Una versione esclusiva della Volkswagen Tiguan che si presenta con una nuova grinta, sportiva che regala al Suv tedesco una nota di lusso e off-road, si chiama Track & Avenue caratterizzata da un design ricercato, realizzata con materiali esclusivi e dettagli estetici molto eleganti, molto evidenti i cerchi cromati a doppie razze da 19 pollici.
Esteticamente Volkswagen Tiguan Track & Avenue ha un frontale che sfoggia una nuova calandra con bordi e due listelli cromati che sormontano il montante, la sua inclinazione garantisce prestazioni da Suv leggero in grado di affrontare percorsi sterrati. Una piastra protettiva la salvaguarda da graffi e urti, soluzione ripresa anche sul paraurti posteriore, i fari sono adattivi bi-xeno.
Imperdibile appuntamento con le due nuove versioni sportive della Casa tedesca, Volkswagen Golf R, la versione più potente della gamma Golf, che si distingue dalle sorelle per un carattere marcatamente sportivo sia nell’ estetica che nelle prestazioni dinamiche.
Volkswagen Golf R ha radici nella Golf R32, seguendo la logica del “downsizing”, motorizzata da un 4 cilindri 2.0 TSI da 270 CV sovralimentato e omologato Euro 5, abbinato sia al cambio manuale che al DSG a 6 rapporti. Il motore più piccolo di Volkswagen Golf R ha, ovviamente, consumi inferiori, senza penalizzare le prestazioni, aumenta la coppia che arriva a ben 350 Nm, con un’ accelerazione migliorata ed una velocità massima raggiungibile di 250 Km/h autolimitati.
A conclusione delle caratteristiche di Volkswagen Golf R, la compatta più venduta della storia, la trazione integrale 4Motion, l’ assetto sportivo e i cerchi da 18″ con gomme 225/40, ottime anche le dotazioni che vanno dal navigatore satellitare RNS 510 al climatizzatore automatico, passando per i fari bi-xeno e alle luci diurne a LED.
Un prestigioso titolo, superando addirittura Toyota iQ, Opel Astra e Skoda Yeti
Volkswagen Polo ce l’ ha fatta, ha superato una concorrenza agguerrita, ma alla fine si è aggiudicata il titolo di Car of the Year 2010, il riconoscimento è statto assegnato da una giuria composta da 59 giornalisti europei specializzati nel settore auto. Ha conquistato il suo posto al sole in un segmento dove dominano Fiat Grande Punto e Toyota Yaris.
Nel gruppo delle finaliste Vokswagen Polo era arrivata insieme a grandi marchi quali Citroen c3 Picasso, Mercedes Classe E, Opel Astra, Skoda Yeti, un ottimo lavoro fatto dal gruppo tedesco che è reduce da un anno di successi commerciali, columinati con il titolo di auto dell’ anno riuscendo a superare Toyota iQ, Opel Astra e Skoda Yeti.
In arrivo nelle concessionarie italiane, promettono di essere molto parche nei consumi e rispettose dell’ ambiente
Questione di giorni ed in Italia arriveranno due nuove versioni di Volkswagen Golf e Passat BlueMotion, due punti saldi della Casa tedesca che promette consumi molto ridotti, con soli 3,8 litri di gasolio di riuscirà a percorrere 100 km per Volkswagen Golf e 4,4 litri per Volkswagen Passat, per Volkswagen Polo BlueMotion, che arriverà nella primavera del prossimo anno, si parla addirittura di 3,3 litri per 100 km nel ciclo misto ed un’ autonomia di 1.300 km.
Volkswagen Passat BlueMotion viene proposta sia in versione berlina che Variant, motorizzata con il 1.6 TDI common rail che sviluppa 105 CV di potenza con filtro antiparticolato DPF, lo stesso di cui è dotata anche Volkswagen Golf BlueMotion, Volkswagen ha modificato il software di gestione del 4 cilindri ed allungato i rapporti di cambio, ha aggiunto lo Start&Stop, il sistema che spegne automaticamente il motore in caso di sosta prolungata, ed il sistema di recupero dell’ energia in frenata.
La Casa dichiara dei consumi incredibilmente bassi, solo 3,3 litri per percorrere 100 km, debutterà sulle strade dalla primavera 2010
Volkswagen Polo BlueMotion 1.2 TDI va ad aggiungersi alle sorelle Volkswagen Passat e Golf ampliando la gamma delle ecocompatibili della Casa tedesca che l’ ha equipaggiata con la nuova motorizzazione da tre cilindri 1.2 turbodiesel che eroga 75 CV di potenza e una coppia massima di 180 Nm disponibile già a 2.000 g/min.
Questa nuova versione garantisce dei consumi davvero molto ridotti e, naturalmente, un basso impatto ambientale assicurando solo 87 g/km di CO2, secondo quanto dichiarato Volkswagen Polo BlueMotion consuma solo 3,3 litri di gasolio per percorrere 100 km, per un totale di 1.363 km di autonomia con 43 litri di carburante contenuti nel serbatoio.
La seconda generazione ha debuttato al Salone di Francoforte, in questi giorni sbarca sul mercato tedesco, in Italia dobbiamo attendere ancora qualche mese per vederla sulle strade
Per descrivere la seconda generazione della Volkswagen Golf BluMotion non ci vuole molto, basta parlare di efficienza assoluta e di risparmio di carburante, tanto da poterle aggiudicare il primato di auto più economica della sesta generazione di Volkswagen Golf.
La nuova generazione di Volkswagen Golf BluMotion, infatti, ha consumi ed emissioni molto interessanti, tenuto conto che è una vettura media della Volkswagen con una mole non proprio indifferente, alla Volkswagen Golf VI BluMotion sono state apportate delle migliorie all’ aerodinamica per ridurre l’ atrito, che consentono minori consumi ma, esternamente, tranne dei dettagli sul frontale, non è facile distinguerla dalla versione standard.
E’ una rivista inglese che ha stilato una classifica delle auto d’ occasione più vendute, è regina dell’ usato 2009 Nelle edicole italiane esiste una nutrita serie di riviste che
Fra novità e conferme lo stand al Salone di Francoforte parla del futuro della Casa di Wolfsburg
Basta solo un’ occhiata allo stand del Salone di Francoforte per comprendere quanto Volkswagen sia proiettata verso il futuro, senza dimenticare nessuna delle componenti importanti per una casa automobilistica, il risparmio di carburante, la salvaguardia dell’ ambiente senza dimenticare il piacere di una guida sportiva, soluzioni per tutti i gusti e le necessità.
Si passa dalla sportività della Volkswagen Golf R da 270 CV, la più potente dell’ ultimo trentennio, alla novità che parla solo elettrico, l’ utilitaria Volkswagen E-Up che arriverà sui mercati nel 2013, ultracompatta, che può ospitare tre adulti ed un bambino, si muove con batterie agli ioni di litio che garantiscono un’ autonomia di 130 km ad emissioni zero.
Aspettando di muoversi solo elettrico, c’ è l’ alternativa ibrida, solo due posti per la Volkswagen L1 concept a doppia alimentazione, diesel/elettrica, che per percorrere più di 60 km necessità di un solo litro di gasolio, nella media tra le due alimentazioni, il piccolo motore TDI due cilindri, di cui è dotata, le fa raggiungere i 160 km/h con emissioni di CO2 di appena 39 g/km, grazie, anche, alla carrozzeria leggera in fibra di carbonio.
Abbiamo parlato del futuro della Volkswagen, ma c’ è anche un importante presente, a cominciare dalla Volkswagen Polo 3 porte, appena lanciata sul mercato al prezzo di 12.500 euro, che si può acquistare con gli incentivi per la rottamazione, la versione BlueMotion dotata di un motore 1.2 benzina da 75 CV che consuma per 100 km solo 3,3 litri di carburante emettendo soltanto 87 g/km di CO2, Volkswagen Polo 3 porte arriverà in Italia all’ inizio 2010.
Questo è l’ obiettivo da raggiungere secondo quanto dichiarato da Martin Winterkorn, presidente del Gruppo Volkswagen, arriverà nel 2013
Al Salone di Francoforte i grandi costruttori di auto si sono sbizzarriti a presentare vari esemplari ad alimentazione elettrica, manifestando ancora una volta quanto stia diventando importante la salvaguardia dell’ ambiente, la stessa attenzione prestata da Volkswagen che ha presentato la concept E-UP! che anticipa il futuro ad emissioni zero della Casa tedesca, già ribattezzato come il Maggiolino del XXI secolo, che sarà commercializzata nel 2013.
Volkswagen E-Up! si estende su 3,2 metri di lunghezza ed un passo di 2,19 metri, il prototipo 3+1 a trazione anteriore, è spinto da un motore elettrico da 60 kW con coppia di 210 Nm, alimentato da batterie agli ioni di litio, l’ autonomia dichiarata è di 130 km, per la ricarica occorrono circa 5 ore utilizzando una rete domestica da 220 Volt.
Sul tetto di Volkswagen E-Up! è collocato un pannello a celle solari di 1,4 mq, che può arrivare a 1,7 abbassando le alette parasole, il sistema consente, costantemente, di immagazzinare energia ed assicura la ventilazione della vettura a vettura ferma, l’ utilizzo di energia elettrica nell’ abitacolo è ridotto ai minimi termini, si regolano, infatti, manualmente, sia gli specchietti esterni che gli alzacristalli.
Trionfo di tecnologia per Volkswagen E-Up!, a partire dal touchscreen con funzioni di assistenza e avviso specifici, come il controllo della carica delle batterie ed i sistemi che assorbono energia, luci e climatizzatore, informazioni sul traffico e la posizione delle stazioni di ricarica disponibili.