Ford S-Max e Ford Galaxy: si rifanno il trucco per il Salone di Bruxelles

Ford S-Max e Ford Galaxy: si rifanno il trucco per il Salone di BruxellesNuove dotazioni per le due monovolume che arriveranno nelle concessionarie a primavera 2010, dotazioni ottimizzate, debutta il nuovo motore EcoBoost

Cambiano tante cose nelle nuove versioni delle due monovolume Ford S-Max e Ford Galaxy, sia dal punto di visti stilistico che tecnico, innanzitutto esteticamente, con un frontale tutto nuovo dall’ aria più aggressiva, linee scolpite per il cofano motore, design nuovo anche per la grande griglia nera trapezoidale che per Ford Galaxy si arricchisce di listelli orizzontali cromati, sulla versione più sportiva di Ford S-Max, le luci diurne adottano la tecnologia LED, utilizzata per entrambi per la fanaleria posteriore, la coda ha una fascia in cromo satinato con il logo S-Max fra i gruppi ottici.

Ford Fusion GPL: quando il risparmio sposa l’ efficienza

Ford Fusion GPL: quando il risparmio sposa l’ efficienzaNonostante la concorrenza in casa dell Fiesta, le vendita di questo Urban Activity Vehicle continuano a volare, debutta anche la versione a doppia alimentazione

Una civile concorrenza in casa fra Ford Fiesta e Fusion, ma nonostante questo, quest’ ultima continua a vendere molto, il piccolo miracolo ha convinto la Casa a lanciare una nuova versione GPL, forte anche del fatto che le auto a doppia alimentazione, benzina/gpl, stanno prendendo sempre più piede su tutti i mercati a livello mondiale.

Ford Fusion GPL, l’ Urban Activity Vehicle, ha costi di gestione molto contenuti ed è adatta sia per l’ uso cittadino che per i viaggi extra-urbani, il motore montato è il già conosciuto Duratec 16 valvole da 1.4 litri che eroga una potenza di 80 CV, omologato doppio carburante in fase 2, direttamente dalla BRC già fornitore della Fiesta, Focus, C-Max, Mondeo e Transit GPL.

Ford sfodera i 200 scalpitanti cavalli di Kuga

Ford sfodera i 200 scalpitanti cavalli di KugaUn SUV dal sapore sportivo e tanta tecnologia, un esuberante nuovo motore ed il cambio automatico Durashift 5-tronic, progettato e costruito dalla giapponese Aiiamo design AW

Ford sfodera i 200 cavalli di Kuga, continua a proporre versioni nuove, a volte esclusive, ma tutte dal sapore di sportività e tecnologia, proponendole però a prezzi di sicuro interesse per chi sta pensando di passare al SUV.

La novità di Ford Kuga è un esuberante motore a benzina, turbocompresso, il 2.5 Duratec in grado di sfoderare 200 scalpitanti cavalli, una scelta che ha richiesto una buona dose di coraggio quella di lanciare un SUV a benzina in questo particolare momento di crisi del mercato, il non plus ultra è che il motore è abbinato al cambio automatico Durashift 5-tronic. In poche parole, prestazioni e comfort in perfetta combinazione.

Se per Ford Kuga l’ adozione di questo motore è una novità, non lo è invece per la nuova fiammante Ford Focus RS, appena lanciata sul mercato, e per i modelli di punta Ford Mondeo e S-Max, a parte i già citati potenti 200 cavalli a 6.000 giri/min, è decisamente sorprendente la coppia massima di 320 Nm, costantemente disponibile tra i 1.600 e i 4.000 giri/minuto. Facile intuire che tipo di ripresa ed accelerazione possa avere, che supera senza una minima difficoltà i 200 km/h.

Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puro

Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puroE’ la trazione anteriore più potente prodotta da Ford per l’ Europa

Ford Focus RS, 305 cavalli di potenza sulle strade europee, una nuova versione che rappresenta l’ essenza della sportività e delle prestazioni, un concentrato di tecnologie assolutamente all’ avanguardia, la vettura Ford a trazione anteriore più potente e veloce che sia mai stata prodotta finora per l’ Europa, il principio con il quale è stata scelta la trazione anteriore è la leggerezza, adottare un 4×4 come quella della Focus del Mondiale Rally avrebbe comportato un aumento del peso e dell’ inerzia, incidendo sulla dinamica pura della vettura.

Il motore scelto per Ford Focus RS è il turbo benzina Duratec 2.5 DOHC, modificato per potenziarlo fino a 305 cavalli, erogati a 6.500 giri e fino a un regime di rotazione di 7.000 giri/minuto, una coppia massima impressionante, 440 Nm già dai 2.300 e fino ai 4.500 giri. La velocità massima raggiunta sul circuito di Nurburgring è stata di 263 km/h con un’ accelerazione da 0 a 100 in soli 5,9 secondi.

I risultati a dir poco eccezionali ottenuti da Ford Focus RS sono anche dovuti all’ esperienza di Jost Capito, responsabile dello sviluppo, che ha un prestigioso curriculum, è nato in BMW, è arrivato poi Porsche, passando dalla Sauber per la Formula 1, approdando in Ford nel 2001 a seguire il Mondiale Rally.

Le modifiche apportate al 2.5 Duratec montato su Ford Focus RS sono molte e specifiche, partendo dalle camme dei cilindri, ai pistoni, passando al profilo dell’ albero a camme e alla biella, per concludere con le guarnizioni della testa dei cilindri. Ma l’ innovazione è nel sistema di aspirazione con un collettore di scarico e il turbocompressore molto più grande, ed ancora Ford Focus RS arriva ai 100 km/h già dalla seconda, grazie all’ allungamento dei rapporti di cambio della trasmissione.

900 km di autonomia per Ford Focus e C-Max a doppia alimentazione

900 km di autonomia per Ford Focus e C-Max a doppia alimentazioneUn’ innovazione per il segmento C solo per il mercato italiano

900 km di autonomia per Ford Focus e Ford C-Max con doppia alimentazione, questione di giorni e sarà ufficiale l’ ampliamento della gamma Ford con alimentazione a metano, una soluzione decisamente innovativa per il segmento C, le due versioni adotteranno un motore 2 litri a doppia alimentazione, benzina e gas metano e saranno realizzate solo per il mercato italiano, all’ avanguardia nell’ uso di questo carburante per autotrazione. Gli impianti GPL sono il frutto della partnership fra Ford Italia e BRC, azienda leader del settore, che ha fornito gli impianti anche per Ford Mondeo.

BRC fornirà per Ford Focus e Ford C-Max lo stesso impianto utilizzato per il Gpl che sarà montato quando le vetture escono dalla catena di montaggio, la cosiddetta fase II, una centralina controllerà l’ esatta quantità di combustibile da fornire al motore, lasciando inalterate sia le prestazioni che il piacere di guida. In caso di esaurimento del metano senza distributori all’ orizzonte, non ci sono problemi, il passaggio all’ alimentazione a benzina sarà automatico.

Il motore di Ford Focus e Ford C-Max è un 2 litri che eroga una potenza di 145 cavalli, ed è omologato Euro 4, i serbaoi sono due, uno per la benzina e l’ altro composto da tre bombole di 30 litri, che garantisco un’ autonomia di 250 km solo con metano, che diventano 900 se si considera anche la benzina.

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzo

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzoSpodestata la Casa tedesca dal trono di auto più venduta al mondo

Ford Fiesta supera le vendite di Volkswagen Golf nel mese di marzo, spodestata dal trono di auto più venduta d’ Europa fra i 19 paesi europei con valuta Euro. Un chiaro segnale che la pesante crisi economica che sta attraversando il mondo, fa preferire l’ acquisto di auto piccole, il mercato europeo ha subito un calo delle vendite del 17% rispetto al primo trimestre del 2008, questo significa che le autovetture immatricolate sono state poco più di 3,4 milioni di immatricolazioni.

Ford Fiesta, al contrario, ha incrementato i volumi di vendita del 15%, nel solo mese di marzo, con 52.805 immatricolazioni soprattutto in Italia, Germania e Regno Unito, che hanno un po’ trainato l’ ultima generazione, anche se nel trimestre gennaio marzo, Volkswagen Golf ha mantenuto la sua leadership nei paesi a conio euro.

Negli ultimi due anni, la vendita delle auto di piccola dimensione, del segmento B, è andata sempre più consolidandosi, specialmente in Italia, la cosa inusuale è che lo stesso stia accadendo all’ estero, dove altrettanto consolidate sono le vendite dei segmenti superiori in paesi come Germania, Regno Unito e Paesi nordici in generale.