Tutte le novità del Salone di Shanghai 2009

Tutte le novità del Salone di Shanghai 2009Occhi puntati sui costruttori asiatici e novità europee

Salone di Shanghai 2009, aperto al pubblico dal 24 al 28 aprile, è uno dei saloni più importanti del mondo asiatico e non solo, Porsche ha infatti scelto di presentare proprio in Cina l’ ampliamento della sua gamma, prima esposizione assoluta della coupé quattro porte Panamera, quarto modello della gamma 911, del resto la Casa è presente sul mercato cinese dal 2001, ed ha chiuso il 2008 con più di ottomila macchine vendute.

Gli occhi sono tuti puntati sui costruttori locali che detengono oltre la metà del mercato, decisamente molto lontano dal nostro. In Cina i costruttori sono diversificati, si passa dai gruppi tradizionali a partecipazione statale Faw, Saic e Beijing, che si sono sviluppati grazie a come GM e Volkswagen, che convivono con piccoli o medi produttori privati che si stanno via via espandendo adeguandosi alla crescita della classe media. Ren Allen, general manager per l’ Europa della Great Wall, ha dichiarato che la crisi li ha colpiti esclusivamente per quel che riguarda le esportazioni, al contrario della domanda interna che si è raddoppiata.

Il Salone di Shanghai 2009, con cadenza biennale, è nato nel 1985 ed è una vetrina internazionale, decisamente cresciuto rispetto all’ edizione del 2007 che ha visto solo poco più di 500.000 visitatori provenienti da 108 paesi, contro i 1500 marchi di questa edizione il cui esatto nome è Shanghai New International Expo Centre (SNIEC), dispone di 11 padiglioni per un totale di 126.500 mq di spazio espositivo coperto e circa 100.000 mq di spazio espositivo all’aperto. Lo slogan della 13esima edizione è L’ Arte dell’ Innovazione.

Audi Q7: il nuovo spirito del SUV

Audi Q7: il nuovo spirito del SUVNuovo design e motori più puliti

Audi Q7: il nuovo spirito del SUV, cambia lo stile, nonostante la sua giovane età si rifà il maquillage, e si arricchisce di un motore diesel che si vanta di essere il più pulito al mondo, il 3.0 TDI quattro, con consumi ed emissioni da record, e pensa anche all’ intrattenimento dei passeggeri. Dimagrisce di qualche chilo, avendo realizzato in alluminio portellone, cofano e paraurti.

La Casa, in nome del nuovo stile, ha ridisegnato la griglia frontale di Audi Q7, impreziosita da listelli cromati verticali che spiccano sul nero lucido, fari alogeni di sere che, volendo, si possono sostituire con fari xeno plus o dalle innovative adaptive lights, comprensive di abbaglianti, luci diurne e adattive, i fari posteriori sono a LED. Poche le modifiche, le modanature delle portiere, i cerchi in lega da 18″, colori contrastanti per il paraurti posteriore e il portellone dal nuovo design a S. Nuovi anche i colori della carrozzeria, bianco ibis, grigio grafite, marrone tek e nero ocra, questi ultimi tre tutti metallizzati. Su richiesta si può dotare il telaio di sospensioni pneumatiche adattive per variare l’ altezza dal suolo su 5 livelli.

Fiat Panda Panda diventa più alta, va a metano e si fa Cross

Fiat Panda Panda diventa più alta, va a metano e si fa CrossArriverà sul mercato a giugno il primo suv ecologico

Fiat Panda Panda diventa più alta, va a metano e si fa Cross, si amplia la gamma ecologica della Casa torinese, con questa nuova versione, il primo fuoristrada con doppia alimentazione benzina-metano, attesa sul mercato per il prossimo giugno. Fiat Panda Panda Cross si aggiunge alle sorelle Panda Panda Climbing e Dynamic, che hanno riscosso molto successo avendo totalizzato ad oggi 85.000 unità vendute fino a oggi sempre ai primi posti delle vendite di 4×4 in Italia.

Fiat Panda Panda Cross diventa più alta, abbiamo detto, ed infatti la distanza da terra si alza di 36 mm da terra rispetto alla versione 4×2, che le conferisce un aspetto più dinamico, uno stile da fuoristrada, con le barre sul tetto, fasce laterali voluminose, paraurti più grandi così come i proiettori, un’ estetica, insomma, tipica del segmento, con in più il vantaggio di rispettare l’ ambiente ed il portafoglio.

La Casa torinese definisce Fiat Panda Panda Cross un city SUV, con emissioni di CO2 attestati a 113 g/km, con una riduzione del 23% rispetto al motore a benzina, e quasi inesistenti per le polveri sottili.

Opel Zafira ancora più ecologica con le nuove motorizzazioni

Opel Zafira ancora più ecologica con le nuove motorizzazioniRidotti anche i consumi con il nuovo 1.7 CDTI ecoFlex

Opel Zafira ancora più ecologica con le nuove motorizzazioni, una maestosa sette posti, che ha un occhio di riguardo, non solo per l’ ambiente, ma che presta attenzione anche alle risorse economiche dei clienti, ultimamente in crisi.

La nuova Opel Zafira, accresce l’ efficienza del motore 1.7 CDTI ecoFLEX, appena lanciato sul mercato europeo, e lo mette in condizioni di percorrere 100 km consumando solo 5,3 litri di gasolio, con emissioni di CO2 di appena 139 g/km, un record per una vettura non certo leggera. Le emissioni si sono ridotte del 9% circa, riuscendo ad abbattere la soglia dei 140 g/km, risultato significativo che permetterà al maestoso monovolume tedesco di ottenere incentivi per l’ acquisto in vari paesi dell’ Unione Europea.

Il motore CDTI ecoFLEX montato sotto il cofano della nuova Opel Zafira, è un classico 4 cilindri turbodiesel common rail di 1.700 cc, 110 cavalli, con filtro antiparticolato che non richiede manutenzione, grazie al quale si riducono drasticamente anche le emissioni di polveri sottili. Il motore è abbinato, di serie, al cambio manuale a 6 marce, buona anche la coppia massima, 260 Nm erogati già a 2.000 giri al minuto, che va ad eguagliare Opel Astra ecoFLEX, molto più agile di Opel Zafira.

Mercedes e Technogym alleati per GLK 220 CDI

Mercedes e Technogym alleati per GLK 220 CDIUn accordo inusuale per la presentazione della nuova vettura

Mercedes e Technogym alleati per GLK 220 CDI BlueEfficiency, una strategia di marketing che unisce due aziende leader ognuna nel proprio settore, per presentare la nuova versione diesel a 4 cilindri Euro 5 che sfodera 170 cavalli di potenza, in questo ultimo week end è stato possibile ammirare da vicino, in tutti gli showroom Mercedes Benz, l’ angolo wellness di Technogym, che ha permesso ai curiosi di visionare le attrezzature sportive firmate dall’ azienda romagnola, in più chi acquisterà un Mercedes GLK tra il 18 e il 30 aprile riceverà in omaggio un Wellness Pack e avrà a disposizione un pacchetto di lezioni a domicilio tenute da un personal trainer Technogym.

Il nuovo motore adottato da Mercedes GLK 220 CDI BlueEfficiency, può vantarsi di consumi ed emissioni ridotte, trattandosi di 6,9 litri per percorrere 100 km con emissioni di C02 che si attestano in 182 g/km, grazie ad un sistema di ricircolo dei gas di scarico, un catalizzatore ossidante e il filtro antiparticolato, lasciando inalterate le prestazioni che fanno schizzare la vettura ad una velocità massima di 205 km/h con 400 Nm di coppia, con accelerazione in 8,8 secondi da 0 a 100 in 8,8 secondi, che sono sicuramente eccezionali visto che stiamo parlando di un SUV di grandi dimensioni.

Il merito di tanta agilità della Mercedes GLK 220 CDI BlueEfficiency, è dovuto alla sovralimentazione a doppio stadio, tecnologia common rail di quarta generazione, ai pistoni in alluminio ottimizzati e alle bielle rese più leggere poiché realizzate in acciaio forgiato. Il cambio abbinato è il 7G-Tronic automatico.

Chevrolet Italia raddoppia 10 anni di assicurazione gratuita anche per Cruze e Captiva

Chevrolet Italia raddoppia 10 anni di assicurazione gratuita anche per Cruze e CaptivaDopo Aveo e Matiz l’ offerta si allarga ed è valida fino al 31 maggio

Chevrolet raddoppia, 10 anni di assicurazione gratuita, anche per Chevrolet Cruze e Chevrolet Captiva, a distanza di qualche mese dalla prima promozione rivolta ai due modelli più piccoli e per altro più venduti, Chevrolet Matiz e Chevrolet Aveo ha deciso di ampliare l’ offerta rivolgendola a due modelli nuovi, anche in questo caso la maxi assicurazione è contro furto ed incendio.

Chevrolet offre quindi un lungo arco di tempo da vivere in tutta tranquillità, che per quanto riguarda la Chevrolet Cruze, al debutto sul mercato italiano, ha già avuto un ottimo riscontro, una versione affascinante ed originale, compatta, che della bellezza e sostanza ne ha fatto il suo punto di forza, sempre seguendo la filosofia qualità prezzo, l’ offerta di lancio è decisamente interessante, stiamo parlando di 14.900 euro per la versione Chevrolet Cruze LS 1.6 a benzina, mentre, occorrono 15.500 euro per la versione Chevrolet Cruze Eco Logic di pari motorizzazione benzina più l’ impianto per il Gpl. Se invece si sceglie la motorizzazione diesel LT 2.0 si arriva a 17.500 euro.

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commerciali

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commercialiL’ anteprima del prototipo visto al Salone di Ginevra 2009

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commerciali, e non solo per le auto di città, del resto nei centri cittadini circolano anche moltissimi veicoli commerciali leggeri, furgoni di medie e piccole dimensioni, utilizzati in varie attività dalle consegne merce ad altri e svariati usi.

Ford, sempre rivolta al futuro e a soluzioni alternative, ha pensato bene di progettare una versione elettrica del Ford Tourneo Connect in collaborazione con Smith Electric Vehicles, una branca staccata della Tanfield, leader nel campo dell’ alimentazione elettrica, con la quale aveva già collaborato con per Ford Transit Connect elettrico, che, secondo le previsioni, dovrebbe arrivare già dal prossimo anno sul mercato nord americano.

Ford Mondeo la febbre del Gpl sbarca anche in Italia

Ford Mondeo la febbre del Gpl sbarca anche in ItaliaPer l‘ acquisto si può usufruire del bonus statale

Ford Mondeo, la febbre del Gpl sbarca anche in Italia, ed arriva anche nei segmenti alti, con la Ford Mondeo Gpl, già disponibile nelle concessionarie dai primi giorni di aprile, con doppia alimentazione benzina/gpl, attaccando così il segmento D, una novità assoluta, l’ unica in questo segmento dotata di doppia alimentazione. Ma Ford lancia l’ ibrido anche nelle categorie inferiori, ed ecco che anche la berlina Ford Focus e il monovolume medio C-Max fanno un passo avanti verso l’ ambiente.

Per l’ ibrida Ford Mondeo è stato scelto il classico 2 litri, 145 cavalli, montato anche su Focus gpl, omologato Euro 4, con emissioni di C02 attestate a 167 g/km. La coppia massima di 190 Nm si raggiunge intorno ai 4.500 giri al minuto. L’ alimentazione gpl è fornita dalla BRC, leader del settore, le valvole sono state rinforzate, ed è omologato in fase 2. Il passaggio dall’ alimentazione a benzina al gpl avviene automaticamente, grazie al controllo di una centralina che ottimizza la quantità di combustibile ottimale.

SsangYong C200 un’ estetica in stile Giugiaro

SsangYong C200 un’ estetica in stile GiugiaroEntro la fine dell’ anno debutterà sul mercato europeo

SsangYong C200 un’ estetica in stile Giugiaro, il primo crossover della Casa coreana, che per il momento non ha un nome, ma solo un codice, è già stato presentato in vari saloni internazionali, fra cui il Salone dell’ auto di Seul 2009, dove ha riscontrato notevole successo, dovrebbe avere lo stesso riscontro anche sui mercati europei, dove debutterà entro la fine di quest’ anno, si presenta con un look molto originale ed accattivante, decisamente gradevole ed è tutto italiano grazie al designer Giorgetto Giugiaro, che sta collaborando per altri progetti.

Strategia commerciale decisamente modificata, si discosta dai canoni di grosse vetture finora presentate, esce dalla crisi finanziaria che ha attraversato per qualche anno e punta direttamente al mercato europeo, il crossover SsangYong C200 è il il primo veicolo SsangYong a disporre di una telaio progettato sia per le due che per le quattro ruote motrici (trazione anteriore o integrale).