Tutto è cominciato nel 2007 quando la prima Smart fortwo ED girava per le strade di Londra, ad oggi ne sono state prodotte 1.500 unità, sperimentate in altre città europee fra cui Roma, Milano e Pisa, grazie alla collaborazione con Enel, poco più di due anni per diventare la prima vettura elettrica europea distribuita in 8 paesi. Da sempre Smart ha rappresentato la vettura perfetta per la città, poco ingombrante, ideale per parcheggiarla in un minimo spazio, agile nel traffico cittadino, modesta anche nei consumi.
City car
Martin Motors Bubble: la citycar cinese sbarca in Italia ad ottobre
La piccola citycar è stata presentata per la prima volta al Motor Show di Bologna del 2007, la Martin Motors Bubble è stata subito soprannominata la Smart cinese pronta ad arrivare in grande stile sul mercato italiano, tutto rimane bloccato dai risvolti legali nati con Daimler che si dice contraria, troppo simile alla Smart il cui marchio è di sua proprietà, ipotizzando danni incalcolabili. Ad aprile è stato raggiunto un accordo e, dunque, parte la commercializzazione della Martin Motors Bubble in tutta Europa, in Italia sarà per ottobre.
Fiat 500 TwinAir: torna il due cilindri di una volta
Fiat 500 continua a piacere, simpatica, armoniosa, piccola e agile per la città, sicura con i suoi 7 airbag, nata negli anni 60 è ancora oggi di gran moda, per renderla ancora più moderna oggi il gruppo Fiat fa un passo indietro è ritorna al buon vecchio due cilindri eliminato all’ epoca perché troppo rumoroso e non più in grado di fornire potenze adeguate, ed ecco Fiat 500 TwinAir, la Casa torinese dichiara di aver superato tutti questi problemi grazie all’ impiego di tecnologie avanzate, quattro valvole per cilindro (quelle di aspirazione comandate con il sistema idraulico MultiAir), turbocompressore, dispositivo di spegnimento e riavvio automatico Start&Stop e albero supplementare di equilibratura.
Smart fortwo 2010: arriva in autunno la nuova gamma
Il debutto dell’ ultima generazione della Smart fortwo 2010 farà il debutto in società il prossimo autunno, si rinnova la gamma della citycar sia nei colori della carrozzeria, piuttosto vivaci, originali i disegni dei cerchi in lega. Aggiornati anche gli interni come pure i motori. In quattro parole, queste sono le novità della prossima generazione della Smart fortwo 2010.
FIAT 500 al Gay Pride di Madrid, allestimenti per tutti i gusti
La Fiat 500 non perde occasione per dimostrare che piace proprio a tutti, nessuno escluso, per farlo si veste appositamente per il Gay Pride 2010 a Madrid e presenta cinque allestimenti appositamente studiati per l’ universo degli omosessuali, una citycar assolutamente fuori da qualsiasi schema, ultrapersonalizzate con la massima libertà di espressione, Fiat 500 in versione berlina e cabrio per conquistare gay e lesbiche. Superfluo dire che questi cinque allestimenti speciali non entreranno mai in produzione.
Daihatsu e:S: confermata la produzione di serie
La citycar Daihatsu e:S è stata presentata come concept al Salone di Tokyo 2009, piccola, quanto basta per circolare agilmente in città, 3,1 metri di lunghezza con un passo di 2,17 metri, poco più della Toyota iQ, è stata una delle novità delle kermesse, decisamente un buon lavoro dei progettisti che sono riusciti a far entrare 4 posti in spazi così ridotti, rinunciando a buona parte del bagagliaio, sufficientemente abitabile.
Gordon Murray T 25: la citycar più piccola al mondo
Quasi un giocattolo la Gordon Murray T.25 che è stata presentata ufficialmente a distanza un paio d’ anni dall’ annuncio del progetto, da subito i designer avevano detto che sarebbe stata una vettura innovativa, in effetti lo è parecchio, più compatta di così non si può, magari non è esteticamente nei canoni della linea filante, di sicure ha le dimensioni striminzite, lunga 240 cm, larga 130 ed alta 140, la più piccola al mondo in assoluto, più piccola della Smart.
DR Free: ovvero l’ auto italiana più economica, solo 6.330 euro
La crisi c’ è e si fa sentire, le case automobilistiche si ingegnano per cercare di ingolosire gli italiani che sono poco propensi a investire soldi sulle quattro ruote, se l’ auto c’ è, se la tengono ben stretta, in mancanza degli incentivi statali la DR ha deciso di tagliare i prezzi delle sue auto riducendoli ai minimi termini, lanciando un nuovo allestimento che ha chiamato DR Free con un prezzo di 6.330 euro della DR1.
Fiat 500 Cabrio: una cinquantenne dall’ aria nostalgica che piace molto
La Fiat 500 Cabrio fa tornare indietro di 50 anni quando è stato lanciato il primo leggendario ed indimenticabile esemplare, ha lo stesso tetto in tela che scorre su due guide nascoste negli archi delle porte, si può aprire tutta o a metà, simile ma non uguale, dalla sua ha una maggiore sicurezza rispetto alla prima versione, a partire dai sette airbag e l’ Esp offerto, però, di serie solo per la 1.4, per le altre bisogna pagare 250 euro.