Si sta arricchendo il mercato delle 800, debuttano sul mercato due nuovi modelli 2010, la Yamaha F28 e Fazer 8, adatta a quei motociclisti che non si accontentato delle piccole 600, ma non vuole cimentarsi nell’ impegnativo settore delle 1000, un po’ per soggezione un po’ per un surplus di prestazioni, che comunque si pagano ma che probabilmente non si usano quasi mai. Motori prestanti ma a misura d’ uomo, adatti anche alla città ed a prezzi allettanti.
admin
Volkswagen Phaeton: al Salone di Pechino 2010 il nuovo look dell’ ammiraglia tedesca
Al Salone di Pechino 2010 (dal 27 aprile al 2 maggio) la lussuosa ammiraglia Volkswagen Phaeton avrà modo di pavoneggiarsi nel suo nuovo look che arriva dopo quasi tre anni, un nuovo frontale ammodernato che ha adottato nuovi gruppi ottici bixeno adattivi, cofano ridisegnano, luci di svolta e fendinebbia a Led e una calandra color cromo opaco.
Fiat Punto Evo: il restyling le cambia stile ed aggiunge nuove tecnologie
Volendo andare al passo della concorrenza che l’ ha preceduta, per Fiat Punto Evo era proprio arrivato il momento del restyling, molte ed interessanti le modifiche che vanno a toccare sia lo stile che la tecnologia, partendo dall’ estetica che appare essere in pieno spirito Punto, ma più moderna, agile, con una punta di sportività, il frontale è assolutamente inedito, una calandra sportiveggiante, nuovi fari fendinebbia e paraurti, con la zona a contrasto sulla carrozzerie e i nuovi gruppi ottici.
MV AGUSTA F4: più trattabile, meno estrema, sempre affascinante
Oggetto del desiderio per molti appassionati, la MV Agusta F4 mescola il fascino dell’ oggetto prezioso al carattere rude di una supersportiva. L’ affilato cupolino ha misure ridotte grazie al piccolissimo gruppo ottico polielissoidale e sorregge i due specchi retrovisori che integrano gli indicatori di direzione a led. Il telaio a traliccio in tubi, di un bel colore rosso, è saggiamente lasciato a vista dagli sfoghi delle carene laterali.
Yamaha YZF-R1: meno pista, più vicina alla strada
L’ aspetto massiccio della Yamaha YZF-R1 la fa apparire più pesante di quello che è nella realtà. Vista di fronte, sotto al grintosissimo e abbondante cupolino, la carena appare molto larga rispetto a tutte le avversarie. La parte centrale del corpo moto rimane piuttosto snella, per poi tornare ad appesantire su codone, dove i due grossi e squadrati terminali di scarico, protetti da paratie anticalore aggiuntive sono davvero voluminosi.
Aprilia RSV4 Factory: nata per dare il meglio di sé in pista
Snellissima e leggera, questa è la prima impressione che l’ Aprilia RSV4 Factory trasmette a chi la osserva. La struttura del motore 4 cilindri a V di 65°, 4 tempi, permette di contenere notevolmente gli ingombri laterali, dandole quasi le sembianze di una bicilindrica.
Tutto è studiato in funzione di contenere le misure e anche le spigolose sovrattutture fasciano strette telaio e motore.
BMW S 1000 RR: dietro un aspetto elegante, nasconde una vera racing
Volendo puntare alle prestazioni assolute, per la BMW S 1000 RR non ha potuto inventarsi niente di nuovo, restando legata ai classici canoni strutturali del telaio.
Una ciclistica tradizionale quella della BMW S 1000 RR, che racchiude un quattro cilindri in linea a scoppi regolari.
Honda CBR 1000 RR: ottima in pista, appagante su strada
La CBR si conferma la migliore delle giapponesi in pista e una delle più appaganti su strada, la Honda CBR 1000 RR è realizzata molto accuratamente, ha la sua forza non nei particolari, ma nell’ insieme, appare piccola e compatta, infatti il cupolino schiacciato e la esile parte posteriore amplificano questa sensazione. Lo stesso non si può dire per l’ ingombro laterale, dove il 4 cilindri in linea e il telaio doppia trave, benché di misure contenute, richiedono un certo spazio.
Mercedes Classe C: nuovi motori a iniezione diretta in arrivo in autunno
Arriva anche per le versione con cambio manuale a sei marce della Mercedes Classe C 180 e C 200 CGI il motore quattro cilindri 1.8 litri a benzina con iniezione diretta, dotata della funzione Eco start/stop, disponibile a partire dal prossimo autunno. Su tutti i modelli Mercedes e, dunque, anche su questi che rappresentano i modelli di accesso alla gamma della berlina e della wagon, debutta il sistema ECO start/stop.