Nessuno come Lewis Hamilton! Al suo primo anno di Formula 1, Lewis conquista la sua sesta pole position dell’anno, l’unico, e si appresta a disputare il gran premio che potrebbe regalargli il titolo di campione del mondo della categoria. Niente da fare per gli altri: Kimi Raikkonen apparentemente favorivo visti tempi di ieri e delle qualifiche del sabato mattina, partirà secondo seguito dal compagno di squadra Massa e davanti a Fernando Alonso staccato di 6 decimi dalla pole position.
Ferrari
Formula 1: Ferrari davanti con Raikkonen nelle libere del venerdì
Prima giornata di prove sul circuito di Shanghai e Ferrari davanti a tutti. Sia nel primo turno che nel secondo Kimi Raikkonen ha segnato il miglior tempo precedendo la McLarend di Alonso, la Ferrari del compagno di squadra e il leader del campionato Hamilton.
I piloti hanno utilizzato l’ultima ora e 30 min di prove per saggiare le condizioni dell’auto rispetto alle differenti soluzioni di assetto che troveranno domani durante le qualifiche e domenica in gara. Risultato: sostanziale equilibrio.
Formula 1: per il suo campionato Hamilton deve ringraziare anche la Ferrari
Hamilton deve ringraziare la Ferrari. Sono queste le parole pronunciate dal Presidente Luca Cordero di Montezemolo riguardo l’eccezionale stagione che il debuttante inglese sta disputando al suo ingresso in Formula 1. “Penso che nell’affare spy story non squalificare anche i piloti sia stato un grave errore – ha sentenziato il Presidente della Ferrari – Hamilton deve ringraziare anche la Ferrari perché c’è molta tecnologia della nostra auto nella sua McLaren.”
Formula 1: Hamilton vince in Giappone ed il titolo è sempre più vicino!
Lewis Hamilton ha vinto questa mattina il granpremio del Giappone. La gara si è disputata sotto la pioggia in condizioni critiche tanto che la partenza è stata permessa solo in regime di safety car. Numerosi errori da parte di tanti concorrenti, compreso Fernando Alonso che al 42mo giro, da solo, è andato contro il muro compromettendo sia la gara che la sua rincorsa al titolo. La Ferrari ha mal valutato le condizioni meteo scegliendo di partire con delle gomme intermedie nonostante le condizioni della pista fossero impossibili.
L’iniezione diretta presto anche sulle Ferrari GT
Considerate le azioni in tema di emissioni che la politica europea sta adottando, anche la Ferrari ha in progetto per i suoi motori l’introduzione del sistema ad iniezione diretta. E’ probabile infatti che tale soluzione debutti nel 2009 sulle evoluzioni dei modelli F430, 612 Scaglietti e 599 GTB Fiorano. Maranello ha fatto sapere che sono allo studio diverse soluzioni ed in particolare la tecnologia FSI adottata da Audi appare come una strada di sicuro interesse.