Il trasporto pubblico in Italia: un Authority per risolvere le crisi!

Il trasporto pubblico in Italia: un Authority per risolvere le crisi
Il trasporto in Italia vive un momento drammatico sia esso quello di aria o di terra. La situazione dell’Alitalia è drammatica: dopo il fallimento della trattativa con Air France, non sono arrivate le soluzioni attese e, nel frattempo, le perdite della compagnia aumentano a dismisura gravando sulle tasche dei cittadini italiani. I costi sociali previsti per eventuali soluzioni della crisi “all’italiana” rischiano di essere più pesanti di quelli legati alla soluzione Air France.

Autostrade, sconti sul pedaggio!


Raggiunto un accordo per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali e per interventi a favore della sicurezza della circolazione. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti firmato una direttiva che dà il via libera alla spendibilità delle risorse: 107 milioni di euro per venire incontro agli autotrasportatori.

Grazie alle tecnologie satellitari in futuro esazioni più veloci sulle autostrade


Garantire il pagamento del pedaggio da parte di tutti i veicoli, evitare le code sulle autostrade e garantire così un flusso del traffico più scorrevole e minore inquinamento. Con questi obiettivi, a partire dagli anni Novanta, si sono moltiplicati in tutta Europa i progetti per sostituire i caselli e introdurre invece sistemi di pedaggio detti free flow (a flusso libero). E di questo si è parlato pochi giorni fa a Milano nel quinto e ultimo dei seminari Innovazione e nuove infrastrutture autostradali: buone pratiche a confronto, dedicato all’esazione e organizzati da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo.

guidare nella nebbia

Adoc chiede maggiore illuminazione sui tratti autostradali più a rischio

nebbia.jpg Dopo il tragico incidente sull’A-21, che ha coinvolto un centinaio di veicoli e causato cinque vittime, l’Adoc chiede di installare, sui tratti più a rischio una illuminazione specifica. “Ci chiediamo quanto ci vorrà per decidere di installare una illuminazione specifica, che produca una maggiore luminosità – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – nei tratti autostradali più soggetti al fenomeno della nebbia, come avvenuto già in altri Paesi. Crediamo inoltre, che in situazioni di grande emergenza come questa, si debbano utilizzare safety-car, per obbligare i veicoli a procedere incolonnati e a velocità costante”. Per l’Adoc è opportuno continuare con il programma di istallazione dei “tutor” che combattono la tendenza a superare la velocità consentita, anche se nel caso di nebbia i tutor non sono sufficienti. Il problema infatti, secondo l’Adoc, non è quello di mettere più multe ma di eviatare che vi siano vittime come in questo caso.

Sistema per il riconoscimento automatico delle targhe

milano.jpg Comerson, azienda leader nella progettazione e realizzazione di sistemi TVCC, sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni capaci di rispondere alle esigenze del mercato, presenta EyeParking, un sistema per il riconoscimento automatico delle targhe automobilistiche (ANPR). Una soluzione innovativa, interamente progettata dal laboratorio interno di ricerca e sviluppo, che permette di automatizzare il controllo accessi in parcheggi pubblici o privati, operando contemporaneamente su quattro differenti varchi.

Autostrade italiane, ridotto del 20% il tasso di mortalità!

autostrade.jpg
I numeri ci danno ragione: solo nell’ ultimo anno, abbiamo ridotto del 20% il tasso di mortalità. Ciò ci ha consentito di raggiungere e superare in netto anticipo l’obiettivo di riduzione del 50% della mortalità, previsto dalla comunità europea per il decennio 1999-2009.” E’ quanto affermato oggi a Roma da Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, in occasione di una conferenza stampa sui risultati conseguiti dall’azienda in materia di sicurezza stradale.

Le gallerie italiane non sono sicure!

gallerie_stradali.jpg
E’ stato presentato a Bruxelles il bilancio di tre anni di attività di EuroTAP (European Tunnel Assessment Programme), il programma di studio sulla sicurezza in galleria al quale collabora l’Automobile Club d’Italia insieme ad altri 11 club europei. I risultati: in Europa, un tunnel stradale su cinque, tra i 152 testati nei tre anni, è insicuro. Per quanto riguarda l’Italia, sono stati effettuati 17 test e le gallerie non idonee agli standard di sicurezza sono 11. Nel ribadire la necessità di un rapido adeguamento delle nostre gallerie stradali, l’Aci sta anche preparando una campagna di informazione sul corretto comportamento alla guida nei tunnel.

Entro pochi anni il nuovo tratto autostradale S. Vittore – Termoli

autostrada_rif_cb_te.jpg
A Campobasso, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e del Presidente della Regione Molise Michele Iorio, è stato sottoscritto l’atto costitutivo della nuova società mista tra Anas e Regione Molise (rappresentata inizialmente dalla sua finanziaria Finmolise) – compartecipata paritariamente al 50% – che si chiamerà ‘Autostrada del Molise SpA’ ed avrà l’obiettivo principale di realizzare il corridoio trasversale autostradale di collegamento A1-A14, tra S. Vittore e Termoli.

Nel 2007 i sinistri scendono del 4,7%

incidenti_rifasaps.jpg L’andamento dell’incidentalità sull’intera rete autostradale nell’anno 2007 fa segnalare un discreto calo degli incidenti – 4,7% e un modesto calo dei feriti, – 1%. Sensibile invece la diminuzione dei morti rispetto al 2006 -16,5%. Questo il quadro che emerge dai dati rilevabili dal sito della Polizia di Stato che non sempre sono omogenei con quelli Istat, solitamente ancora più elevati, ma che comunque devono considerarsi esaustivi in quanto sulla rete autostradale opera la sola Polizia Stradale.
L’afflusso dei dati di dicembre ha confermato un quadro complessivo della sinistrosità dell’anno 2007, che conferma i positivi dati di tendenza riscontrati negli ultimi mesi dell’anno appena trascorso. Entriamo nei dettagli: gli incidenti complessivi, secondo i dati della Polizia Stradale, ammontano a 38.229 (compresi quelli con danni a cose) con calo del 4,7% rispetto ai 40.099 del 2006.