Lancia Thema, sono iniziate le vendite, i prezzi partono da circa 40 mila euro

Con l’inizio delle vendite, sono state diramate anche le prime foto ufficiali della Lancia Thema, arrivata sul mercato con la chiara intenzione di sfidare le tedesche che nel segmento delle berline premium sono ben piazzate. Nata dalla partnership con il marchio americano, la nuova ammiraglia prende ispirazione dalla Chrysler 300C. Esteticamente Lancia Thema si presenta con un frontale che dà l’idea della robustezza, che viene confermata dalle dimensioni maestose, ben 5,066 mm di lunghezza, con un’altezza di 1,488 mm ed una capace larghezza di 1,902 mm, passo generoso di 3.052 mm.

Peugeot Tweet 125 – 150, lo scooter che piace anche alle donne

L’intento della Peugeot con questo modello a ruote alte è di riuscire a coadiuvare le doti preferite dalle donne, come i dettagli curati e le rifiniture, riuscendo comunque a mantenere quella praticità che serve a chi in città deve muoversi rapidamente ma con stile. Peugeot Tweet è uno scooter un po’ fashion che non vuole però ostentare ricchezza, infatti tra i suoi pregi si riconoscono consumi e manutenzioni contenute con linee semplici dal minimo ingombro.

Hyundai Eon, la citycar solo per il mercato indiano

Una piccola citycar destinata, almeno per il momento, solo al mercato indiano, così ha annunciato la Casa coreana, l’annuncio è di qualche ora fa. Si tratta della Hyundai Eon, le cui vendite sono partite nei giorni scorsi. Una vettura decisamente compatta, proposta in versione cinque porte, pronta a dare battaglia alla Suzuki e alla Tata, che sono i marchi che in India sono molto apprezzate. Hyundai Eon è lunga poco più di 3 metri, ed è stata sviluppata su una inedita piattaforma appositamente sviluppata dalla divisione indiana della Hyundai Motor.

Nissan Evalia, multispazio versatile, a prova di famiglia

Se c’è una multispazio nata per la famiglia è la Nissan Evalia, abitabile per accogliere 7 persone a bordo, versatile, un bagagliaio che accontenta tutte le necessità che si presentano per una famiglia numerosa o un gruppo di amici alle prese con borse, borsoni e valigie, abbordabile nei prezzi che partono da 16.900 euro. Molto simile per caratteristiche alla Kangoo piuttosto che alla Berlingo. Lunga 4,4 metri, offre una larghezza di 1,86 di larghezza, importante l’altezza di 1,7 metri ed un passo di 2,725 metri, misure che la dicono lunga su quella che è la spaziosità interna.

Volvo V60 Plug-in Hybrid, le vendite partiranno dal prossimo anno

La comunicazione ufficiale arriva diretta mance dalla Casa svedese, le vendite della Volvo V60 ibrida plug-in inizieranno il prossimo anno, non se ne conosce ancora il prezzo. La nuova vettura, la prima ibrida plug in diesel, si potrà ricaricare collegandola ad una comune presa elettrica, e rappresenta un punto di svolta per il marchio svedese, l’anticipo di quello che sarà il top di gamma.

Honda SH 300, top class, compatto e agile, buone prestazioni

Nuova sella, le rifiniture e alcuni accorgimenti ciclistici per la versione 2011. Compatto e agile, con prestazioni di tutto riguardo

Ha esordito nel 2007 dopo che i fratellini di cilindrata più piccola si erano già fatti largo sul mercato da tempo. La configurazione a ruote alte, le dimensioni compatte e un motore assolutamente brillante rendono l’Honda SH 300 uno scooter agilissimo in città ma divertente anche in periferia, senza vincoli per tangenziali e autostrade, con al tempo stesso una buona abitabilità nell’utilizzo in due.

Honda SH 125 e 150, senza rivali per la città

Quando nell’ormai lontano 1984 venne presentato nella versione 50 cm3, l’Honda SH fu una novità e in breve tempo il pubblico capì l’intento della Honda che era di creare un mezzo semplice, affidabile e fatto apposta per la città. Con il passare degli anni si è rinnovato sostituendo alle ruote a raggi i cerchi in lega (1986) fino ad arrivare al salto di cilindrata a 125 cm3 e 150 cm3 con propulsore a 4 tempi (2001) che ne ha decretato il vero e proprio successo.

Honda Vision, consumi ridotti e prezzo competitivo

I primi scooter Honda sono nati a cavallo degli anni 50 e hanno spostato migliaia di persone, ogni nuova versione e modello sono sempre stati studiati in relazione alla tipologia e alla zona di distribuzione per meglio adattarsi a ogni contesto. Il nuovo Honda Vision vuole essere invece un mezzo dall’appeal neutro e sobrio, con una cilindrata adeguata (108 cm3) ad essere utilizzato da tutti e a un prezzo talmente competitivo da poter essere distribuito in tutti i Paesi dove la mobilità urbana necessita spostamenti veloci e con la massima affidabilità.

Mercedes Classe B, due allestimenti esclusivi per il mercato italiano

Di esperienza Mercedes ne ha da vendere, ed è un fatto indiscutibile, con la nuova generazione della Classe B dimostra ancora una volta di sapere cosa piace ai clienti fedeli da anni al marchio ed a quelli che per la prima volta provano a salire a bordo di una Mercedes, sapendo a cosa vanno incontro acquistando una vettura Mercedes, solidità, eleganza, prestazioni e piacere di guida. Come dice il numero uno del gruppo Daimler Dieter Zetsche non sono le dimensioni di un’auto a renderla premium. Ed è così che la seconda generazione della Mercedes Classe B diventa un monovolume prestigioso, con dotazioni esclusive, ad un prezzo neanche esagerato per quello che propone, che arriverà sulle strade italiane il prossimo novembre.