Volkswagen Golf GTD la sportività coniugata al gasolio

Volkswagen Golf GTD la sportività coniugata al gasolioSimile esteticamente alla sorella GTI, resta una sportiva con un carburante alternativo

Volkswagen Golf GTD la sportività coniugata al gasolio, per chi ama la guida sportiva non ha da temere, le prestazioni non cambiano per la compatta tedesca, ha solo adottato un carburante alternativo, lasciando inalterata la sportività della sorella GTI.

Esteticamente Volkswagen Golf GTD non cambia molto dalla mitica GTI, stessi fendinebbia verticali, gruppi ottici e calandra, cambiano solo i contorni della calandra che sono cromati. Sulla fiancata spiccano i cerchi in lega da 17″, che su GTI sono da 18″, l’ assetto è ribassato di 15 mm, sul posteriore, a sinistra, è evidenziato il diffusore con il doppio terminale di scarico.

Il colore predominante degli interni di Volkswagen Golf GTD è il nero, i sedili, di chiara impronta sportiva, sono molto simili a quelli della sorella, ad effetto, gli inserti del quadro strumenti in nero lucido come pure i pannelli delle portiere ed il voltante a tre razze rivestito in pelle.

Il motore di Volkswagen Golf GTD è un 2 litri common-rail TDI da 170 cavalli, con una coppia di 350 Nm a 1750 giri, la velocità massima raggiungibile è di 222 km/h ed in 8,1 secondi accelera da 0 a 100 km/h, dati che fanno impallidire non poche sportive a benzina. Sono abbinabili sia al cambio manuale a 6 rapporti che al DSG a 6 marce. Prestazioni garantite, dunque, unite all’ ottimizzazione del sound dello scarico, i consumi dichiarati da Volkswagen parlano di 5,3 litri di gasolio ogni 100 km.

Dacia Sandero arriva Stepway con un look ambizioso da piccolo SUV

Dacia Sandero arriva Stepway con un look ambizioso da piccolo SUVAdatta al pubblico giovanile, design sportivo, a costi come sempre concorrenziali

Dacia Sandero arriva Stepway con un look ambizioso da piccolo SUV, per l’ ultima creazione della Casa rumena di proprietà del gruppo Renault, ormai votata alla produzione di vetture low cost, irrefrenabile nel lanciarsi in nuove sfide come questo ultimo modello che arriverà a luglio, si potranno ordinare sapendo che la consegna avverrà a settembre.

Il look parla di robustezza, un aspetto molto gradevole per Dacia Sandero Stepway, che si presenta anche un assetto da terra più alto di 2 cm rispetto alla normale Sandero, destinato ad un pubblico giovane, l’ aspetto sportivo lo dichiara apertamente, anche grazie alle carenature anteriori e posteriori, alle minigomme in cromo satinato, il terminale di scarico e le barre sul tetto, tutti particolari che ai giovani piace molto.

I dettagli sono ben curati, nonostante i prezzi decisamente competitivi, non hanno tolto nulla alla qualità di Dacia Sandero Stepway, uno spirito avventuroso sottolineato dalla mascherina neri dei fari, le fasce cromate esibite sulla calandra, i fendinebbia e degli sportivissimi cerchi in lega da 16″.

Dacia Sandero Stepway viene offerta in tre tinte metallizzate di serie, Grigio Platino, Grigio Cometa, Rosso Fuoco, gli interni sono arricchiti da sedili neri impreziositi da cuciture in contrasto bianche, si estende su una lunghezza di poco più di 4 metri, che supera abbondamente le misure della categoria, ma anche per l’ altezza non scherza 1,71, in quanto ad altezza siamo a 1,58 metri. Più che confortevole e spaziosa. L’ ABS è di serie come l’ assistente alla frenata, ha, però, solo due airbag anteriori.

Opel debutta nell’ ibrido con la nuova gamma Gpl-Tech

Opel debutta nell’ ibrido con la nuova gamma Gpl-TechI tre nuovi modelli ibridi potranno usufruire degli incentivi alla rottamazione e all’ uso di carburante alternativi

Opel debutta nell’ ibrido con la nuova gamma Gpl-Tech e parte da tre modelli Corsa 1.2, Astra 1.4 e Meriva 1.4, l’ impianto per il gas che sarà fornito dall’ italiana Landi Renzo, ed omologato in fase 2 valido in 24 paesi europei.

I motori della nuova gamma Opel Gpl-Tech sono stati ottimizzati nell’ elettronica ed hanno una testata opportunamente modificata, assolutamente in linea con il mercato italiano, che sta molto puntando verso i veicoli ad alimentazione ibrida, in questo caso benzina/gpl, potendo, quindi, usufruire sia dell’ incentivo statale di 1.500 euro in caso di rottamazione che dell’ ecoincentivo per il carburante alternativo di altri 1.500 euro per emissioni CO2 inferiori ai 140 g/km, che diventano 2.000 euro per quelle inferiori ai 120 g/km, come nel caso di Opel Corsa 1.2.

Dopo aver sperimentato il metano con Opel Zafira 1.6 ecoM Turbo da 150 cavalli, adesso si butta sul Gpl, con lo stesso obiettivo, il risparmio in termini di consumo e riduzione delle emissioni inquinanti, che non sono gli unici vantaggi, oltre al risparmio di spese di carburante, il GPL costa circa la metà della benzina, con una vettura simile si può tranquillamente circolare nei centri urbani e centri storici a traffico limitato.

La collaborazione fra Opel e Landi Renzo ha realizzato un impianto assolutamente sofisticato ad iniezione multipoint sequenziale che rende efficiente sia la combustione che le prestazioni che non si allontanano molto da quelle delle versioni a benzina.

Opel Corsa, fra i modelli Gpl-Tech, è un gradino più in alto degli altri due, Opel Astra ed Opel Meriva, un po’ perché è il modello più gettonato sul mercato italiano ed un po’ perché potrà godere della fascia più alta di ecoincentivi statali, stiamo parlando di 3.500 euro con la rottamazione di una vettura immatricolata entro il 31 dicembre 1999, come prevede il Decreto Governativo.

Infiniti G37 Cabrio: un semplice tocco per diventare coupé

Infiniti G37 Cabrio: un semplice tocco per diventare coupéLe prime consegne sono previste per settembre, i prezzi sono piuttosto importanti per godere di una potenza da 320 cavalli

Infiniti G37 Cabrio,, un semplice tocco per diventare coupé, motorizzato con un V6 di 3,7 litri che eroga una potenza di 320 cavalli, viene offerta ad un prezzo piuttosto importante, le prime consegne sono previste per settembre ma, volendo, si possono già ordinare presso la rete di vendita italiana Infiniti.

Sono due le versioni proposte per Infiniti G37 Cabrio, in grado di raggiungere, entrambe, una velocità massima limitata di 250 km/h con una potenza di accelerazione di soli 6,2 secondi da 0 a 100 km/h, con cambio manuale.

Gli allestimenti proposti in Italia per Infiniti G37 Cabrio con tettuccio in metallo a tre sezioni e chiusura elettrica, sono GT e GT Premium, il modello base Infiniti G37 Cabrio GT costa 53.900 euro e di serie propone cerchi in lega da 19″, freni sportivi, rivestimenti in pelle, sedili anteriori riscaldati, fari Bi-Xeno attivi, climatizzatore bi-zona e vernice autoriparante Scratch Shield.

All’ intrattenimento a bordo di Infiniti G37 Cabrio ci pensa l’ impianto audio a 7 altoparlanti, lettore CD/MP3, Music Box da 2 GB, compatibilità iPod/USB, Bluetooth a comando vocale. Il prezzo comprende anche il sistema di agevolazione delle manovre di parcheggio tramite sensori. Offerto, invece, come optional il cambio automatico a sette marce con bilancieri di comando al volante.

Semplicità ed eleganza il binomio vincente per il ritorno di Volvo Polar

Semplicità ed eleganza il binomio vincente per il ritorno di Volvo PolarUna gradita sorpresa che rilancia l’ allestimento essenziale svedese, robusto, adatto alla famiglia, a portata di borsellino

Semplicità ed eleganza il binomio vincente per il ritorno di Volvo Polar, una station wagon semplice, massiccia, facendo un passo indietro nel tempo arriviamo agli anni ’80, quando senza investire grossi capitali, i giovani trasformavano la comoda e spaziosa Volvo Polar in luogo di ritrovo per amici, stereo a tutto volume e via a spasso senza neanche spendere troppo per il gasolio. Uno strepitoso successo delle grandi svedesi scelte dal 70% dei clienti Volvo. Amata da tutti, modaioli, manager, casalinghe e signore “in”, grande, efficiente ed attuale al prezzo di un’ auto d’ occasione.

L’ idea di base della linea Polar, che nasce in Italia ma esportata in tutta Europa con grande successo, è quella di accedere ai prodotti Volvo con una spesa a portata di borsellino di tutti, in particolare dei giovani e delle famiglie giovani con budget limitati, senza dover rinunciare però alle dotazioni più importanti. Con questa ottica arrivano i modelli Volvo Polar C30, V50, V70 e Volvo XC90, da non considerarsi affatto delle povere Cenerentole, partendo dal già soddisfacente allestimento Kinetic per arrivare ad allestimenti esclusivi.

Sotto il cofano di Volvo Polar ci sono varie possibilità di motori dal 1.6 benzina all’ ecologico 1.6 diesel DRIVe per C30 e V50, per la versione V70 c’ è il 2 litri, benzina e diesel. Volvo XC90 D5 Polar viene offerta solo con il cinque cilindri diesel di 185 cavalli.

Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puro

Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puroE’ la trazione anteriore più potente prodotta da Ford per l’ Europa

Ford Focus RS, 305 cavalli di potenza sulle strade europee, una nuova versione che rappresenta l’ essenza della sportività e delle prestazioni, un concentrato di tecnologie assolutamente all’ avanguardia, la vettura Ford a trazione anteriore più potente e veloce che sia mai stata prodotta finora per l’ Europa, il principio con il quale è stata scelta la trazione anteriore è la leggerezza, adottare un 4×4 come quella della Focus del Mondiale Rally avrebbe comportato un aumento del peso e dell’ inerzia, incidendo sulla dinamica pura della vettura.

Il motore scelto per Ford Focus RS è il turbo benzina Duratec 2.5 DOHC, modificato per potenziarlo fino a 305 cavalli, erogati a 6.500 giri e fino a un regime di rotazione di 7.000 giri/minuto, una coppia massima impressionante, 440 Nm già dai 2.300 e fino ai 4.500 giri. La velocità massima raggiunta sul circuito di Nurburgring è stata di 263 km/h con un’ accelerazione da 0 a 100 in soli 5,9 secondi.

I risultati a dir poco eccezionali ottenuti da Ford Focus RS sono anche dovuti all’ esperienza di Jost Capito, responsabile dello sviluppo, che ha un prestigioso curriculum, è nato in BMW, è arrivato poi Porsche, passando dalla Sauber per la Formula 1, approdando in Ford nel 2001 a seguire il Mondiale Rally.

Le modifiche apportate al 2.5 Duratec montato su Ford Focus RS sono molte e specifiche, partendo dalle camme dei cilindri, ai pistoni, passando al profilo dell’ albero a camme e alla biella, per concludere con le guarnizioni della testa dei cilindri. Ma l’ innovazione è nel sistema di aspirazione con un collettore di scarico e il turbocompressore molto più grande, ed ancora Ford Focus RS arriva ai 100 km/h già dalla seconda, grazie all’ allungamento dei rapporti di cambio della trasmissione.

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionari

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionariLa nuova 500C arriva esattamente 2 anni dopo il lancio della nuova Fiat 500

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionari, giusto in tempo per la stagione estiva, esattamente due anni dopo la presentazione ufficiale del ritorno della favolosa Fiat 500 a distanza di 50 anni dal lancio del primo leggendario ed indimenticabile esemplare.

Un richiamo al modello per Fiat 500 Cabrio è proprio il tettuccio apribile in tela, una capote ad azionamento elettrico di serie che integra il lunotto in vetro, completo di terza luce di stop, il sofisticato sistema di apertura agevola la capacità del bagagliaio anche a capote abbassata. A bordo possono viaggiare 4 persone, ed è dotata di ogni comfort e funzionalità assolutamente all’ avanguardia.

Sotto il cofano di Fiat 500 Cabrio non ci sono novità, i motori rimangono tre: il turbodiese 1.3 Multijet da 75 cavalli, abbinato ad un cambio meccanico a 5 marce, e due benzina 1.2 da 69 cavalli e 1.4 da 100 cavalli, abbinati al cambio meccanico o, a scelta, a quello robotizzato Dualogic. Tutte le Fiat 500C sono dotate del sistema Start&Stop che in caso di soste prolungate, ad esempio nelle code di città, spegne il motore, innestando il folle, si riavvia, molto semplicemente, inserendo la marcia, per una riduzione dei consumi, ipotizzata, fino al 12%.

BMW Serie 5 Gran Turismo un ”pout pourri” di fascino, qualità e versatilità

BMW Serie 5 Gran Turismo un ”pout pourri” di fascino, qualità e versatilitàNata per viaggiare, un look accattivante, più che confortevole, personalità da vendere

BMW Serie 5 Gran Turismo un “pout pourri” di fascino, qualità e versatilità, una versione che la Casa bavarese propone senza paura con nuovi stili e nuove tecnologie, una specie di invenzione di una nuova categoria di vetture, un crossover che abbina la classe della berlina Serie 5 e la modernità di un coupè 4 porte. Affascinante fin dal primo sguardo, originale come poche, l’ eleganza che lascia spazio alla sportività, una perfetta coniugazione fra quallità e versatilità, tutto elevato ai massimi livelli.

La forte personalità di BMW Serie 5 Gran Turismo si capisce subito dal look, tanto bello da far girare la testa ai passanti, come fosse una bella donna, flessuosa, affascinante, una classe espressa anche dalle 4 porte senza cornici, maestosa con una calandra completamente ridisegnata, le grandi prese d’ aria ed i proiettori doppi montati obliqui, con luci diurne a LED, le luci posteriori sono a forma di “L” con illuminazione a LED, le luci adattive in curva sono a richiesta, una valanga di optional sono naturalmente a disposizione, fra tutti spicca il sistema a raggi infrarossi Night Vision, che illumina a distanza qualsiasi oggetto o persone anche nel buio più profondo e proietta l’ immagine sul monitor di bordo.

L’ aspetto di coupè di BMW Serie 5 Gran Turismo è ingannevole, per chi pensa di doversi sacrificare per l’ assetto coupé si sbaglia, a bordo si respira un’ aria di assoluto comfort, la seduta dei passeggeri è addirittura più alta rispetto alla normale Serie 5. I sedili posteriori offrono alle gambe dei passeggeri lo stesso spazio a disposizioni di BMW Serie 7, quello sopra la testa è identico alla BMW X5.