Non è un suv ma ci prova, una delle tante novità del Salone di Ginevra 2010 è la nuova Skoda Fabia Scout berlina, brava ad affrontare i percorsi difficili mantiene la trazione anteriore, barricata dietro duri fascioni paraurti, tutta ridisegnata, con una nuova veste da off road, il frontale ridisegnato che ingloba fari fendinebbia sferici e una grande presa d’ aria centrale.
Una veste insolita da esperta dello sterrato, un’ auto adatta a chi cerca qualcosa di diverso.
Debutta al Salone di Ginevra 2010 la nuova Skoda Fabia RS, disponibile sia nella versione a due volume che nella versione station wagon, è stata presentata ieri in anteprima alla stampa.
La novità più succulenta delle cugine ceche della Volkswagen Polo GTI, è il piccolo ma energico 1.4 TSI a iniezione diretta che eroga una potenza di 180 CV e una coppia di 250 Nm, il segno distintivo delle piccole di casa che le rende uniche in casa Skoda.
Al Salone di Ginevra 2010 lo stand della Casa ceca è ricco di novità fra cui il restyling della multispazio Skoda Roomster, in commercio da 4 anni, e della Skoda Fabia, da 3 anni, solo una leggera ritoccatina di mezza età, allineando lo stile adottato dai modelli più recenti.
Piccoli ritocchi estetici sia per Skoda Fabia che per Skoda Roomster, un abbellimento con il nuovo disegno della calandra arricchita da una cornice cromata e listelli verticali, cresce in larghezza, più grandi anche i gruppi ottici tridimensionali, disponibile nelle configurazioni due volumi, station wagon e multi terreno Scout. Non cambiano le linee dei finestrini, rimangono fedeli allo stile originale di entrambi i modelli.
Skoda Superb Wagon è l’ essenza della funzionalità, all’ apice della produzione europea, un comfort sicuramente notevole grazie alle dimensioni importanti, si estende, infatti, su una lunghezza di 4,84 metri, con un passo di ben 2,76 metri, per una larghezza di 1,82 metri.
I 5 passeggeri che potrà ospitare Skoda Superb Wagon potranno usufruire di spazi enormi, più che capace anche il bagagliaio con i suoi 633 litri che possono arrivare ad un massimo di 1.865 litri abbattendo la seconda fila di sedili, il portellone è apribile anche elettricamente. Quel che si dice una vera e propria familiare solida e robusta.
Una versione station wagon dalla linea classica ed imponente, equipaggiata con motori Volkswagen, linea classica, pronte per il mercato italiano tre versioni benzina e due diesel, disponibili da febbraio 2010
Già dal nome si intuisce di che pasta sia fatta, Skoda Superb Combi, elegante, lussuosa, senza esibizionismi inutili, superba ma senza troppi fronzoli, insomma, l’ aspetto è gradevole e discreto anche nella zona posteriore, con quella coda tondeggiante vagamente ispirata all’ Audi Avant, in grado di accogliere anche a carichi piuttosto ingombranti.
Una qualità costruttiva ottima che molto richiama gli standard di Volkswagen, come le plastiche spesse e gli accoppiamenti precisi, razionale, Skoda Superb Combi, è imponente con i suoi 484 cm di lunghezza, con interni ben fatti, uguali alla berlina, curata nei dettagli, una lunga serie di dotazioni opzionali come i sedili in pelle regolabili elettricamente, il navigatore touch screen ed il climatizzatore bi-zona.
L’ anteprima è stata presentata al Salone di Francoforte, l’ ammiraglia arriverà nei concessionari a febbraio 2010, l’ incredibile capacità del bagagliaio che da 633 litri arriva a 1.865, a trazione integrale con cambio DSG
La Skoda Superb Wagon ha tutte le intenzioni di sfondare sul mercato delle familiari, molto care agli italiani, pratiche, confortevole, soprattutto per chi ha una famiglia, la nuova ammiraglia familiare ricca di contenuti interessanti che ha debuttato al Salone di Francoforte, arriverà sulle strade italiane ed europee nel prossimo febbraio.
A parte la carrozzeria familiare della Skoda Superb Wagon che il mercato italiano sembra preferire, ad allettare sono anche i moderni motori del Gruppo Volkswagen, già montati sulla berlina, dal 1.4 TSI al 3.6 FSI e al 2.0 TDI 170 CV, alcuni modelli saranno disponibili anche con trazione integrale e cambio automatico doppia frizione DSG a 6 rapporti.
La base di partenza è la berlina a tre volumi, il dato rilevante è la dimensione imponente della Skoda Superb Wagon, stiamo parlando di una lunghezza di 4.838 mm per una larghezza 1.817 mm di larghezza, sviluppata in altezza di 1.481 mm, incluse le barre longitudinali di serie, i numeri parlano da soli e consentono al bagagliaio di avere una impressionante capacità, si parte dai 633 litri per arrivare ai 1.865 ribaltando i sedili posteriori, il pianale facilita le operazioni di accesso anche ai carichi ingombranti con i suoi 598 mm di altezza da terra. Nessuna novità per gli interni di Skoda Superb Wagon, sia per quanto riguarda i materiali che i colori.
Il primo SUV della Casa ceca, che già dal nome fa intendere quanto con la montagna sia ben concertato, arriva in ottobre in Italia, ma si può già ordinare
Skoda Yeti: l’ imponenza compatta nata per le nevi, un SUV compatto di qualità, adatto ai percorsi di montagna impervi, niente affatto faticosi, già il nome la dice lunga sulle avventure che sarà in grado di affrontare, molto alto da terra con il suoi 18 cm, con il telaio robusto che trae ispirazione dai modelli Skoda Octavia e Skoda Octavia Scout, la vedremo sulle strade italiane da ottobre ma si può già ordinare presso i concessionari.
Una bella personalità da off-road con un’ aspetto solido dalle linee squadrate, il frontale di Skoda Yeti rispecchia la nuova concezione di casa Skoda, i gruppi ottici anteriori sono più alti e prevedono già le luci diurne, che saranno obbligatorie fra qualche anno, quelli posteriori, invece, seguono un’ originale linea a “C”.
Le superfici vetrate di Skoda Yeti ricordano lo stile Roamster e regala un colpo d’ occhio molto più ampio delle già buone dimensioni del SUV compatto, 4,223 metri di lunghezza con carreggiate di poco inferiori ai 1,8 metri, generosa anche l’ altezza con i suoi 1,69 metri. I cerchi sono da 16 pollici, fin dalla versione base (pneumatici 215/60), per gli allestimenti superiori, invece, sono standard da 17″.
Molto spaziosi gli interni di Skoda Yeti e ben accessoriati con la regolazione elettrica del sedile di guida e il sostegno lombare degli schienali, con il sistema VarioFlex si possono adottare infinite combinazioni di configurazione nell’ abitacolo, il bagagliaio è molto capiente, partendo da 416 litri per arrivare ai 1.760 complessivi con la soluzione di due soli passeggeri. Un’ altra soluzione potrebbe essere abbattere il posto centrale posteriore ricavandone 4 super comodi posti.
Debutterà in autunno sui mercati europei il SUV compatto testato in Norgegia Skoda Yeti: bruciate le tappe per il primo SUV ceco, è già stata avviata la produzione dopo una
Si allarga la gamma dei modelli Octavia con due nuove versioni che accontenta un po’ tutti
Skoda Octavia per tutti, fuoristradisti e sportivi, la gamma Octavia si allarga con due nuove varianti, che accontenta gli amanti del fuoristrada con Octavia Scout, mentre, prettamente sportiva è Skoda Octavia RS dotata anche di equipaggiamenti che svelano tutta la sua sportività. I due nuovi modelli sono liberamente ispirati a Skoda Octavia, fra l’ altro appena rivisitata, con un restyling estetico ed un arricchimento di contenuti tecnologici, come il filtro per il controllo dell’ aria abbinato al climatizzatore automatico Climatronic.
Skoda Octavia RS mette ben in risalto il logo “RS” sulla calandra e sui gruppi ottici leggermente diversi dotati per la prima volta di fari adattivi allo xeno, luci diurne a LED e fendinebbia con funzione di “cornering” integrati nel paraurti.
Modifiche stilistiche anche al posteriore di Skoda Octavia RS ed una nuova carrozzeria di un originale grigio fumo metallizzato e cerchi Neptune da 18″. L’ assetto del telaio è stato abbassato di 127 mm, ed è anche notevolmente dimagrita dai 15 ai 20 kg, a seconda se benzina o diesel, migliorata anche nell’ aerodinamica.
Sotto il cofano della nuova Skoda Octavia RS troviamo un motore benzina 2.0 TSI da 200 cavalli che attesta emissioni di CO2 di 175 g/km ed un diesel 2.0 TDI CR da 170 cavalli, i consumi parlano di 7,5 l/100 km ed emissioni di 150 g/km. Sono disponibili sia il cambio manuale che l’automatico a doppia frizione DSG a sei marce.