La Milano di oggi non si può di certo definire una città car-friendly. A causa dell’alto tasso di traffico, e di conseguenza dell’inquinamento, quasi ogni anno si estende sempre di più la zona a traffico limitato, la famosa quanto temuta Ztl. Ma una persona che abita in un’altra città che vuole recarsi nel capoluogo lombardo per un motivo qualsiasi, e vuole farlo in auto, come deve fare? Vediamo tutto ciò che c’è da sapere.
Milano
Novità EICMA 2012
Dal 15 al 18 novembre a Milano ci sarà una sorta di Mecca per i motociclisti. Si tratta dell’EICMA 2012, la settantesima esposizione internazionale del motociclo. Presso l’area Fiera Milano di Rho si terrà quello che viene definito come “l’unico appuntamento mondiale dove passione e mobilità offrono solo il meglio”. Un’introduzione che è tutto dire. Ma di cosa si tratta?
Milano: ad agosto Ecopass sospeso
Dal 2 al 24 agosto il provvedimento Ecopass per l’ingresso nella cerchia dei Bastioni non sarà in vigore. Lo ha deciso oggi la Giunta comunale per venire incontro alle esigenze dei milanesi che resteranno in città ad agosto. Nello stesso periodo, infatti, ATM applicherà l’orario estivo che prevede una riduzione delle corse pari al 33% rispetto all’orario invernale. “Grazie al traffico ridotto di agosto – ha spiegato l’assessore alla Mobilità Edoardo Croci – la sospensione di Ecopass non cambierà gli effetti strutturali che il provvedimento ha avuto fino ad ora sulla qualità dell’aria in città. I mesi di applicazione del provvedimento si sono infatti configurati come i migliori, dal 2002 ad oggi, per quanto riguarda le concentrazioni medie di PM10. Lo scorso giugno, ad esempio, non c’è stato neanche un giorno di superamento del limite per il PM10”.
Si è concluso il “III° Circuito di Milano – Coppa della Campionaria”
L’asfalto è ancora fumante all’interno della Fiera MilanoCity, l’adrenalina ancora a mille, i dolori alle articolazioni e alla schiena, dovuti alla fatica fisica dei piloti, hanno lasciato il segno nella sfida dell’anno del “III° Circuito di Milano – Coppa della Campionaria”, evento patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano e dal Comune di Milano.
Milano: Lunedì Ecopass sospeso per sciopero
A seguito dello sciopero dei mezzi pubblici previsto per la giornata di lunedì 7 luglio, il provvedimento Ecopass sarà sospeso. La decisione è stata presa dal Comune per evitare i possibili disagi ai cittadini. È stata inoltre decisa la liberalizzazione dei turni di servizio taxi, solo per il carico nella città di Milano, dalle ore 9:00 alle ore 15:00 e dalle ore 18:00 alle ore 24:00. In caso di revoca dello sciopero, la liberalizzazione dei turni sarà sospesa.
Milano: ecopass, presentato il rapporto di aprile
Il Comune di Milano ha pubblicato oggi il bilancio Ecopass relativo al mese di aprile, realizzato con il contributo scientifico dell’Agenzia per la mobilità e l’ambiente.
“Il mese di aprile è stato il migliore per la qualità dell’aria a Milano, con nessun superamento della soglia di Pm10 nell’area Ecopass – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – e i primi quattro mesi dell’anno si rivelano i migliori da quando si effettuano le rilevazioni sull’inquinamento atmosferico. Nonostante un fisiologico aumento del traffico, siamo ampiamente sopra la soglia di riduzione del 10 per cento che l’Amministrazione si era posta come obiettivo. Dal 1° luglio, quando scadrà l’esenzione per gli autoveicoli diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato, si prevede un’ulteriore riduzione del traffico”.
Sanzioni Ecopass: le informazioni sono on line
Niente code, velocità, controllo: il servizio on line di “Multa Semplice” – già in funzione dal maggio del 2007 per le cartelle esattoriali delle multe non pagate – si amplia e si estende anche alle infrazioni all’area Ecopass. Da oggi i cittadini potranno verificare direttamente sul sito del Comune di Milano gli estremi del verbale ricevuto per posta riguardante le sanzioni Ecopass e le sanzioni per le nuove corsie preferenziali di accesso all’Area Ecopass. I cittadini, consultando il sito www.comune.milano.it nella sezione Per saperne di più, alla casella “Multa Semplice”, potranno accedere a una serie di informazioni utili senza dover telefonare o recarsi agli sportelli della Polizia locale.
Milano CiclAbile valuterà i percorsi ciclabili della città
Milano CiclAbile, iniziativa patrocinata dal Comune di Milano, si svolgerà in concomitanza con Green Energy Design, evento promosso dalla rivista Interni. 40 ciclisti scelti in collaborazione con Ciclobby percorreranno le vie della città e avranno il compito di segnalare, tramite un questionario, aspetti positivi ed eventuali criticità del percorso ciclabile affrontato. La sede di partenza è l’Università Statale, dove i ciclisti (tutti i giorni dalle 10 alle 24) potranno ritirare le biciclette appositamente personalizzate per l’occasione, il questionario da compilare e la mappa dei percorsi.
Milano. Nuove strade e piste ciclabili per Cascina Gobba
Partiranno nei prossimi giorni i lavori per migliorare la viabilità di Cascina Gobba. Entro il 2010, oltre a potenziare la rete ciclabile, gli interventi prevedono il potenziamento dei collegamenti fra la Tangenziale est, Milano, Cologno Monzese, Vimodrone, Segrate e l’ospedale San Raffaele. Le opere, per una spesa di circa 23 milioni di euro, verranno eseguite da Metropolitana milanese. “Un intervento fondamentale sulla viabilità per diminuire il traffico e per favorire i passaggi pedonali e le piste ciclabili” ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “Cominciamo a realizzare le corsie preferenziali per i cittadini, a piedi e in bicicletta. Grazie a questi lavori – ha concluso l’assessore – faciliteremo anche il raggiungimento di un ospedale universitario fondamentale come il San Raffaele”.