Citroen C3 Picasso 1.6 HDi: la sbarazzina a forma di cubo

Citroen C3 Picasso 1.6 HDi: la sbarazzina a forma di cuboUn’ estetica da designer, quattro motori principali, agile e scattante anche nel traffico cittadino, come fosse una city car

Citroen C3 Picasso 1.6 HDi la sbarazzina a forma di cubo, un design inusuale con quel frontale alto e squadrato, ingentilito dai fari sagomati e dal parabrezza panoramico, le linee sono molto massicce ma gli stilisti di Citroen l’ hanno arricchita con dettagli che da goffa la rendono particolarmente accattivante, un aspetto molto gradevole. Molto inusuali sono le forme cubiche esterne che avvantaggiano l’ abitabilità degli interni rendendola facilmente gestibile.

Gli interni di Citroen C3 Picasso sono di qualità, i comandi a portata di mano, forse un tantino troppi quei 3 display della versione con navigatore integrato, difficilmente leggibili, il guidatore ha un sedile più rialzato rispetto ad una normale vettura, a mo’ di furgoncino, meno sportivo ma comodissimo per la guida in città, poiché consente un’ ottima visuale.

L’ abitacolo di Citroen C3 Picasso è molto luminoso e sono quasi assenti gli angoli ciechi. Possono essere trasportate comodamente 4 persone adulte, si può arrivare anche a 5, magari, stringendosi un po’.

In città Citroen C3 Picasso si muove come fosse una city car, i suoi 4 metri di lunghezza ben si adattano al traffico congestionato, una vettura solida che, una volta in movimento, dimostra tutta la sua agibilà, scattante ed anche facile da parcheggiare in spazi che a prima vista sembrerebbero impossibili.

Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi

Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le neviIl primo SUV della Casa ceca, che già dal nome fa intendere quanto con la montagna sia ben concertato, arriva in ottobre in Italia, ma si può già ordinare

Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi, un SUV compatto di qualità, adatto ai percorsi di montagna impervi, niente affatto faticosi, già il nome la dice lunga sulle avventure che sarà in grado di affrontare, molto alto da terra con il suoi 18 cm, con il telaio robusto che trae ispirazione dai modelli Skoda Octavia e Skoda Octavia Scout, la vedremo sulle strade italiane da ottobre ma si può già ordinare presso i concessionari.

Una bella personalità da off-road con un’ aspetto solido dalle linee squadrate, il frontale di Skoda Yeti rispecchia la nuova concezione di casa Skoda, i gruppi ottici anteriori sono più alti e prevedono già le luci diurne, che saranno obbligatorie fra qualche anno, quelli posteriori, invece, seguono un’ originale linea a “C”.

Le superfici vetrate di Skoda Yeti ricordano lo stile Roamster e regala un colpo d’ occhio molto più ampio delle già buone dimensioni del SUV compatto, 4,223 metri di lunghezza con carreggiate di poco inferiori ai 1,8 metri, generosa anche l’ altezza con i suoi 1,69 metri. I cerchi sono da 16 pollici, fin dalla versione base (pneumatici 215/60), per gli allestimenti superiori, invece, sono standard da 17″.

Molto spaziosi gli interni di Skoda Yeti e ben accessoriati con la regolazione elettrica del sedile di guida e il sostegno lombare degli schienali, con il sistema VarioFlex si possono adottare infinite combinazioni di configurazione nell’ abitacolo, il bagagliaio è molto capiente, partendo da 416 litri per arrivare ai 1.760 complessivi con la soluzione di due soli passeggeri. Un’ altra soluzione potrebbe essere abbattere il posto centrale posteriore ricavandone 4 super comodi posti.

Renault Laguna MY 2010 più tecnologia agli stessi prezzi

Renault Laguna MY 2010 più tecnologia agli stessi prezziPiù ricca di dotazioni rispetto alle precedenti versioni, nuovo il telaio a 4 ruote sterzanti, sempre più presente nelle varie motorizzazioni, tre allestimenti, navigatore Tom Tom di serie

Renault Laguna MY 2010 più tecnologia agli stessi prezzi, contenuti decisamente più interessanti, soprattutto per quel telaio a quattro ruote sterzanti 4 Control sempre più presente nelle varie motorizzazioni, arriverà in Italia, con il nuovo maquillage sia per la berlina che per la SporTour fra qualche mese, presumibilmente settembre.

Altra novità per Renault Laguna 2010 sarà il navigatore GPS Carminat Tom Tom offerto di serie su tutte le versioni, con schermo da 16/9 da 5,8″ con joypad sul tunnel centrale, sempre standard il vivavoce Bluetooth per il telefono, ingressi audio USB e iPod, climatizzatore automatico bi-zona, fra qualche mese, in alternativa all’ impianto audio Arkamys, si potrà ordinare il più prestigioso hi-fi Bose Premium.

Il nuovo look della Renault Laguna 2010 ne rafforza la personalità, a partire dai gruppi ottici posteriori fumè ed ai cerchi in standard da 16″, offerti come optional quelli da 18″, i 3 allestimenti proposti in Italia semplificano la gamma e saranno Laguna Nav, con il freno di stazionamento elettronico, l’ ESP con l’ antislittamento ASR, 6 airbag, il sistema Start&Stop, fari e tergicristalli con accensione automatica, tre prese 12V, due nell’ abitacolo ed una nel bagagliaio, peraltro molto capiente.