Saranno clienti speciali europei ed americani i primi a cui la casa di Stoccarda consegnerà i primi 200 esemplari
Mercedes è sempre più rivolta alle alimentazioni alternative, fa un ulteriore passo avanti verso la mobilità pulita con l’ alimentazione elettrica e l’ idrogeno, lanciando ad una versione assolutamente ecologica della Mercedes Classe B, dalla prossima primavera sembra che questo monovolume compatto diventi di serie con la nuova alimentazione.
Manca poco all’ apertura del Salone di Los Angeles, una vetrina motori che interessa non sono ol mercato america, molte le novità, oltre 900 veicoli esposti che vanno dalle utilitarie elettriche alle auto sportive. Largo alle vetture ibridi o a doppia alimentazione.
Non mancheranno al Salone di Los Angeles 2009 i prototipi elettrici di cui si stanno occupando le più grandi case automobilistiche, nuove soluzioni che interessano anche il pubblico europeo. Facciamo qualche esempio, l’ anteprima della Lexus LF-A, la Porsche Boxster Spyder, ci sarà anche l’ ecologica BMW Vision EfficientDynamics, Audi e-Tron, Volkswagen L1, Volvo S60 già vista al Salone di Francoforte 2009.
Non è sempre facile realizzare i propri sogni, per gli automobilisti è quello di viaggiare a bordo di una sportiva, elegante, veloce, grintosa, magari anche esclusiva, ebbene con soli 183.800 euro oggi si può, questa è la cifra necessaria per portarsi a casa la Mercedes SLS AMG coupé, stupenda, due metri di cofano motore per accogliere un fantasmagorico V8 montato in posizione centrale-anteriore, le portiere si aprono ad ali di gabbiano. Il prezzo è, ovviamente, riferito alla versione base di serie e per entrarne in possesso bisogna prenotarsi ed aspettare le consegne per la primavera del 2010.
Si preannuncia molto spettacolo per l’ edizione 2009 del Motor Show di Bologna che si terrà dal 4 all’ 8 dicembre, arrivata all’ importante traguardo di 34ma edizione, moltissimi gli eventi programmati per la rassegna bolognese che si distingue dalle altre proprio per questo.
Il primo impatto del Motor Show 2009, sarà il rosso della Ferrari che va a confermare il sodalizio che esiste fra la casa di Maranello e la kermesse diventata, ormai, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motori, Ferrari sarà protagonista assoluta della pista sabato 5 dicembre.
Immancabile anche la presenza di Quattroruote al padiglione 25 del Motor Show 2009, con gli ultimi modelli messi in commercio da autorevoli marchi automobilistici: Alfa Romeo, BMW, Citroen, DR, Fiat, Ford, Hyundai, Kia, Mercedes, Mini, Opel, Porsche, Smart, Suzuki e Toyota. Non ci saranno solo macchine di nuova generazione ma, anche, auto d’ epoca, accessori e tuning.
Sottoposte al Crash Test 12 auto di cui 10 guadagnano le 5 stelle per la sicurezza passiva
Per chi non ne fosse a conoscenza, spieghiamo cosa è esattamente il Crash Test e perché è tanto importante ottenere le stelle per i marchi di autovetture sul mercato, EuroNcap è un ente indipendente che ha il compito di testare le auto di serie per valutarne la sicurezza passiva, i criteri di valutazione nei Crash Test molto severi e sottopongono le vetture a prove di urti laterali, frontali ed impatto con i pedoni, i risultati, espressi in percentuale, sono diversi per quanto riguarda la valutazione della sicurezza dei bambini e degli adulti.
Arriva sul mercato italiano a novembre, una ulteriore conferma del comfort abbinato alla funzionalità e sicurezza. I prezzi partono dai 46.180 euro
Ormai ci siamo, sta arrivando sul mercato italiano la nuova Mercedes Classe E Station Wagon sul mercato italiano, ancora una conferma del massimo livello quanto a doti di comfort e funzionalità e la proverbiale sicurezza e qualità costruttive dell’ eccellenza della Mercedes Classe E che, in tutte le generazioni di station wagon nate in oltre 30 anni di vita, ha fidelizzato oltre un milione di clienti, questa nuova serie non potrà che rafforzare le loro convinzioni non deludendo le loro aspettative.
La quinta generazione della Mercedes Classe E Station Wagon, è dotata di sistemi di sicurezza senza pari, ben nove airbag di serie, poggiatesta attivi, esclusivi sistemi di sicurezza come l’ “Attention Assist” che rileva la stanchezza del guidatore, la frenata automatica di emergenza in caso di grave pericolo di collisione, l’ assistenza abbaglianti adattivo, un dispositivo in grado di valutare il rischio di un incidente, il “Pre-Safe” ed ancora, di serie, le sospensioni pneumatiche con gli ammortizzatori che si adattano costantemente alla marcia.
Un nuovo modello che rafforza le serie intenzioni della Casa delle tre punte a fare sul serio per quando riguarda la responsabilità ambientale
L’ inarrestabile Mercedes dopo aver affascinato tutti con la supersportiva SLS AMG con le portiere ad ali di gabbiano, al Salone di Francoforte ha dimostrato, ancora una volta, la capacità di essere sempre al passo con i tempi, del resto è una dei sette costruttori che si sono impegnati a divulgare l’ alimentazione elettrica entro cinque anni, dopo la Mercedes S 400 Hybrid alla kermesse tedesca ha dimostrato quanto stia mantenendo le promesse, facendo debuttare la Vision S 500 Plug-in Hybrid, che sarà commercializzata nel 2012.
Mercedes Vision S 500 Plug-in Hybrid per i primi 30 chilometri sarà alimentata esclusivamente elettricamente, in abbinamento al V6 benzina, i consumi medi sono di 3,2 litri per 100 km che attesta emissioni di 74 g/km, dati sicuramente impressionanti, se si considera che l’ ammiraglia è una Classe S ed è lunga più di 5 metri, il motore elettrico da 60 CV è alimentato da una batteria agli ioni di litio, la capacità di accelerazione dichiarata da 0 a 100 km/h è di 5,5 secondi ed è abbinato al cambio automatico a sette marce 7G-Tronic.
Se da un lato Mercedes vuole spingere le versioni ibride, non dimentica certo la sportività allo stato puro, al Salone di Francoforte il fascino era rappresentato dalla Mercedes SLS AMG, classe, estetica e prestazioni ineguagliabili per una supersportiva dalla struttura leggera in alluminio e dalla massima rigidità.
Un bagagliaio incredibilmente capace, dimensioni importanti, che rientra nella categoria delle familiari medio superiori Tempo di sfide per la Casa ceca che, dopo aver presentato la Skoda Super a portellone
Nonostante la crisi, le Case automobilistiche stanno lanciano molti nuovi modelli, per tutte le tasche, per ogni necessità e soprattutto molta attenzione all’ ambiente
Sappiamo tutti che c’ è la crisi, il mercato delle auto, come tutti i settori, ne risente parecchio, fa fatica a risalire, gli automobilisti cambiano l’ obiettivo dei loro acquisti preferendo vetture più piccole come le city car, in prevalenza, la strategia che le varie case automobilistiche adottano è di lanciare nuovi prodotti, sempre più invoglianti, un modo come un altro per uscire da questo pericoloso torpore delle vendite.
Si parte dal Gruppo Fiat che propona la rivisitazione della Grande Punto con Fiat Punto Evo, che punta a tornare primo in classifica sul mercato italiano, restyling anche per Fiat Idea e Lancia Musa, per gli amanti delle sportive ci sono le due nuove motorizzazioni a benzina MultiAir dell’ Alfa MiTo.
Concorrenti della Fiat Grande Punto Evo, troviamo le nuove generazioni di Volkswagen Polo e Citroen C3, senza dimenticare il nuovo restyling della Peugeot 207, la nuova Seat Ibiza con le nuove motorizzazioni e le orientali Hyundai i20 a 3 porte e Suzuki Splash ibrida benzina/gpl.
Nel segmento C troviamo la nuova Opel Astra, Mazda 3 i-Stop e MPS e la rinnovata Dodge Caliber, c’ è posto anche per l’ ibrido elettrico con Toyota Prius, attese le versioni station wagon di Mègane SporTour e Volkswagen Golf Variant, e, restando nel campo delle familiari, arriva Seat Exeo ST, Skoda Super Station Wagon e, discorso a parte, per le nuove MINI diesel da 90 CV.