Confartigianato promuove la sicurezza stradale: check up gratuiti per gli automobilisti!


Con partenza in data di sabato 24 maggio, Confartigianato promuove sino al mese di luglio una campagna rivolta alla sicurezza stradale. L’iniziativa “100 Piazze per l’Ambiente e la Sicurezza Stradale” prevede check up gratuiti sulle automobili, erogati da Autoriparatori, autotrasportatori, costruttori edili e imprese della metalmeccanica tutti iscritti all’associazione, che nelle principali piazze italiano si occuperanno di diffondere la curtura della sicurezza stradale.

Ford Italia promuove le tecnologie efficienti per consumi e ambiente

ford-cmax-rif_tecnologie.jpg
Ford sarà presente da oggi sino al 25 maggio alla Fiera di Roma all’interno del MotechEco, rassegna dedicata alla mobilità sostenibile, aperta al pubblico gratuitamente. Attraverso diverse soluzioni tecnologiche efficienti, disponibili ed economicamente accessibili, Ford risponde pienamente allo slogan, “Muoversi Meglio, rispettando l’ambiente”.

Bio carburanti anche nelle competizioni!

suzuki_alstare_rif-bio.jpg
In uno scenario internazionale che attraversa una congiuntura economica preoccupante dovuta anche al ricaro del prezzo del petrolio e alimentata dai continui allarmismi legati all’inquinamento ed al poco rispetto per la risorsa “ambiente”, ecco che anche il mondo delle competizioni ed in particolare quello della Superbike, sensibile a tali tematiche, muove verso la sperimentazione e l’utilizzo dei bio carburanti. La notizia è quanto mai originale soprattutto perché il mondo delle competizioni per vocazione e necessità, è spesso lontano dai temi ambientalistici e al centro di polemiche legate, ad esempio, all’inquinamento acustico.

BENZINA: nuovo “Tesoretto”, per ridurre prezzi carburanti e prodotti

tesoretto_rif_carburanti.jpgSe davvero esiste il “tesoretto”, che venga utilizzato per innestare un meccanismo virtuoso che porti ad una riduzione dei prezzi dei carburanti e, di conseguenza, di tutti i prodotti correlati ad essi, innanzitutto quelli trasportati, come gli alimentari.” Questo il commento di Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc, ai risultati dello studio del Sole 24 Ore sui maggiori incassi del fisco, che ammontano a 5 miliardi di euro l’anno, ottenuto grazie al caro carburanti.

Gasolio, vero “oro nero” dei petrolieri!

traffico.JPG Secondo l’Adoc la tassazione sulla benzina, comprensiva di Iva e accise, è più incidente dell’10% rispetto a quella sul gasolio. Un fattore che aumenta quindi il margine di business, basato sul gasolio, per le compagnie petrolifere. “Sia l’accisa che l’Iva sul gasolio sono inferiori complessivamente del 10% a quelle previste per la benzina – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – una componente che aumenta il margine di business per i petrolieri. Basti pensare, infatti, che il parco macchine a gas dei privati supera quello delle auto a benzina, e che l’85% dei trasporti interni in Italia avviene su gomma. Il gasolio è il vero “oro nero” per le compagnie. Per questo chiediamo all’Antitrust di concentrare la sua attività di vigilanza sulle dinamiche dei prezzi del gasolio, che rischiano di danneggiare gravemente l’economia italiana.”

Distributori indipendenti: unica soluzione ai rincari

q8_rif_distr_ind.jpg
Era nell’aria, si sapeva insomma che il rincaro carburanti prima o poi avrebbe portato alla parificazione dei prezzi alla pompa di benzina e diesel. E Così è stato, due giorni fa Q8 e Total hanno proposto il diesel al prezzo record di 1,486 euro. Per i consumatori ormai non rimane alcuna scelta se non cercare con più convinzione i distributori indipendenti che ancora “tengono” rispetto ad un aumento dei prezzi che suona come una presa in giro verso i consumatori e l’economia del paese.

Adoc: benzina, tagliare le accise di 30 centesimi

traffico.JPG
Abolire le accise introdotte per eventi eccezionali dal 1935 al 2004, e poi rese permanenti, per un taglio di 30 centesimi di euro sul prezzo al consumo di un litro di benzina”. Questa la richiesta di Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc, al nuovo Governo Berlusconi. “Ad oggi le tasse sui carburanti incidono per più del 50%, considerando accise e Iva – continua Pileri – ma molte delle accise furono introdotte in seguito ad eventi eccezionali e temporanei, come la guerra di Abissinia del 1935, il terremoto del Belice del 1968 o quello dell’Irpinia dell’80. Nonostante il cessare della situazione straordinaria, le tasse non sono state abolite. Con il risultato che oggi siamo costretti a pagare un balzello di 0,30 euro, Iva compresa, per situazioni che hanno avuto la loro fine anche 70 anni fa.”

Benzina, Scajola: si a interventi sui prezzi, ma in favore dell’autotrasporto

Il petrolio segna un nuovo record: 126 dollari al barile
Il taglio delle accise sui carburanti previsto dallo scorso governo è stato molto costoso, pari a 500 milioni di euro, e ha portato a una diminuzione di soli 2 centesimi al litro per i consumatori. Per questo il nuovo esecutivo preferisce mirare a provvedimenti che possano aiutare i settori maggiormente penalizzati dai costi dei carburanti e che poi fanno crescere i prezzi delle merci finali, come l’autotrasporto. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, nel corso di una trasmissione televisiva.

Caro carburanti: rischio collasso per l’autotrasporto

Corsi di guida per Autotrasporto
La nostra Associazione ha posto durante la campagna elettorale alle forze politiche la necessità che il nuovo Governo indicasse l’autotrasporto come una delle prime 5 priorità della propria agenda politica. In queste ultime settimane stiamo assistendo a quotidiane impennate del prezzo del gasolio, che addirittura sta superando quello della benzina verde, rendendo la situazione esplosiva. Al nuovo Governo, che sta per prendere il via, vogliamo evidenziare che esiste una vera e propria emergenza-autotrasporto, che potrebbe gettare i trasportatori e, con essi il Paese, nel caos.”