Yamaha EC-03, è arrivato in Italia il primo scooter elettrico

È arrivato oggi sul mercato italiano il primo scooter elettrico della Casa giapponese, si tratta dello Yamaha EC-03, che significa tante cose, prima fra tutto un nuovo modo di affrontare la mobilità nei centri urbani congestionati dalle auto in ogni angolo, un nuovo modo di muoversi pulito su due ruote, ecologico, leggero, pesa solo 56 chili, utilissimo per chi nella giornata non macina chilometri e chilometri, dai 40 ai 45 km, giusto quelli per girare in una grande metropoli. Il primo esemplare dello scooter elettrico intelligente Yamaha EC-03 è stato consegnato, non a caso, al fondatore della Lifegate, il network che da oltre dieci anni è impegnato nella promozione dello sviluppo sostenibile in Italia, supportato anche dalla omonima stazione radiofonica.

BMW R 1200 R e R 1200 R Classic, il restyling delle due maxi naked

Se possibile è ancora più potente, parliamo della BMW R 1200 R a cui il restyling aggiunge un motore boxer più potente e l’affiancamento con una versione che mira più allo stile, la BMW R 1200 R Classic, sostanzialmente le differenze dalla versione normale stanno tutte nei cerchi a raggi, invece che in lega fucinata, nei collettori di scarico che sono interamente cromati e i retrovisori adottato un look cromato. Quel che non cambia è la meccanica ed il motore boxer.

Honda SH 300i, lo scooter classico per la città e i lunghi percorsi

Uno scooter classico, rassicurante dalla forte personalità, rassicurante anche per chi vuole utilizzare la sua due ruote fuori città, stiamo parlando della Honda SH 300i completamente rinnovato, non è elettrico ma la casa promette che i consumi non sono elevati, con un litro di benzina si percorrono 30 km. Facile da guidare, agile, il nuovo scooter Honda SH 300i, la principale novità per il Model year 2011, prodotto in Italia, è il nuovo telaio, robusto, che accoglie una inedita ruota posteriore da 16 pollici, più larga e leggera, che calza un pneumatico radiale.

Al maxi raduno di Vespa oltre 1000 scooter in Norvegia

La Norvegia non è esattamente il luogo più adatto per andarsi a fare grande passeggiate a bordo di uno scooter, è noto che, anche in piena estate, possano arrivare picchi di freddo ma, questo non ha affatto scoraggiato i tanti appassionati delle grandi escursioni a bordo di una Vespa che si sono presentati in questi giorni al raduno internazionale oltre mille modelli provenienti da 20 Paesi e 150 Vespa Club. Un grande successo, insomma, per il Vespa World Days 2011, il grande raduno internazionale degli scooteristi.

Peugeot e-Vivacity: lo scooter elettrico che promette 60 km di autonomia

Non si conoscono ancora i tempi ma, di fatto, si parla già delle scooter elettrico Peugeot e-Vivacity, è verosimile pensare che arrivi entro l’estate. Intanto, la promessa è che le due piccole batterie agli ioni di litio garantiscono un’autonomia fino a 60 km, con una velocità di 45 km/h, nel più assoluto silenzio e, soprattutto, senza emissioni nocive. La potenza sviluppata dalle batterie corrisponde a meno di 4,5 CV e sono posizionate nel sottosella che ha una capacità di carico di 35 litri, niente più e niente meno della variante normale.

Guida minicar e motorini: obbligatorio il patentino

E’ entrata in vigore da pochi giorni, 1 aprile 2011, l’esame obbligatorio per chi guida minicar, tricicli e motorini, bisognerà superare un esame di guida pratico per entrare in possesso del patentino che segue la prova teorica. Questo è quanto prevede l’articolo 116 del Codice della Strada, chi avesse già presentato la domanda avrà diritto ad un’esenzione, anche se la validità è riservata solo a chi dovesse superare l’esame di teoria al primo tentativo.

Mercedes C63 AMG Coupè e Ducati 848: il video della corsa fra due potenti motori

Non c’è molto da dire, solo guardare il video ufficiale che vede protagonista l’ultima creazione della Casa della Stella, la Mercedes C 63 AMG Coupè, alla bicilindrica tutta italiana Ducati 848, in comune hanno la potenza dei loro motori ed il bianco delle loro livree, la corsa di due facoltosi appassionati di motori e di un uomo ed una donna, forse coniugi, forse amanti o solo amici, il panorama è mozzafiato e suggestivo.

Vespa PX 150: mette il tricolore per i 150 anni dell’Unità d’Italia

La Vespa è uno dei simboli del nostro paese, era quasi doveroso che la due ruote più famosa per noi festeggiate i 150 anni dell’Unità d’Italia con una versione celebrativa della Vespa PX 150 che si presenta con la livrea bianca e inserti tricolore sulla fiancata, lo scudo espone il logo ufficiale del 150° anniversario 1861-2011, mentre nel controscudo c’è la targhetta identificativa del modello.