Ormai tutte le discipline motoristiche di maggiore rilievo sono partite; gli appassionati hanno avuto modo di godere dei primi due appuntamenti della Superbike e dell’avvio del mondiale MotoGP e finalmente, domenica prossima, prenderà il via anche la Formula 1. Come di consueto la stagione si aprirà a Melbourne, un circuito cittadino poco tecnico e selettivo sia per la guida che per le caratteristiche dinamiche delle diverse monoposto. Per questo, come per la MotoGP, i primi riscontri saranno relativamente indicativi.
Sport motoristici
Audi presenta il suo team per il Campionato DTM
Audi ha presentato la squadra che difenderà il titolo conquistato nell’ultimo campionato DTM: un giusto mix di grandi nomi e giovani talenti. Oliver Jarvis (Gran Bretagna, 24 anni), Katherine Legge (Gran Bretagna, 27 anni) e Markus Winkelhock (Germania, 27 anni), si sono assicurati gli ultimi tre volanti del team ufficiale, che sono stati oggetto di una concorrenza davvero agguerrita.
“Non possiamo certamente lamentarci per mancanza d’interesse nei nostri confronti”, spiega il Dottor Wolfgang Ullrich, Responsabile di Audi Motorsport. “Molti piloti, tra cui alcuni nomi importanti, si sono messi in contatto con noi: un segnale evidente dell’attenzione suscitata da Audi e dal DTM in generale. Fin dall’inizio, comunque, è stato chiaro che la nostra strategia mira a ringiovanire la squadra e, logicamente, a valorizzare i nostri talenti, affiancandoli a piloti già affermati.”
Formula 1 S.p.A. firma la convenzione per la gestione dell’autodromo
È stata firmata dal Dirigente dell’Ufficio Sport del Comune di Imola Stefano Mirri e da Massimo Cimatti, Presidente di Gruppo Norman e di Formula Imola S.p.A, alla presenza del Commissario Straordinario del Comune Matteo Piantedosi, la convenzione che ha sancito ufficialmente l’affidamento a Formula Imola S.p.A. della gestione trentennale dell’Autodromo Internazionale di Imola.
MotoGP: i commenti dei piloti
Losail ha offerto un podio “giovane” con Casey Stoner, Jorge Lorenzo e Daniel Pedrosa protagonisti, per una gara che sicuramente sarà l’antipasto delle stagioni future. Al termine del primo incontro agonistico quindi, ecco i commenti dei primi sei protagonisti della gara.
MotoGP – Qatar: Casey Stoner vince di forza davanti a Jorge Lorenzo
La storia si ripete. Dopo un anno, nel primo gran premio della stagione vince nuovamente Casey Stoner davanti ad una Yamaha Michelin con a bordo un volto nuovo: Jorge Lorenzo. I due hanno dato vita ad una gara entusiasmante tenendo un ritmo, soprattutto Stoner, impensabile e veloce quanto la pole position di Valentino Rossi nel 2007. La bagarre iniziale è durata in tutto otto giri, quanti ne sono bastati a Valentino Rossi per portarsi al comando dopo una rimonta di cuore e a Casey Stoner per pesare gli avversari e decidere di scappare via. Dietro il campione del mondo Lorenzo, Pedrosa e Dovizioso hanno fatto il resto, superando Valentino Rossi con evidenti problemi di gomme, mai al passo dei primi dal decimo giro in poi.
MotoGP: Pole di Lorenzo e dominio Yamaha (senza Rossi)
Le prime qualifiche della stagione 2008 hanno riservato molte sorprese. La prima in assoluto è rappresentata dalla prestazione “deludente” di Casey Stoner, solo quarto e notevolmente staccato dalla pole; la seconda novità sta invece in cima alla lista dei tempi ed ha pure un nome, Jorge Lorenzo; la terza è il debutto di James Toseland in prima fila con una Yamaha 2007 (che paga alle Ducati oltre 25 kmh di gap sul rettifilo principale) ed infine, l’ultima è scoprire che le Michelin, almeno in prova, hanno vinto il primo confronto assoluto con la Bridgestone.
MotoGP: i commenti dei piloti!
Presentate le novità di questa prima griglia di partenza davvero inusuale, ora è cuorioso conoscere i commenti dei piloti che per ora hanno sovvertito tutti i pronostici del primo gran premio della MotoGP.
James Toseland
“Non pensavo di ritrovarmi in questa posizione stasera… ma a questo punto perchè non farlo anche domani? A parte questo, devo ringraziare davvero tutta la squadra, perchè senza di loro non sarei riuscito ad apprendere così velocemente la guida della MotoGP. Vengo da sette anni in Superbike, son passato in GP e l’ho fatto con una squadra che mi ha messo in condizione di far bene. Ecco quanto è importante il lavoro di gruppo, ecco cosa significa fare il “lavoro di squadra”… Non è un caso che io e Colin siamo in prima fila sfiorando la pole position. Bisogna dar credito a Jorge, ha fatto un giro incredibile, io l’ho avvicinato anche se ho commesso un piccolo errorino che mi ha fatto perdere qualche decimo. Ho deciso inoltre di montare una gomma da qualifica all’inizio perchè con il cambio di temperatura e umidità non sapevamo cosa incontrare. Per domani sono fiducioso, la moto va bene e ho un buon passo. Sono pronto.”
Rally del Ciocco: tragico epilogo, muore una spettatrice
Un tragico incidente che ha coinvolto una spettatrice si è verificato durante il corso di svolgimento della prova speciale n. 5 “Vergemoli” del 31° rally Il Ciocco e Valle del
A fine mese il via al Campionato Italiano Supermoto 2008
L’apertura il 30 marzo ad Ottobiano è particolarmente attesa per l’esordio di formazioni rinnovate, nuove livree, nuovi accasamenti. Mancano poche settimane e l’apertura è ospitata stavolta da una pista storica e spettacolare come la South Milano pavese e sarà un evento certamente importante: per gli appassionati italiani, che aspettano con ansia di vedere e valutare le forze in pista, per il circuito cui spetta l’onore di organizzare questa prova di avvio stagionale, e per gli addetti ai lavori che finalmente mettono ufficialmente in pista il lavoro svolto durante l’inverno.