Auto: settore in crisi, in calo a giugno del 20%!

mercato_auto.jpg Previsto a giugno un calo del 20% del mercato auto. Non è una sorpresa per Adoc e Codacons, che da mesi affermano la progressiva crisi del settore, stretto dalla morsa del caro carburanti. “Il caro greggio sta mettendo in ginocchio un settore produttivo vitale per la nostra economia – commentano i Presidenti di Adoc e Codacons – finora non sono state adottate soluzioni concrete per evitare il collasso del principale settore industriale italiano ed ora si stanno pagando le conseguenze. Chiediamo un intervento del Governo, che riduca le tasse sui carburanti e che metta pressione ai petrolieri per attuare una vera concorrenza. Anche l’Antitrust deve indagare sulla presenza di eventuali cartelli nel mercato auto.

Sciopero nel trasporto: fermi treni e bus nella giornata di lunedì 7 luglio

na_rif_trasportisup.jpg
Si comunica che per il giorno 7 luglio 2008 le Segreterie Nazionali Trasporti FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTrasporti, FAISA-Cisal, UGL-Trasporti, ORSA e FAST hanno proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore. In sede locale le Segreterie Trasporti aderenti (FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI) hanno garantito l’effettuazione dei servizi qualificati come prestazioni essenziali ai sensi della legge 12.06.1990 n. 146 e successive modifiche, assicurando quindi lo svolgimento di tutti i servizi nell’ambito delle fasce orarie localmente convenute.

Autorizzazione online per i trasporti eccezionali

trasporti-eccezionali.jpg
Un nuovo servizio online del sito della Provincia di Firenze consente di richiedere direttamente online l’autorizzazione ai trasporti eccezionali. Il servizio ora in fase sperimentale, sarà pienamente attivo a partire da settembre con enorme risparmio in termini di tempo. In media, infatti, i tempi di attesa sono di circa 18 giorni con oltre 50 mila fogli di carta di pratiche all’anno, ma grazie a questo servizio pubblico, oltre a dimezzare i tempi sarà possibile anche evitare un consumo eccessivo della carta: questo è un chiaro esempio di come progetti sensati determinino un corollario di condizioni favorevoli anche in settori diversi.

Accordo tra Ania e associazioni dei consumatori: assicurazione meno cara!

assicurazione_rif_prezzi.jpg Rendere i giovani più responsabili alla guida attraverso un polizza speciale, riservata agli assicurati d’età compresa tra i 18 e i 26 anni, che premia con una significativa riduzione del prezzo della Rc auto l’impegno a rispettare le regole della circolazione. Questo il senso del “Patto per i Giovani” sottoscritto da Ania, Polizia Stradale, Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Il Patto, afferma una nota congiunta, intende affrontare il grave fenomeno rappresentato dall’elevato numero di giovani coinvolti in incidenti stradali. I giovani risultano, infatti, tra i soggetti più esposti ai rischi della circolazione stradale, sia in qualità di vittime che di responsabili di incidenti.

Milano: un tram tutto colorato per giovani turisti

Milano: un tram tutto colorato per giovani turisti E’ colorato e arredato con seggiolini con varie forme, classe 1928. Lo schermo a cristalli liquidi alle spalle del guidatore e un potente microfono per la guida, faranno del “Tramissimo” una vera calamita per i piccoli milanesi. E’ un’iniziativa gratuita per scoprire “La Bella Estate di Milano”, promossa dell’Assessorato al Turismo in collaborazione con l’associazione culturale Opera d’arte, per bambini da 5 anni in su accompagnati da un adulto. Da giovedì 3 luglio al sabato 6 settembre i piccoli milanesi potranno andare in giro per la città, in cerca delle vedute più suggestive e curiose.

Auto rottamata nel 2007: ecco cosa fare

ACI: Una nuova normativa per la sicurezza della rete stradale italiana Chi ha rottamato nel 2007 un’autovettura o un autoveicolo per trasporto promiscuo “euro 0″ o “euro 1″ può chiedere il rimborso dell’abbonamento annuale 2007 al trasporto pubblico locale. Chi ne fa richiesta non deve essere intestatario di un’altra autovettura e deve impegnarsi a non acquistare un altro veicolo (autovettura o autoveicolo a uso promiscuo) nel periodo di 3 anni dalla data di rottamazione del veicolo demolito. Il rimborso è valido per un anno e riguarda gli abbonamenti al trasporto pubblico nel Comune di residenza, domicilio o lavoro.

ACI: Una nuova normativa per la sicurezza della rete stradale italiana

ACI: Una nuova normativa per la sicurezza della rete stradale italiana Da anni manca una normativa di riferimento per il rapido ammodernamento dell’attuale rete stradale verso standard di sicurezza più elevati a tutela della circolazione e degli utenti. Serve quindi un nuovo impianto di norme tecniche che detti regole precise, univoche e soprattutto applicabili. A queste conclusioni è giunto il XVIII Convegno Tecnico dell’Automobile Club d’Italia, che ha riunito a Roma gli esperti di settore e gli amministratori pubblici che governano a livello nazionale e territoriale il sistema italiano della viabilità.

Maggiore e Fiat 500: scatta e vinci fantastici premi!

fiat-500-rif-magione.jpg
La Fiat 500 che 1° luglio entrerà a far parte della flotta Maggiore. A 50 anni dal lancio della prima versione la 500, rinnovata per essere appetibile e in linea con le nuove esigenze di mobilità, mantiene intatto il concetto originario nella forma che rievoca ancora emozioni e ricordi. Una vera icona italiana. Il concept “stile Italiano”, che da sempre contraddistingue il marchio Maggiore, è anche tema principale del concorso fotografico “Scatta l’Italia in 500”: i clienti che avranno fotografato l’auto noleggiata in un contesto tipicamente Italiano, potranno partecipare al concorso accedendo all’area dedicata sul sito internet www.maggiore.it.

Benzina, Scajola: speriamo nell’ok Ue su sterilizzazione dell’Iva


Ci attendiamo che con il semestre francese di presidenza Ue, che inizierà il prossimo primo luglio, si troverà il necessario consenso comunitario” sulla sterilizzazione dell’Iva sui carburanti che “abbiamo previsto, previo accordo con l’Europa”. È quanto ha spiegato il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, nel suo intervento alla relazione annuale di Confesercenti soffermandosi, più in generale, sui prezzi dell’energia. Si tratta di “una tassa occulta che penalizza fortemente la nostra competitività”, ha aggiunto il ministro, spiegando che si tratta di “quel 30 per cento in più che tutti paghiamo sull’energia rispetto agli altri paesi europei”. È una “tassa che il Governo Berlusconi vuole progressivamente abolire, con una serie di interventi contingenti e misure strutturali che stiamo già attuando”.