‘La mia toscana in Vespa’ di Ben Birdsall al Castello di Lari – 20 giugno

vespa.jpg
Il 20 giugno verrà presentato al Castello di Lari (PI) “La mia Toscana in Vespa”, 19 giorni a cavallo di una Vespa 50 classe 1979 (il classico ‘Vespino’) in giro per la Toscana, tra monti, colline e mare, tra campeggi, alberghi e affittacamere: quasi 1.200 chilometri in sella. Viaggiare da solo minimizzando l’ingombro e solo con ciò che è veramente indispensabile; un itinerario a tappe giornaliere, decise a grandi linee ma che possono subire variazioni per piccoli imprevisti del quotidiano, senza fretta e con il sole che fa da orologio. Un insolito diario, dove ogni giorno si apre con una citazione, ripresa da scrittori famosi, sul tema del viaggio. Ogni giorno contraddistinto da un quadro in stile macchiaiolo realizzato da questo turista- viaggiatore solitario che immortala uno scorcio di paesaggio che vede. Ogni giorno che si conclude con una ricetta tipica toscana o addirittura del luogo di sosta in cui pernotterà, con tanto di ingredienti, preparazione e rivisitazioni per poterla realizzare più agilmente.

Eco-guida: guidare e risparmiare!

eco-guida.jpg
Il progetto eco-guida, promosso da Euromobility in collaborazione con ASC e co-finanziato dalla Fondazione Cariplo, è la prima sperimentazione in Italia di pratiche di guida ecologicamente ed economicamente sostenibili. Attraverso equipaggiamenti tecnologici applicati alle autovetture si ha un riscontro immediato e misurato degli effettivi risparmi della pratica eco-guida, elemento particolarmente significativo non solo per lo sviluppo di una cultura attenta all’ambiente e alla sostenibilità, ma anche sostenibile economicamente in un periodo storico caratterizzato da continui rincari del costo del carburante.

MotoGP: Sete Gibernau torna in sella ad una Ducati

sete-gibernau-rif_motogp.jpg
Al Mugello è iniziata la sessione di tre giorni di test del Ducati Test Team con in pista, insieme al collaudatore ufficiale Vittoriano Guareschi, anche Sete Gibernau. Gibernau è riuscito ad effettuare una ventina di giri con la Desmosedici GP9, con un best lap di 1’53.7, prima di dover interrompere il lavoro a causa delle pioggia. Nonostante venisse da un lungo periodo di inattività ed oggi abbia potuto effettuare solo pochi giri, la prima presa di contatto del pilota spagnolo con la GP9 è stata positiva.

Grazie alle tecnologie satellitari in futuro esazioni più veloci sulle autostrade


Garantire il pagamento del pedaggio da parte di tutti i veicoli, evitare le code sulle autostrade e garantire così un flusso del traffico più scorrevole e minore inquinamento. Con questi obiettivi, a partire dagli anni Novanta, si sono moltiplicati in tutta Europa i progetti per sostituire i caselli e introdurre invece sistemi di pedaggio detti free flow (a flusso libero). E di questo si è parlato pochi giorni fa a Milano nel quinto e ultimo dei seminari Innovazione e nuove infrastrutture autostradali: buone pratiche a confronto, dedicato all’esazione e organizzati da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo.

Svolta epocale: Honda commercializza la prima auto a idrogeno!

honda_fcx.jpg
E’ stata prodotta dalla prima fabbrica al mondo dedicata alle vetture a celle a combustibile con sede in Giappone. Dopo 19 anni di sviluppo, l’arrivo della prima vera auto a idrogeno segna l’inizio di una nuova era nel segno del rispetto ambientale. L’inizio della produzione di FCX Clarity – che emette allo scarico solo vapore acqueo – E’ stata inaugurata con il taglio del nastro presso il nuovo centro Honda nell’aera di Tochigi, dove Honda ha presentato nuovi processi produttivi.

Roma apre al il bike sharing: 19 postazioni di noleggio

roma-rif_bike-sharing.jpg
Inaugurata dal sindaco Alemanno e dall’assessore all’ambiente De Lillo la rete del bike sharing (“biciclette condivise”) a noleggio. Si parte con 19 postazioni nel centro storico: a piazza del Popolo, Colosseo, piazza di Spagna, Largo Argentina, piazza del Parlamento – e non solo – è possibile ritirare automaticamente la bicicletta grazie ad una smart card, acquistabile presso i punti di informazione turistica, per poi restituirla presso una qualsiasi delle postazioni attive.

Red Bull X-Fighters: in Texas vince Mat Rebeaud

mat-rebeaud.jpg
Lo svizzero Mat Rebeaud ha conquistato la vittoria davanti ai 20mila fan che hanno assistito al terzo stop del Red Bull X-Fighters 2008 a Forth Worth, in Texas. Dodici membri della élite mondiale della FMX hanno letteralmente reso incandescente lo storico Stockyard. Sul podio insieme al vincitore Rebeaud sono saliti Jeremy Stenberg (USA) e Jeremy Lusk (USA), rispettivamente al secondo e terzo posto.

Roma: il punto sulla sicurezza stradale

roma.jpg Più controlli sulle corsie preferenziali, più semafori ‘intelligenti’, più etilometri per misurare il tasso alcolico dei guidatori, più sistemi di controllo agli incroci pericolosi: sono le priorità individuate nel corso della prima conferenza cittadina sulla sicurezza stradale, tenutasi in Campidoglio con la partecipazione – tra gli altri – del prefetto Mosca e del questore Fulvi. Ne ha parlato alla stampa, subito dopo la riunione, l’assessore alla mobilità Sergio Marchi. Le misure, ha detto l’assessore, saranno attuate in tempi brevi. Altra priorità da mettere in campo rapidamente, la creazione di un ufficio di coordinamento per dar vita ad uno sportello unico sulla sicurezza stradale, al servizio dei cittadini. E poi un tavolo permanente aperto ai Municipi, alla cittadinanza e alle associazioni.