

Chi volesse invece acquistare una Audi Q3 a benzina, la scelta dovrà essere fatta fra il 2.0 TFSI da 170 cavalli in abbinamento alla trazione integrale quattro e al cambio manuale a 6 rapporti, offerta a 32.600 euro, per chi opta per la potenza superiore c’è il 2.0 TFSI 211 CV con trazione integrale quattro e cambio S tronic di serie, che costa 37.900 euro.
Passiamo agli allestimenti dell’Audi Q3, “Advanced” e “Advanced Plus” oltre a quello base, offerti con una vasta gamma di dotazioni opzionali che consentono un risparmio del 20 per cento circa se si dovessero acquistare singolarmente.
L’allestimento “Advanced” dell’Audi Q3 include i cerchi in lega di alluminio 7Jx17 a 10 razze che calzano pneumatici 235/55 R17, climatizzatore automatico comfort, volante multifunzionale in pelle a 4 razze, Radio Concert, inserti in alluminio satellite, sistema di informazioni per il conducente con display monocromatico, parabrezza isolato acusticamente con fascia colorata e sensore luci/pioggia. Il tutto costa 1.900 euro in più.
La versione Audi Q3 “Advanced Plus” aggiunge i proiettori a scarica di gas xeno plus con luci posteriori a LED, regolazione automatica profondità dei fari e lavafari, il pacchetto esterno lucido, il regolatore di velocità e il sistema acustico di ausilio al parcheggio posteriore. Per portarseli a casa bisogna aggiungere 3.500 euro.