Necessario concludere il programma sulla sicurezza stradale

traffico-a-milano.jpg CODICI esprime soddisfazione nell’apprendere il dichiarato impegno del PD in tema di sicurezza stradale. Riteniamo, infatti, che l’esigenza di un maggior rispetto del Codice della Strada, con relativo inasprimento delle sanzioni, sia parte essenziale per un miglioramento della sicurezza degli utenti della strada. Si è comprovato, effettivamente, che ad ogni introduzione di nuove norme per la sicurezza stradale vi sia stato un netto calo degli incidenti e dei morti, ma che tale effetto, con il passare del tempo, si attutisca senza apportare ulteriori benefici. “Questo significa che è essenziale istruire le nuove generazioni, portando nelle scuole una reale cultura della responsabilità e della sicurezza – argomenta Ivano Giacomelli, segretario nazionale CODICI-, il vero ed essenziale rimedio per evitare che i ragazzi (ma anche gli adulti), ignari dei pericoli e incoscienti, non rispettino il CDS, è inculcare in loro, fin da piccoli, l’esigenza indiscutibile del rispetto delle norme e il timore delle conseguenza alle quali si va incontro allorché assumano dei comportamenti scorretti”.

Pessima la manutenzione dei semafori a Napoli

semaforo.jpg Pessima, secondo Assoutenti è la gestione e la manutenzione delle lanterne semaforiche napoletane. Come accaduto a Pasqua a via Gemito, all’altezza degli incroci con via Fracanzano e via Cilea, spesso vanno in tilt restando bloccate e creando lunghe file di veicoli con intasamento del traffico. Abbiamo dovuto personalmente segnalare la cosa e solo in seguito a ciò uno dei due impianti è stato del tutto spento, senza nemmeno lampeggio, con ovvio pericolo per la circolazione ed i pedoni. Si nota poi che molto variabile da semaforo a semaforo è la durata della luce gialla, da vari secondi a un istante con passaggio immediato dal verde al rosso.

Modena: grande successo dell’iniziativa “Targa la tua bici”

bici-con-targa-a-modena.jpg
Comodo ed economico muoversi in bicicletta. Ma se si è vittima di furto o smarrimento, come fare a recuperare il veicolo? A Modena è possibile grazie all’iniziativa “Targa la tua bici“, che a tre mesi dalla sua inaugurazione ha già riscosso il primo risultato positivo. Protagonista della vicenda il sig.R.R. il quale, dopo aver subito la sottrazione del veicolo, l’ha ritrovato in sole due ore proprio mediante il sistema di registrazione attivato dal Comune.

Disponibile sul mercato il navigatore GPS ASUS® R700T

gps-asus-r700t.jpg ASUSTeK COMPUTER Inc. (ASUS), uno dei principali protagonisti nel mercato delle 3C (Computer, Communication, Consumer Electronics), annuncia la disponibilità sul mercato italiano del navigatore satellitare ASUS R700T. Svelato in occasione del GSMA Mobile World Congress di Barcellona e caratterizzato da un design lineare ed elegante, l’avanzato navigatore satellitare ASUS R700T arriva oggi anche nel nostro paese e si affianca al modello R300 già sul mercato, da cui si differenzia già al primo sguardo per il display LCD da 4.3″. Estremamente sottile (appena 13.5 mm) e leggero (200 grammi), il nuovo ASUS R700T si distingue per la possibilità di visualizzare le mappe in formato 3D, assicurando, quindi, una navigazione particolarmente realistica e intuitiva. Grazie alla tecnologia Auto Light Sensor, il nuovo navigatore GPS ASUS R700T è poi in grado di regolare dinamicamente la luminosità del display, in base alle condizioni dell’illuminazione esterna (giorno/notte/gallerie), garantendo immagini sempre nitide e leggibili.

Michael Schumacher corre in moto: una scelta stupida secondo Jean Alesi

michael-schumache-rif-moto.jpg
Jean Todt ha affermato domenica di non essere affatto felice che Michael Schumacher abbia fatto il suo debutto nella gara di motociclismo semi-professionale Skoox Cup in Ungheria. “Si tratta della sua vita e pertanto Michael puo’ decidere da solo,” – ha dichiarato Todt a Motorsport Aktuell – “ma si puo’ forse pensare che io possa essere d’accordo? Tutti sono consapevoli di quando le gare su due ruote possano essere pericolose. Comunque, se non fosse stato nella sua natura prendere dei rischi, non avrebbe avuto una carriera cosi’ fenomenale. Da parte mia, posso solo concludere che ci sono cose che apprezzo e cose che non mi piacciono, e questa ne fa senz’altro parte.”

Sicurezza stradale, la patente a punti non fa più paura

patente-rif-punti.jpg La patente a punti non fa più paura. A cinque anni dall’introduzione del nuovo sistema, l’effetto sembra già esaurito e gli italiani sembrano sempre meno ligi al rispetto delle regole. A dimostrarlo è il fatto che una tra le norme più semplici del codice della strada, l’uso delle cinture di sicurezza, non è osservata da un italiano su tre. Secondo il monitoraggio Ulisse condotto dal Ministero dei Trasporti, ad allacciarsi la cintura è infatti nel nostro Paese solo il 64 per cento della popolazione contro l’83 per cento dei primi mesi di sperimentazione della patente a punti. Il tutto con conseguenze non solo sulla salute degli automobilisti, ma anche sulle casse del sistema sanitario nazionale. Se infatti la percentuale di utilizzo salisse al 95 per cento, il risparmio per lo Stato sarebbe di 1,3 miliardi di euro l’anno. Nell’utilizzo delle cinture, sottolinea il monitoraggio, il Paese marcia ancora a tre velocità: proporzioni d’uso abbastanza soddisfacenti ma da aumentare ancora al Nord (oggi sono all’82 per cento); proporzioni d’uso da migliorare con decisione al centro (65,6 per cento); proporzioni d’uso da incrementare consistentemente nelle regioni meridionali, (dove la percentuale si ferma al 46,3 per cento).

Rincaro carburanti: il taglio fiscale serve a poco

benzina3.jpg Il Codacons torna a criticare il provvedimento entrato in vigore e varato dal Governo che taglia di 2 centesimi di euro il prezzo dei carburanti al litro. “Si tratta di un risparmio di appena 1 euro per un pieno ad un’auto di media cilindrata, una vera e propria miseria se si considerano gli aumenti dei listini dei carburanti dell’ultimo anno – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il taglio delle accise non solo doveva essere realizzato molto prima, ma andava attuato in maniera più pesante, scontando i prezzi almeno da 5 a 8 centesimi al litro”.

Brescia: Auto d’Epoca, Mille Miglia e altro ancora..

brescia_millemiglia.jpg
Il 17 Maggio 2008 gli appassionati di auto d’epoca si ritroveranno a Brescia per ricevere nella serata l’arrivo dei partecipanti alla Mille Miglia Storica. Per rendere più coinvolgente l’attesa, Luzzago propone nel pomeriggio alle ore 15.00 la tradizionale asta di primavera. Giunta alla 18^ edizione questa ricca Asta di vetture da collezione sarà particolarmente importante per la presenza di alcune vetture particolarmente rare e dall’ importante passato storico.