Sono stati pochi i fortunati adaverla potuta provare, ma la Yamaha non poteva negare questa opportunità al suo Campione del Mondo Cross MX2 Tony Cairoli. Per questo, alcune settimane fa, Cairoli ha avuto la possibilità di testare la Yamaha M1 cimentandosi in una doppia serie di giri (la Yamaha ha scelto questa formula per i suoi test, in modo da dare la possibilità di meditare e poi migliorare) concludendo con il tempo di 1’51”74.
Marche Moto
Concept car: Suzuki Makai
Suzuki presenta la sua ultima concept car che ispirerà le linee future delle sue vetture di classe media. Si tratta di una piccola tutto terreno, o Suv di dimensioni ridotte che propone uno stile giovanile e originale evidenziato anche dal colore degli interni che richiamano temi estivi, insieme con dei cerchi da 19 pollici e un impianto stereo ad alte prestazioni.
KTM presenta la nuova 990 Supermoto
Presentata in anteprima al salone di Birmingham, la KTM svela la sua nuova supermoto. Si chiama 990 Supermoto e rappresenta la naturale evoluzione della 950 dalla quale raccoglie parecchie soluzioni tecniche. Non il motore però che deriva dalla RC8 presentata a Milano giusto due settimane fa, e dalla quale eredita l’iniziezione elettronica ed anche numerosi cavalli in più.
La 990 Supermoto infatti, sfonda il muro dei 100 cavalli, anzi, la potenza dovrebbe superare i 110 cavalli perché l’incremento è stimato intorno ai 17cv. Anche il telaio è stato profondamente rivisto tando da consentire una riduzione di peso di circa 10 kg che però compensano l’incremento di cubatura del cuore bicilindrico.
Superbike: da fine novembre i team nuovamente al lavoro
Sono passati poco meno di due mesi dalla fine del campionato e già le squadre tornano al lavoro in vista della stagione 2008. Sul circuito di Losail in Qatar, per i primi test Pirelli, ci sarà una tre giorni di prove riservata alle squadre sviluppo. Dal 28 al 30 novembre scenderanno in pista Troy Bayliss e Michel Fabrizio, con le nuove Ducati bicilindriche 1200, Noriyuki Haga e Troy Corser con le Yamaha, la nuova coppia Suzuki formata da Fonsi Nieto e Max Neukirchner ed infine la Honda con l’esordiente in SBK Carlos Checa e il giapponese Riuychi Kiyonari.
Casey Stoner in pista sull’Alfa Romeo 8C
Rombo di motori a Balocco: scende in pista Casey Stoner. Questa volta, però, il ventiduenne campione mondiale del MotoGp 2007 non era in sella alla sua potente Demosedici GP7 numero 27, ma al volante dell’Alfa 8C Competizione.
Il brand Alfa Romeo – Official Sponsor del team Ducati nel 2006 e nel 2007 – l’ha invitato a testare su pista la vettura, e Stoner non si è lasciato sfuggire l’occasione. Gli sono bastati pochi giri per entrare in sintonia con l’ultima Gran Turismo realizzata dal Centro Stile Alfa Romeo ed espressione del miglior design italiano.
Honda presenta la Home Energy Station per rifornire anche le auto ad idrogeno
Honda ha annunciato l’entrata in funzione della Home Energy Station IV presso il suo impianto Honda R&D Americas, Inc. a Torrance, California. Questa unità sperimentale di quarta generazione è progettata per fornire combustibile ad un veicolo a idrogeno nonché calore ed elettricità per la casa. Il nuovo sistema è più compatto ed efficiente, con un costo d’esercizio inferiore rispetto ai modelli precedenti. La tecnologia della Home Energy Station di Honda è progettata per facilitare una più ampia diffusione dei veicoli a celle a combustibile a emissioni zero, come FCX Clarity, sviluppando una soluzione di rifornimento domestico che utilizzi in modo efficiente la fornitura domestica di gas naturale esistente per la produzione di idrogeno, assicurando allo stesso tempo calore ed elettricità ad una casa di medie dimensioni.
MotoGP: difficile il debutto di Jorge Lorenzo con la Yamaha M1
Rispetto agli altri nuovi arrivi della classe regina, tra l’altro tutti suoi antagonisti nella stagione 250cc appena conclusa, Jorge Lorenzo sta incontrando diverse difficoltà nel suo adattamento alla MotoGp ed in particolare alla Yamaha M1. Come era prevedibile, lo spagnolo guida la sua M1 come fosse una quarto di litro, alta velocità di percorrenza in curva e gas progressivo con la moto sensibilmente piegata. Tuttavia con la MotoGP, nonostante le 800 siano più “vicine” alle 250, questa soluzione non paga e Lorenzo non nasconde le difficoltà attuali e future rispetto ad uno stile di guida, il suo, che per la prima gara del 2008 andrà totalmente stravolto. Sul settimanale spagnolo Motociclismo, il campione della 250 affronta diversi temi tra questi esplode le considerazioni sopra riportate.
MotoGP: Daniel Pedrosa pilota di riferimento della Honda?
Trascorse poche settimane dal termine della stagione mondiale, Daniel Pedrosa si è tolto qualche sassolino dalle scarpe commentando sia il trend di sviluppo, sbagliato, di Honda e Michelin, sia l’apporto a suo dire nullo che Nichy Hayden avrebbe dato allo sviluppo della RCV212: “Molti hanno detto che è una moto piccola. E’ vero, non c’è dubbio, ma non è questo il problema. Ci sono stati errori in fase di sviluppo: io ho dato alla squadra delle indicazioni che successivamente si sono rivelate esatte, mentre un altro pilota, campione del mondo (Hayden ovviamente, ndr), ha fornito suggerimenti che non sono serviti alla causa della squadra. Ha provato la moto a Valencia e ha detto “Non va niente di questa moto”.