Puntare con decisione sulla grande distribuzione e sugli operatori indipendenti. È questa la ricetta che l’Antitrust consiglia, nella sua segnalazione a Governo e Parlamento, per provare a ridurre il costo dei carburanti. “Il regime di disciplina della distribuzione dei carburanti – si legge in una nota – deve essere liberalizzato: vanno eliminati i vincoli relativi alle distanze minime, alle superfici minime e agli standard qualitativi”. Allo stesso tempo, “occorre inoltre liberalizzare gli orari massimi di apertura e rafforzare la competitività degli operatori di impianti di distribuzione non integrati a monte con la raffinazione e la logistica”.
Economia
General Motors impone nuovi standard qualitativi interni al gruppo
Dyadem ha annunciato oggi che General Motors ha scelto la piattaforma Stature di Dyadem per gestire la qualità in tutte le divisioni di progettazione e produzione nel mondo. Dyadem è un leader nella gestione del ciclo di vita della qualità e dei rischi correlati ai prodotti. Stature consentirà a GM di capitalizzare su una struttura DFMEA e PFMEA comune. La soluzione Stature QLM assiste le società nel migliorare drasticamente la qualità, ottimizzando dinamicamente progetti basati su lezioni apprese e riducendo il divario di comunicazione tra reparti ed organizzazioni.
Pirelli tratta per allargare il suo mercato ai territori della Federazione Russa
Pirelli & C. SpA e State Corporation for Assistance to Development, Production and Export of Advanced Technology Industrial Product (“Russian Technologies”) hanno siglato una lettera d’intenti per l’avvio di negoziati finalizzati alla creazione di una joint-venture industriale per la produzione e la vendita di pneumatici per vettura, light truck e veicoli industriali, steelcord e filtri automotive nei territori della Federazione Russa e della Comunità di Stati Indipendenti (CSI).
Mercato delle due ruote in calo per il mese di maggio
Flessione per tutto il settore delle 2 ruote a motore nel mese di maggio. Le vendite si sono attestate a quota 68.337 veicoli, circa 10.500 in meno rispetto all’anno scorso (-13,4%). I mezzi immatricolati (superiori a 50cc) sono stati 54.926 unità (-14,7%), 9.500 in meno dello stesso periodo del 2007. Gli scooter (superiori a 50cc) si fermano a 36.462 pezzi (-13,2%), ma il segmento che mostra maggior sofferenza è quello delle moto con 18.464 vendite (-17,6%). Per i 50cc, invece, ci sono state 13.411 registrazioni (pari a -7,5% rispetto allo stesso periodo del 2007).
Carburanti: Governo predispone un piano per il blocco delle accise
Un piano per “il blocco delle accise” da proporre al ministro dellEconomia, Giulio Tremonti. Lo ha annunciato il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ugo Martinat, che anticiperà la proposta agli autotrasportatori in una riunione convocata per ieri a Roma alle 17,30. “Avevamo previsto di incassare nel 2008 una certa cifra dalle tasse sui carburanti – ha spiegato Martinat, che ha partecipato alla presentazione del rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Piemonte – ma dato che il petrolio continua a salire, anche le accise aumentano. Questo vuol dire che lo Stato fa cassa, ma si penalizza il cittadino perchè le accise rappresentano i tre quarti del costo dei carburanti alla pompa“.
Le vendite del BMW Group crescono del 3,9% nel mese di maggio
Nel mese di maggio il BMW Group ha visto le vendite delle sue auto crescere di nuovo. Ben 133.496 vetture BMW, MINI e Rolls-Royce (anno precedente: 128.434) sono state consegnate ai clienti nel mese in esame, il che rappresenta una crescita del 3,9%. Per i primi cinque mesi dell’anno, le vendite sono aumentate del 6,7%, raggiungendo un totale di 618.731 unità (anno prec.: 579.745). Questa è la prima volta nella storia della società che più di 600 mila veicoli sono stati venduti entro la fine di maggio.
Roma, strisce blu solo nel centro storico
Dal 5 Giugno sono state reintrodotte nel Municipio le strisce blu. Lo comunica il Comune di Roma che, tuttavia, informa che nel resto della città i parcometri restano inattivi fino all’attuazione del nuovo piano. Invariate per il momento le tariffe. Istituita anche un’apposita Commissione che dovrà ridisegnare, entro il 31 luglio, l’intero sistema del parcheggio a tariffa in tutta Roma in base alle linee programmatiche dettate dalla Giunta.
Sicurezza Stradale: ANAS e Confindustria-F.IN.CO. promuovono un Convegno congiunto sul tema
Se il 2008 sarà l’anno della Sicurezza sui luoghi di lavoro, in risposta alle note vicende che hanno contraddistinto la cronaca, non dobbiamo dimenticare che un numero ben più ampio di decessi si hanno tra coloro che ogni giorno s’immettono sulla strada anche solo per raggiungere il luogo di impiego. Ogni giorno in Italia, secondo rilevazioni dell’Istat, si verificano in media 652 incidenti stradali, che provocano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 912.
Benzina: parte il primo tavolo su risposta procedura infrazione avanzata dalla Ue
Parte oggi, venerdì 6 giugno, il tavolo di confronto per trovare le prime risposte da fornire all’Unione Europea che ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’ Italia per i vincoli commerciali imposti sulla rete di distribuzione dei carburanti. Ma intanto il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ha incontrato già i rappresentanti degli operatori e delle categorie interessate, tra cui le associazioni di consumatori. A questo tavolo, a cui siederanno tutte le parti interessate, se ne accompagnerà un secondo che avrà il compito di varare una nuova metodologia di analisi dell’andamento dei prezzi, al fine di effettuare un confronto più chiaro e trasparente con gli altri Paesi dell’area euro, che tenga conto – spiega una nota del Ministero – anche delle promozioni e delle offerte commerciali di benzina e gasolio.