Giovani studenti neopatentati hanno partecipato a corsi di guida gratuiti. L’iniziativa è stata riproposta anche da altre Amministrazioni Comunali. Da sempre attenta alla sicurezza stradale, la Volkswagen ha trovato nel Comune di Milano un partner che condivide l’estrema importanza di questo tema. Una visione convergente da cui è nata un’iniziativa che, prima nel suo genere, ha portato oltre 1.000 giovani studenti milanesi neopatentati ad affrontare un corso di guida sicura completamente gratuito.
Comune di Milano
Milano: più car-sharing, meno inquinamento

Milano: nuova campagna “Mai bere e guidare”

“Chi alza il gomito e si mette alla guida – spiega l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna – agisce in maniera irresponsabile e pericolosa, mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti i cittadini. Alcol e stupefacenti sono nemici della sicurezza. Guidare sotto l’effetto di queste sostanze significa non avere il pieno controllo di se stessi e del proprio mezzo di trasporto. Esistono già sanzioni pesanti che puniscono questi comportamenti, dalla semplice ammenda alla sospensione della patente e persino all’arresto. La cosa migliore rimane tuttavia la prevenzione”.
Milano: automobilisti sotto controllo
“A Milano, secondo gli accertamenti della Polizia Municipale, effettuati nell’arco della settimana, con intensificazione nei weekend, negli ultimi due mesi un guidatore su tre è stato fermato in stato d’ebbrezza. E uno su due, positivo al test, è risultato extracomunitario”.
Lo comunica il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato commentando i dati diffusi della Polizia Municipale relativi agli interventi effettuati nei mesi di maggio, giugno e prima metà di luglio.
“I dati relativi ai mesi di maggio e giugno ottenuti con test alcolimetrico o a seguito di incidente stradale – spiega De Corato – sono allarmanti. Su 788 controlli effettuati dal Servizio Radiomobile e dai vari Comandi di zona, ben 238 sono risultati positivi e hanno determinato altrettante denunce all’autorità giudiziaria. Ma più della metà di queste gravi violazioni 122, sono state commesse da cittadini extracomunitari. Una cifra significativa che conferma precedenti studi che avevano evidenziato come problemi di questa natura riguardassero soprattutto alcune comunità, principalmente sudamericane”.
Milano: alla prova l’asfalto “mangiasmog”

Milano: un tram tutto colorato per giovani turisti

Milano: prorogata esenzione diesel Euro 4

Milano nel segno del Movimento alternativo
Usare di più i mezzi di trasporto pubblico. E’ questa l’idea alla base della nuova campagna pubblicitaria di Atm che da domani sarà diffusa a Milano. Tre i soggetti: un convoglio del metrò travestito da Formula 1, un tram Sirio che con i suoi 285 posti diventa il più capiente tra i monovolume urbani e un gioco di parole che trasforma un bus in un suv. Dietro l’idea una sfida: parlare agli automobilisti più irriducibili per convincerli a muoversi in città utilizzando i mezzi pubblici: perchè l’offerta di mobilità ATM costa meno ed è più efficace.
A Milano le multe sono più semplici

Andando su www.comune.milano.it, nella sezione “Per saperne di più”, alla casella “Multa Semplice”, si potrà accedere direttamente da casa a una serie di informazioni utili. Presente anche un’area riservata in cui si entra inserendo il codice indicato sul verbale della sanzione. Qui il cittadino potrà prendere visione delle foto scattate dalle telecamere dei varchi. Disponibili inoltre le risposte alle domande frequenti (FAQ) e la modulistica per segnalare gli errori evidenti.