Arriva anche in Europa la versione celebrativa dei quarant’ anni della serie Z, iniziata nel 1970 con la Datsun 240Z, l’ edizione limitata Nissan 370Z, partita dal Giappone e negli Stati Uniti, arriva anche in Europa con la serie Black Edition solo in versione coupè.
Nissan 370Z Black Edition sarà disponibile da aprile con una produzione di soli 370 esemplari numerati, non ci saranno grosse differenze con la versione tradizionale, solo particolari estetici, due speciali tonalità nero e quarzo, con vernice tecnologica autoriparante “Scratch Shield”, che significa protezione della carrozzeria dai piccoli urti, ad esempio i sassolini che i pneumatici in corsa scagliano sulla carrozzeria.
E’ arrivato anche per il bestseller Nissan Qashqai il momento del restyling, a metà fra suv e berlina, ha avuto un successo inaspettato, 500.000 esemplari venduti, in poco più di due anni e mezzo dal suo esordio, la Casa giapponese ha deciso di ripresentarlo nel 2010 con un look aggiornato, più aggressivo.
Per il mercato italiano è stato un vero e proprio fenomeno che è riuscito definitivamente a sdoganare il concetto di crossover, Nissan Qashqai è riuscito a raggiungere livelli di vendita piuttosto importanti nonostante la pesante crisi del mercato automobilistico, un rilancio in grande stile che vedrà anche l’ aggiornamento della versione a 7 posti, Nissan Qashqai+2.
Una “preziosa” versione considerati i prezzi non certo low cost ripagati dalle eccezionali prestazioni da supersportiva
Le prime notizie diramate dalla Nissan davano per certo che in Italia sarebbe arrivata solo la versione base, Nissan Italia, invece, conferma che ci sarà anche la versione più cattiva, nata per correre in pista, Nissan GT-R SpecV.
Una supersportiva Nissan GT-R SpecV che nella versione base si vanta di una potenza di 480 CV e che costa “solo” 85.000 euro, con la quale condivide il motore 6 cilindri a V biturbo, ma che acquista la funzione overboost che per 80 secondi aumenta il picco di coppia erogata, i tecnici di Nissan sono intervenuti per ottimizzare il modello base per esaltarne le caratteristiche sportive.
Il prototipo era già stato visto al Salone di Ginevra, un design molto particolare, basato sul concetto della sorella Qashqai, si appresta ad essere la rivale di Fiat Sedici Il
Il debutto avverrà nel 2010, dopo la Thailandia previsti altri 150 paesi, fra cui anche l’ Italia
Sono stati resi pubblici i primi due bozzetti di quella che sarà la nuova generazione della Nissan Micra, un’ auto molto importante per la Casa giapponese, da quel che si può intravedere le linee rotonde, che sono state la caratteristica delle precedenti generazione, restano perde, però, i tipici fari sporgenti a “goccia”, le forme sono più fluide che fanno pensare ad una migliore aerodinamica.
Da una prima occhiata ai bozzetti della nuova Nissan Micra, conosciuta negli altri paesi come March, è evidente l’ inedita calandra anteriore sulla quale spicca lo stemma Nissan, una linea più convenzionale che sta fra la prima e la seconda generazione, la fiancata richiama vagamente la Toyota Aygo, ma la nuova compatta globale, come la definisce la Casa giapponese, nel frontale sembra essere una versione più sportiva con qualcosa di aggressivo.
Se le linee del frontale nuova Nissan Micra appaiono determinate, il posteriore ha l’ aria mite, il montante posteriore si collega al tipico lunotto ovoidale, i gruppi ottici non hanno pretese di dettare un particolare stile, più orientato all’ aspetto pratico, la targa non alloggia più sul portellone, ma è integrata nel paraurti posteriore.
Il tuner tedesco ha rivisitato e corretto estetica, aerodinamica e motori della sempre attuale roadster della Casa nipponica E’ appena arrivata sul mercato la fiammante Nissan 370Z, ma, nonostante la
Ha appena debuttato a livello mondiale la prima vettura ecologica ad emissioni zero, completamente elettrica della Casa giapponese, costruita in serie, con un’ autonomia di 160 km
Un passo storico per la Casa giapponese che ha appena fatto debuttare la Nissan Leaf elettrica, l’ occasione è stata l’ inaugurazione del nuovo quartier generale a Yokohama.
Nissan Leaf è la prima vettura totalmente elettrica, la commercializzazione non sarà prima della seconda metà 2010 in Giappone, Stati Uniti ed Europa, un passo di rilevante importanza per la diffusione di auto ad emissioni zero, che significa aria pulita per la città ed i suoi abitanti costretti a vivere in luoghi che di salubre hanno ben poco.
Nissan ha giocato d’ anticipo sulla concorrenza, iniziando a produrre di serie la prima vettura elettrica, caratteristica fondamentale è l’ autonomia di 160 km oltre ad essere proposta ad un prezzo accessibile, Nissan Leaf, per intenderci, non sarà una vettura utile solo a togliersi qualche sfizio ambientale di qualche vip, ma una vera e propria auto che potrà muoversi a medio raggio.
Le batterie al litio, di ultima generazione, adottate da Nissan Leaf sono posizionate nella parte bassa della vettura, con un pianale completamente nuovo, sviluppano ben 90 kw, il motore elettrico, situato anteriormente, ha una potenza di 80 kw con una coppia di 280 Nm, sufficienti a garantire una guida sufficientemente frizzante e prestazioni niente male, visto che potrà raggiungere i 140 km/h.
Nissan Pixo, facile da guidare e facile da comprare, visti i costi, una utilitaria di segmento A, praticamente la sorella gemella di Suzuki Alto, essendo il frutto della partnership fra le due Case. Oltre ad offrire una facilità di guida, è anche maneggevole ed economica, nata per l’ uso quotidiano in città, può ospitare a bordo anche 4 persone, in più è dotata di un bagagliaio capiente, da un minimo di 129 litri che può arrivare ai 367 abbattendo la seconda fila di sedili, nonostante la sua lunghezza non sia eccessiva, qualcosa più dei tre metri, per l’ esattezza 3,565.
Sotto il cofano di Nissan Pixo troviamo la stessa efficienza del motore di Suzuki Alto il 3 cilindri benzina 1.0 da 68 cavalli, l’ unico della gamma, abbinato al cambio manuale 5 marce di serie, che attesta consumi irrisori, per i canonici 100 km solo 4,4 litri nel ciclo misto, si alzano leggermente in città arrivando a 5,5 litri, mentre, nel percorso extraurbano addirittura 3,8. Non finisce qui, Nissan Pixo è disponibile in Italia anche a doppia alimentazione, su ordinazione, benzina/Gpl, ancora più vantaggioso per quel che riguarda i consumi.
Nissan definisce le sue auto più pulite ‘Pure Drive’, sigla che calza a pennello a Nissan Pixo con le CO2 di soli 103 g/km. Aggiungendo 900 euro al costo di Nissan Pixo si può avere la trasmissione automatica che, chiaramente, alza i consumi. La notevole maneggevolezza è dovuta soprattutto al raggio di sterzata di appena 4,5 metri. Non a caso abbiamo detto che è facile da guidare.
Modernità, sportività e dinamismo, sono le parole d’ ordine
Nissan 370Z sportivà allo stato puro con coupè e roadster, leggera, ottima rigidità torsionale, nuovo propulsore, estetica migliorata, queste, in buona sostanza, le differenze con la Nissan 350Z, inalterate sportività e dinamismo, che si offrono ad un prezzo contenuto, se si considerano le eccezionali prestazioni, due supersportive che rappresentano un po’ un compromesso tra sportività e valore d’ acquisto, di poco superiore a 40 mila euro.
Cominciamo a dire che Nissan 370Z è decisamente compatta, il passo si è accorciato, rispetto alla precedente, da 2,64 è passato a 2,55 metri, permettendo così la riduzione della lunghezza di 6 cm, sono però aumentate le carreggiate, che diventano di 5,5 cm al retrotreno, i pneumatici sono da 18″, con gomme di diverse dimensioni Bridgestone, potenza 245/45 contro 225/50 all’ avantreno, a tutto vantaggio della stabilità ad elevata velocità. La classica cura dimagrante, ormai di uso frequente, adottando abbondantemente l’ allumino, l’ ha resa ancor più scattante nella ripresa ed esaltato la verve della nuova coupè, le sospensioni, infine, sono tutte a 4 ruote indipendenti e l’ impianto frenante monta dischi di diametro superiore ai 350 mm.
Il frontale di Nissan 370Z sfoggia un nuovo design, con fari bixeno ad alta intensità, inusuale invece l’ aspetto dei gruppi ottici posteriori a Led che si presentano a forma di boomerang. Sono anche altre le novità nell’ estetica, ad esempio, il disegno dei finestrini laterali che si presentano con l’ angolazione accentuata verso la coda, che in combinazione con i maestosi passaruota, ne accentuano la dinamicità. L’ innovativo cofano bombato definito da Nissan “pop up”, contribuisce alla riduzione di traumi alla testa in caso di incidenti con coinvolgimento di pedoni. Nissan 370Z Roadster, che arriverà dopo l’ estate, ha un parabrezza più corto e il lunotto termico in cristallo, la capote, azionata elettricamente, è in tessuto nero, ed in soli 20 secondi si apre o chiude.