoltre – spiegano i consumatori – quello di ripercussioni pesanti sui prezzi dei prodotti alimentari che viaggiano su ruote, che potrebbero risentire dei maggiori costi di trasporto”, determinando rincari stimati in cento euro su base annua. Secondo Federconsumatori ci saranno ricadute per ogni pieno di benzina pari a 3 euro in più al mese, cioè 36 euro l’anno e, per le ricadute sui costi di trasporto, 29 euro in più all’anno. Ma ciò riguarderebbe solo l’ultimo aumento: calcolando l’aumento complessivo, da febbraio 2007 a febbraio 2008, che ammonta a 18 centesimi, i rincari annui sarebbero pari a 216 euro in più per i pieni di benzina.
Allarme Codacons, aumenti record sui prezzi dei carburanti
Le quotazioni record del petrolio stanno registrando i primi effetti sui prezzi dei carburanti alla pompa. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato è salito a 1,399 euro/litro, mentre il diesel è volato a 1,320 euro al litro. “Il record del petrolio si tradurrà in una mazzata pari a circa 150 euro a famiglia solo per la voce carburanti – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il rischio concreto è inoltre quello di ripercussioni pesanti sui prezzi dei prodotti alimentari che viaggiano su ruote, che potrebbero risentire dei maggiori costi di trasporto.
Roma: Domenica 17 febbraio blocco totale della circolazione
Domenica 17 febbraio tutti a piedi per il secondo blocco totale della circolazione, dalle 9 alle 17 all’interno della Fascia Verde. Potranno viaggiare solo i veicoli a trazione elettrica, i veicoli alimentati a metano e a GPL, le auto e i mezzi commerciali a benzina euro 4 o diesel euro 4 con FAP (filtro antiparticolato) di serie, le moto euro 3. Sono previste deroghe al blocco della circolazione anche per altre categorie di veicoli (emergenza, pronto intervento, forze dell’ordine…); per saperne di più (categorie in deroga, come riconoscere la classe di omologazione ‘euro’ del proprio veicolo ecc.), consultare il testo integrale dell’ordinanza di blocco totale e le pagine del Dipartimento Ambiente. Sempre domenica, in occasione del blocco della circolazione, tutte le persone che arriveranno al Bioparco con i mezzi di trasporto pubblici o con biciclette, pattini, monopattini, etc. avranno diritto ad uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso.