La crescita delle vendite Honda in Europa nel 2007 ha superato quella di tutte le altre case automobilistiche, in base ai dati delle vendite del settore recentemente pubblicati. La società giapponese ha inoltre annunciato di avere raggiunto il record assoluto delle vendite di auto nel mercato europeo con 398.960 unità, pari a un aumento del 21,5% rispetto al 2006. Ha stabilito il record di vendite europee per il quarto anno consecutivo, mentre nelle singole nazioni il record è stato battuto in 32 Paesi su 37. La crescita delle vendite è stata notevole nell’intera regione europea, con particolari aumenti in alcuni mercati dell’Europa Occidentale, oltre che nei mercati emergenti dell’Europa Centrale e Orientale. Le vendite in Romania, Ucraina e Russia sono più che raddoppiate.
Marche Auto
Concept car: Cadillac CTS coupé
Dopo aver ottenuto il plauso della critica, i riconoscimenti del settore industriale e vendite rapide, l’attenzione rivolta alla Cadillac CTS è stata focalizzata sull’avanguardia del design contemporaneo. I designer della Cadillac hanno affrontato il futuro del design automobilistico. La loro risposta celebra il retaggio di quel design con il prototipo del coupé Cadillac CTS, premiato al salone dell’auto internazionale del Nord America del 2008.
Fiat Group Automobiles per l’evento Pirelli a Milano
La storia del Cinturato Pirelli è strettamente legata alla storia dell’automobile italiana e dei marchi del Gruppo Fiat: dalle Ferrari di Fangio alle ammiraglie della Lancia, numerosissimi sono i modelli che hanno lasciato le fabbriche della Fiat con gomme Pirelli. Tra i modelli recenti di Fiat Group Automobiles che montano pneumatici Pirelli come primo equipaggiamento sono da ricordare Fiat Bravo, Fiat 500 (nella taglia più generosa), Alfa 159 e nei commerciali il Nuovo Ducato. Inoltre, da sottolineare che Fiat Group Automobiles ha come politica il sempre più diffuso utilizzo di nuovi pneumatici (cosiddetti “verdi”) per ridurre i consumi di carburante e le emissioni.
Per le sue auto sportive BMW introduce il cambio a doppia frizione
La BMW M GmbH è la prima casa automobilistica del mondo a presentare un cambio a doppia frizione a sette rapporti costruito appositamente per i motori ad alto numero di giri. La differenza rispetto ai sistemi già disponibili sul mercato sono l’ottimizzazione degli interventi di cambio-marcia e delle accelerazioni ancora più dinamiche. Inoltre, il sistema abbatte il consumo di carburante. Il nuovo cambio a doppia frizione BMW M con Drivelogic esegue le cambiate senza dovere interrompere la trasmissione di forza, esaltando così sia l’esperienza di guida sportiva che il comfort di cambiata. Le sue caratteristiche sono stata adattate al motore a regimi elevati della nuova BMW M3.
Test di Ralf Schumacher sulla Mercedes DTM
Ralf Schumacher si è dichiarato soddisfatto per la sua prima presa di contatto con la Mercedes-Benz DTM, guidata per la prima volta ieri in un test che si sta svolgendo questa settimana sul tracciato di Estoril: “E’ una strana sensazione per me”, ha dichiarato Schumacher ai microfoni della Bild, “quella di trovarsi un tetto sulla testa. Il primo giro e’ stato incredibilmente divertente.”
Col modello cabrio, si allarga la famiglia della BMW M3
La famiglia di modelli BMW M3 è stata arricchita di un altro affascinante componente. La nuova BMW M3 Cabrio, la terza variante di carrozzeria della vettura ad alte prestazioni accanto alla Coupé e alla berlina, offre delle possibilità completamente nuove di vivere un concentrato di dinamica di guida. Sotto il cofano motore pulsa il propulsore V8 ad alti regimi con 4,0 litri di cilindrata, sviluppato appositamente ex novo per la BMW M3. Sopra la testa del guidatore e dei passeggeri vi è solo il cielo oppure l’hardtop tripartito ad azionamento elettroidraulico che sparisce premendo un pulsante in solo 22 secondi nella coda della quattro posti.
Maserati auto del torneo di tennis JB Group Classic
Quest’anno è stato JB Group lo sponsor che ha dato il nome al torneo di tennis JB Group Classic disputato a Victoria Park (2-5 gennaio). Auto Italia Ltd, sponsor principale del torneo, ha messo a disposizione 8 Quattroporte e 1 GranTurismo che hanno eseguito il servizio ufficiale di trasporto per le tenniste e i VIP. Il torneo è stato vinto da Venus Williams. Durante la cerimonia tenutasi a Victoria Park il giorno in cui sono state disputate le finali (5 gennaio), Bhupen Surani, Chairman di JB Group e John Newman, Director and Group General Manager di Auto Italia Ltd, hanno siglato, con una stretta di mano, l’accordo per l’ordine di questa vettura esclusiva.
Alex Zanardi si allena per le paralimpiadi del 2008
Dopo la tanto chiacchierata partecipazione all’ultima edizione della Maratona di New York, Alex Zanardi sta prendendo in considerazione una decisione che avrebbe dell’incredibile: iscriversi alle Paralimpiadi di Pechino 2008, sempre a bordo della sua fida handbike. A confermare le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni e’ stato lo stesso pilota bolognese, sulle pagine del suo sito ufficiale, pur sottolineando di voler valutare in maniera scientifica il suo potenziale prima di impegnarsi in maniera ufficiale.
Daimler ottimizza le procedure logistiche e commerciali
Daimler AG è la prima azienda del settore ad associarsi a EPCglobal Inc, società controllata dell’organizzazione GS1 che si occupa degli standard per la classificazione dei prodotti, incaricata dello sviluppo dell’Electronic Product Code (EPC), per la diffusione intersettoriale dell’RFId. L’EPC aiuterà a ridurre il numero di sistemi identificativi diversi presenti nell’industria automotive, consentendo a fornitori e provider di servizi di ottimizzare le loro complesse procedure logistiche e commerciali. Tutto ciò riguarda anche i comparti economici correlati, come la vendita al dettaglio e il trasporto, in cui sia già presente il sistema di numerazione EAN (Codice a barre) compatibile con EPC.