FIGISC: concorrenza nel mercato dei carburanti esiste!

benzina11.jpgSe davvero nella distribuzione dei carburanti la concorrenza esiste, allora i benzinai non avranno alcun problema a pubblicare per intero l’elenco dei distributori più convenienti”. Così Carlo Rienzi lancia la sfida ai gestori della Figisc Confcommercio, che hanno pubblicato oggi una indagine nella quale vorrebbero dimostrare l’esistenza della concorrenza nel settore dei carburanti con risparmi fino a 150 euro annui sul pieno. “Se vogliono dimostrare l’esistenza della concorrenza, i benzinai devono pubblicizzare l’elenco dei distributori più economici suddiviso per regioni, così come abbiamo fatto noi con le “pompe bianche”, così da offrire un utile servizio agli automobilisti

Maggio 2008, Citroën rinnova la piccola C2

c2-statica-lato.jpg
Nel segmento dei veicoli compatti, Citroën propone una gamma completa di modelli dalla personalità forte, che comprende C1, C2, C3 e C3 Pluriel. Il carattere inedito di ognuno di questi veicoli mostra la priorità della Marca, che colloca le aspettative dei clienti al centro della sua attenzione, per proporre veicoli sempre più vicini alle loro aspirazioni. La berlina C2 si distingue per la silhouette e per le prestazioni, che esprimono seduzione e dinamismo.

Schumacher sorpreso al Mugello in sella alla Ducati GP8

ms-on-bike_ducati-gp8.jpg
Tre giorni di test per il team dedicato allo sviluppo di Ducati Corse insieme a Vittoriano Guareschi. Questo era il programma della settimana appena conclusa. Un imprevisto però ha interrotto il lavoro del team; una scivolata del tester italiano infatti ha rischiato di mettere fine al programma di prove. Fortunatamente, così devono aver pensato in Ducati, abbiamo un pilota di riserva che smania dalla voglia di guidare, Michael Schumacher!

Formula 1: prima pole position per Robert Kubica e BMW

robert-kubica-f1.jpg
Si sono concluse da pochi minuti le qualifiche valide per assegnare la pole position del Gran Premio del Bahrain. Contrariamente alle aspettive, il dominio Ferrari apparentemente annunciato non c’è stato. Le rosse sono state le vetture più veloci ma solo con Felipe Massa che per due terzi delle prove ha sempre preceduto di misura gli avversari. Le McLaren e l’altra Ferrari di Kimi Raikkonen hanno invece lottato a stretto contatto insieme alla BMW di Robert Kubica.

Dieci anni per migliorare la salute dell’aria a Milano

milano.jpg Aria milanese migliore ma non ancora nei limiti europei. Per questo è necessario proseguire sulla strada degli interventi strutturali e di lungo periodo. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sullo stato dell’ambiente a Milano, curato dalla Agenzia Mobilità e Ambiente e presentato ieri alla presenza dell’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Edoardo Croci, di Paolo Soprano, Direttore Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e Roberto Zoboli, Direttore Ceris del CNR di Milano. “La strategia del Comune è finalizzata a modificare i comportamenti individuali in senso ecocompatibile responsabilizzando i cittadini – ha detto l’assessore -. Per questo, oltre a regolamenti e controlli, stiamo promuovendo una politica di ecoincentivi che favoriscano la mobilità sostenibile e stili di vita a basso impatto ambientale.”

Bonus per i pendolari dell’Emilia Romagna: a maggio si viaggia gratis!

treno_rif_trenovsauto.jpg
La Regione Emilia Romagna e Trenitalia hanno siglato un accordo che permetterà ai pendolari titolari di un abbonamento annuale o due abbonamenti mensili di viaggiare gratis sui treni della rete locale. Si tratta di un’azione seria pensata per i cittadini che quotidianamente, per esigenze di lavoro e studio, hanno la necessità di spostarsi in treno. Per i pendolari con abbonamento mensile sarà sufficiente presentarsi in una delle 28 biglietteria di Trenitalia mostrando il documento di riconoscimento e il titolo di viaggio.

ACI propone al futuro Governo le sue idee sui temi del trasporto e dell’ambiente

logo-aci.jpg Un nuovo codice della strada, mano dura contro gli automobilisti imprudenti, agevolazioni per il trasporto meno inquinante. Sono alcuni dei punti contenuti nel manifesto ACI 2008, illustrato e distribuito oggi presso le delegazioni di tutta Italia. L’associazione si rivolge ai futuri rappresentanti di Governo, affichè inseriscano il tema della mobilità fra i primi nodi da affrontare. Il documento appena pubblicato dall’ACI è stato stampato in 10mila copie e contiene le priorità relative a sicurezza stradale, costi dell’auto, mobilità e inquinamento. “Con questa iniziativa – ha dichiarato Presidente dell’Associazione Enrico Gelpi – consapevoli di rappresentare oltre un milione di famiglie che ogni anno ci rinnovano la loro fiducia associandosi liberamente all’ACI, chiediamo ai candidati Premier di inserire nell’agenda dei primi 100 giorni del loro governo iniziative concrete per risolvere i problemi che continuano a pesare fortemente sulla vita dei cittadini automobilisti.

Italia deferita alla Corte di giustizia sul tema “Trasporti”

traffico_rif-assotir.jpg L’Italia è stata deferita alla Corte di giustizia per la mancata osservanza della legislazione sociale europea in tema di trasporti stradali. Ricorsi per inadempimento sono stati depositati oggi dalla Commissione europea non solo nei confronti del nostro paese ma anche verso Grecia, Lussemburgo e Portogallo. La direttiva in questione è la 2006/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che doveva essere recepita entro il primo aprile 2007. Secondo una nota di Bruxelles “la Grecia, l’Italia, il Lussemburgo e il Portogallo hanno omesso di comunicare i rispettivi provvedimenti nazionali che danno attuazione alla direttiva comunitaria relativa all’attuazione della normativa sociale europea nell’ambito dei trasporti su strada“.