
Brembo
Il Gruppo Brembo si espande in Cina

Harley Davidson punta su Brembo per frenare la sua Touring
L’impianto frenante del modello di punta della Harley Davidson, la Touring, è diventato “made in Brembo”. L’intero sistema frenante, composto da pinze anteriori e posteriori a quattro pistoncini, pompe freno anteriori e posteriori e tre dischi da 300 mm anteriori e posteriori è fornito da Brembo. Con questa fornitura, Brembo consolida il suo rapporto con Harley Davidson dopo l’avvio tre anni fa di una piccola fornitura per la piattaforma Vrsc e fa volare la casa americana tra i primissimi clienti della divisione Moto, insieme alla Ducati, alla Bmw e alla Ktm.
Ferrari introduce i freni in carbonio sulle sue vetture stradali
Per il 2008, una delle importanti novità che la Ferrari introdurrà su i suoi modelli “di serie” sono i freni a disco in carbonio. Questa soluzione studiata insieme alla Brembo costituirà lo standard che le vetture di Maranello adotteranno dal prossimo anno, migliorando così sia le qualità di frenata e di durata dei materiali all’usura, che il peso complessivo del mezzo.
Brembo e Hayes Lemmerz siglano accordo per la cessione della Divisione Freni di Hayes Lemmerz a Brembo North America

In base all’accordo annunciato oggi Brembo North America Inc, controllata da Brembo S.p.A., ha acquistato il 100% delle azioni di due controllate di Hayes Lemmerz che possiedono le unità produttive di Homer e Apodaca. L’importo pagato per la transazione è di circa $ 58 milioni, senza accollo di debito.
Brembo: ai dipendenti 43 € di anticipo sul contratto

Brembo e Sabelt diventano main partner di Fiat per il programma Abarth
Brembo Spa, società leader mondiale nella produzione di sistemi frenanti ad alte prestazioni, e Sabelt Spa, società leader nella produzione di cinture di sicurezza da competizione e sistemi di sicurezza per l’infanzia, sono state scelte da Fiat, per partecipare al rilancio dello storico marchio Abarth. Brembo e Sabelt si occuperanno di sviluppare il concept dei prodotti in co-design con Fiat, di garantirne l’industrializzazione presso i propri siti produttivi e di gestire la logistica cliente fino alla consegna dei prodotti alle concessionarie e alle officine autorizzate.