Opel Insignia OPC una “signora” berlina dal carattere forte al Salone di Barcellona 2009

Opel Insignia OPC una “signora” berlina dal carattere forte al Salone di Barcellona 2009Massime performance, trazione integrale, 325 scalpitanti cavalli

Opel Insignia OPC una “signora” berlina, è l’ auto dell’ anno 2009, ed Opel, non ancora soddisfatta del successo ottenuto, ha pensato di renderla più performante, le ha applicato i suoi canoni più sportivi, affidandola alla Opel Performance Center, ed ecco che la grande berlina tedesca, ancora fresca di lancio sui mercati europei, si irrora di dinamicità e presenta l’ anteprima all’ imminente Salone di Barcellona, con tutti i suoi 325 scaltipanti cavalli, a trazione integrale, con un assetto ribassato di 10 mm rispetto alla Opel Insignia 4×4 sport, e, per la prima volta in casa Opel, con il differenziale posteriore autobloccante a gestione elettronica. Opel Insignia OPC sarà nelle concessionarie solo dal prossimo autunno.

Sotto il confano di Opel Insignia OPC troviamo un V6 turbo benzina di 2,8 litri di cilindrata, con la rimodulazione del sistema di scarico che lo ha mostruosamente potenziato fino a 325 cavalli, con una esplosiva coppia massima di 400 Nm disponibile fin dai bassi regimi, saettando ad una velocità massima di 250 km/h che, in soli 6 secondi, accelera senza problemi da 0 a 100 km/h, un record per un’ auto imponente come questa, ed è abbinato ad un cambio manuale a sei merce.

Rilevanti gli interventi sull’ autotelaio di Opel Insignia OPC, che la Casa tedesca definisce ‘meccatronica’ perché interagiscono perfettamente fra loro meccanica, elettronica e informatica. Non cambiano le sospensioni anteriori che restano McPherson, Opel Performance Center ha semplicemente ottimizzato le prestazioni dello sterzo rendendo più piacevole la guida, un’ evoluzione chiamata HiPerStrut.

Volvo DRIVe l’ elegante stile R-Design si accompagna all’ efficienza

Volvo DRIVe l’ elegante stile R-Design si accompagna all’ efficienza
Nuovi esclusivi modelli a basso impatto ambientale, riduzione dei consumi

Volvo DRIVe l’ elegante stile R-Design si accompagna all’ efficienza, in poche parole, la Casa svedese vuole dimostrare che l’ ecologia può voler dire anche estetica, ed ecco che ha realizzato delle nuove versioni DRIVe con il pacchetto stilistico R-Design, che per il mercato italiano propone propone sui modelli Volvo DRIVe C30, Volvo DRIVe S40 e Volvo DRIVe V50, motorizzati con il turbodiesel 1.6 da 109 cavalli, una felice combinazione fra eleganza ed esclusività estetica, con una particolare cura per la raffinatezza dei dettagli.

Il motore DRIVe scelto da Volvo per questi tre modelli è il 1.6 gasolio turbocompresso common rail, con una potenza media di 109 cavalli ed una buona coppia massima di 240 Nm fin dai bassi regimi, ma, il dato più importante è l’ abbattimento delle emissioni CO2 che si attestano a meno di 120 g/km, per la precisione 119 rientrando, quindi, nei canoni più severi dell’ antinquinamento sia europeo che nordamericano. Non è tutto, anche i consumi sono ottimi per percorrere 100 km i consumi medi, sia sulla coupé Volvo DRIVe C30 che sulle più grandi berlina Volvo DRIVe S40 e wagon Volvo DRIVe V50 sono di appena 4,5 litri.

Aston Martin Rapide: quando il lusso sposa la sportività

Aston Martin Rapide: quando il lusso sposa la sportività
Una coupe 4 porte definita in una sola parola: favolosa

Aston Martin Rapide: quando il lusso sposa la sportività, una fantastica coupé 4 porte che il pubblico potrà ammirare fra non molto e che vedremo debuttare sulle strade nei primi mesi del 2010. La definizione fantastica è riduttiva, la Casa inglese ha lentamente elaborato la prima berlina/coupè 4 porte al top assoluto, quello dove il lusso estremo fa rima con sportività.

Una gestazione molto lunga quella di Aston Martin, fin dai tempi in cui faceva ancora parte del gruppo Ford, nel 2006 svela al Salone di Detroit ancora in fase di prototipo, Aston Martin Rapide sembra prepararsi all’ ingresso nel grande circus della Formula 1, come lascia intendere la stampa internazionale.

Aston Martin Rapide si presenta con una carrozzeria molto originale, il suo aspetto potrebbe trarre in inganno circa la provenienza, ma tutto parla di Aston Martin, l’ estetica, l’ eleganza, l’ aggressività del frontale a “bocca di squalo”, tutti dettagli che rimandato alli ultime tendenze dei design della Casa inglese, il valore aggiunto è il lato granturismo che accoglie a bordo quattro passeggeri su sedili super-confortevoli con un vano bagagli sufficientemente spazioso, versatile quanto basa per compararsi più che onorevolmente con Porsche Panamera e Maserati Quattroporte. Il tocco di classe finale è l’ esclusiva apertura delle portiere posteriori che la Casa definisce ad “ali di cigno”, in pratica si alzano leggermente prima di aprirsi per facilitare l’ accesso ai sedili posteriori.

Seat Ibiza FR e Leon Cupra scoprono l’ animo sportivo che c’ è in loro

Seat Ibiza FR e Leon Cupra scoprono l’ animo sportivo che c’ è in loroI nuovi modelli debutteranno al Salone di Barcellona 2009

Seat Ibiza FR e Leon Cupra scoprono l’ animo sportivo che c’ è in loro, messo in luce dal Gruppo Volkswagen proprietario del Marchio, confortato dai successi ottenuti del Campionato Mondiale Turismo, battendo marchi molto prestigiosi come Audi, BMW, Alfa Romeo, le due nuove sportive debutteranno l’ 8 maggio al Salone di Barcellona.

Seat Ibiza FR si muove grazie al 1.4 TSI da 150 cavalli, una cilindrata piccola ma brillante, l’ orgoglio della Casa tedesca, che manifesta tutto il suo carattere sportivo, avendo adottato il doppio turbocompressore e l’ iniezione diretta di benzina, una piccola cubatura che offre grandi vantaggi in quanto ad efficienza, con consumi relativamente ridotti ed emissioni di CO2 contenute, tanto da rientrare nei parametri dei futuri standard Euro 5. In abbinamento il cambio DSG-7, un automatico a doppia frizione e innesti diretti con 7 rapporti, gestibile anche con leve poste dietro il volante. Novità anche per l’ autobloccante elettronico XDS offerto di serie, sia alla Seat Ibiza FR che Seat Leon Cupra, da poco adottato anche da Golf GTI.

Un dispositivo utilissimo in caso di perdita di aderenza, che in combinazione con ESP funge da differenziale autobloccante. Ad affiancare l’ ESP, per Seat Ibiza Fr ci sono XDS e sospensioni sportive, oltre al controllo elettronico della trazione TCS, all’ assistente alle frenate d’ emergenza EBA e al dispositivo che facilita le partenze in salita.

L’ estetica di Seat Ibiza FR esprime tutta la sua aggressività nell’ originale paraurti, la griglia frontale a nido d’ ape e retrovisori esterni argentati, monta cerchi da 17″ e il doppio terminale di scarico, dietro il volante sono posizionate le levette del cambio DSG 7, la strumentazione è assolutamente in linea con lo stile della vettura. Di serie vengono anche forniti la spia della pressione gomme, regolatore di velocità, luci di svolta e radio-lettore CD/MP3.

Mercedes-Benz molte novità al Salone di Shanghai 2009 con Classe S e Classe E

Mercedes-Benz molte novità al Salone di Shanghai 2009 con Classe S e Classe ELa Casa di Stoccarda all’ insegna dell’ ecocompatibilità

Mercedes Benz molte le novità con le quali è presente al Salone di Shanghai 2009, alla kermesse asiatica ha presentato vetture che sposano la salvaguardia dell’ ambiente, il prestigio, il comfort e la sicurezza. Seguendo questo concetto sotto i riflettori cinesi presenta Green Luxury, che al tradizione prestigio delle ammiraglie aggiunge sicurezza, efficienza ed eco compatibilità, le novità spaziano dalla Mercedes Classe E alla nuova Mercedes Classe S, al suo debutto in medio oriente, ed è anche tornata Concept BlueZERO, sempre più vicina alla produzione di serie, segnale indiscutibile della futura mobilità elettrica ad emissioni zero.

Protagonista indiscussa è la nuova Mercedes Classe S Model Year 2009, con una gamma completamente rinnovata ed arricchita della S 400 HYBRID, la prima vettura di serie al mondo a trazione ibrida con batterie agli ioni di litio. Un passo importante verso l’ elettrificazione dell’ automobile, che la Casa di Stoccarda sta affrontando da vero pioniere. E’ dotata di un motore benzina da 3,5 litri modificato, 205 kW/279 cavalli, abbinato ad uno elettrico 15 kW/20 cavalli, coppia 160 Nm. La potenza combinata è di 220 kW 299 cavalli con coppia massima combinata 385 Nm. Per percorrere 100 chilometri ci vorranno circa 7.9 litri, con emissioni di CO2 di 199/201 g/km.

Skoda: nuovi modelli e motori al Salone di Shanghai 2009

Skoda: nuovi modelli e motori al Salone di Shanghai 2009In anteprima il top di gamma Superb Hao Rui

Skoda ha presentato al Salone di Shanghai 2009, tre nuovi modelli e motorizzazioni, fra cui spicca il terzo modello costruito con il marchio Skoda Volkswagen costruito in Cina, un’ auto al top di gamma, la Superb Hao Rui prodotta nello stabilimento cinese Shanghai Volkswagen.

Skoda Superb Hao Rui, è il frutto della filosofia Skoda di lanciare una nuova macchina all’ anno per il mercato interno, quest’ anno ha optato per l’ ammiraglia, ribattezzata Superb Hao Rui, uguale alla conosciuta Superb da cui ha ripreso il portellone posteriore, la motorizzazione è il benzina 1.8 TSI, abbinato sia al cambio manuale che all’ automatico a 6 marce e il 2.0 TSI abbinato, però, solo al cambio automatico.

Per il pubblico asiatico, Skoda ha anche presentato al Salone di Shanghai 2009 la versione super ecologica Skoda Octavia Ming Rui, rinnovata nei contenuti e prima vettura prodotta in Cina, ribattezzata Octavia Ming Rui GreenLine, e motorizzata da un 1.4 TSI abbinato al cambio DSG a doppia frizione.

Ancora novità presentate al Salone di Shanghai 2009 sono la Skoda Fabia Jing Rui presentata in varie versioni con tetto bianco, e concept Sport Edition.

Land Rover Discovery 4 debutta al Salone di New York

Land Rover Discovery 4 debutta al Salone di New YorkLa quarta generazione nata dal gruppo Tata

Land Rover Discovery 4, debutta al Salone di New York, una quarta generazione che si potrebbe definire indiana essendo la prima nata del gruppo Tata, motori all’ avanguardia che si vanno ad affiancare a quello trazionale, una conferma dell’ assoluta supremazia nei fuoristrada. Nessun terreno lo ferma, con il sofisticato sistema che permette di impostare la marcia secondo 5 tipi di terreno diversi.

Il modernissimo motore che trasporta l’ inarrestabile Land Rover Discover 4 è il DV6 3.0 con doppio turbocompressore, forte di una 245 cavalli e una coppia straripante di 600 Nm, una ripresa formidabile, considerata la mole del veicolo, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 9,6 secondi, si tratta di un 6 cilindri diesel a V, già montato sulla Jaguar XF, acquisita anche lei dal Gruppo Tata, è dotato di iniettori piezoelettrici e i due turbocompressori che agiscono in base ai livelli di potenza richiesti, uno ai bassi regimi ed entrambi oltre una certa soglia, a cui è abbinato il cambio automatico ZF a 6 rapporti. I consumi sono inferiori del 9% rispetto al V6 2.7, che si attesta in 9,4 l/100 km ed è omologato Euro 5.

Importanti le modifiche apportate a Land Rover Discover 4, a partire dal nuovo telaio e dalle migliorie del sistema di assistenza alla partenza, sia in salita che in discesa. Ottimizzati anche gli impianti sterzante e frenante adottando dischi ventilati che davanti sono da 360 mm di diametro e sul retrotreno di 350 mm. La miglioria più importante è stata apportata al sistema di marcia fuoristrada, che si può impostare in 5 diverse modalità in base al terreno, guida normale, sabbia, fango, erba-ghiaia-neve, roccia, la marcia risulta frenata, a prescindere dai colpi che si danno all’acceleratore.

Tutte le novità del Salone di Shanghai 2009

Tutte le novità del Salone di Shanghai 2009Occhi puntati sui costruttori asiatici e novità europee

Salone di Shanghai 2009, aperto al pubblico dal 24 al 28 aprile, è uno dei saloni più importanti del mondo asiatico e non solo, Porsche ha infatti scelto di presentare proprio in Cina l’ ampliamento della sua gamma, prima esposizione assoluta della coupé quattro porte Panamera, quarto modello della gamma 911, del resto la Casa è presente sul mercato cinese dal 2001, ed ha chiuso il 2008 con più di ottomila macchine vendute.

Gli occhi sono tuti puntati sui costruttori locali che detengono oltre la metà del mercato, decisamente molto lontano dal nostro. In Cina i costruttori sono diversificati, si passa dai gruppi tradizionali a partecipazione statale Faw, Saic e Beijing, che si sono sviluppati grazie a come GM e Volkswagen, che convivono con piccoli o medi produttori privati che si stanno via via espandendo adeguandosi alla crescita della classe media. Ren Allen, general manager per l’ Europa della Great Wall, ha dichiarato che la crisi li ha colpiti esclusivamente per quel che riguarda le esportazioni, al contrario della domanda interna che si è raddoppiata.

Il Salone di Shanghai 2009, con cadenza biennale, è nato nel 1985 ed è una vetrina internazionale, decisamente cresciuto rispetto all’ edizione del 2007 che ha visto solo poco più di 500.000 visitatori provenienti da 108 paesi, contro i 1500 marchi di questa edizione il cui esatto nome è Shanghai New International Expo Centre (SNIEC), dispone di 11 padiglioni per un totale di 126.500 mq di spazio espositivo coperto e circa 100.000 mq di spazio espositivo all’aperto. Lo slogan della 13esima edizione è L’ Arte dell’ Innovazione.

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commerciali

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commercialiL’ anteprima del prototipo visto al Salone di Ginevra 2009

Ford Tourneo Connect: l’ elettrico anche per i veicoli commerciali, e non solo per le auto di città, del resto nei centri cittadini circolano anche moltissimi veicoli commerciali leggeri, furgoni di medie e piccole dimensioni, utilizzati in varie attività dalle consegne merce ad altri e svariati usi.

Ford, sempre rivolta al futuro e a soluzioni alternative, ha pensato bene di progettare una versione elettrica del Ford Tourneo Connect in collaborazione con Smith Electric Vehicles, una branca staccata della Tanfield, leader nel campo dell’ alimentazione elettrica, con la quale aveva già collaborato con per Ford Transit Connect elettrico, che, secondo le previsioni, dovrebbe arrivare già dal prossimo anno sul mercato nord americano.